Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Sulla scia della nota opera di Antonio Rosmini, ma nel mutato contesto odierno, l'autore, già segretario della Pontificia accademia teologica e attualmente membro della Commissione teologica internazionale, mette a fuoco cinque grandi piaghe della Chiesa oggi. Piaghe che possono trasformarsi in virtù della risurrezione di Gesù, in altrettanti varchi di luce e vita nuova. In questo modo si giunge ad un nuovo annuncio del Vangelo ed a una testimonianza credibile e imitabile della Chiesa. ...; [Leggi tutto...]
2010
Abstract/Sommario: In America Centrale le Chiese pentecostali stanno riscuotendo un enorme successo soprattutto tra gli strati più poveri della popolazione. L'autore fa il punto della situazione su queste Chiese, lontane dal mondo cattolico, che offrono agli adepti occasioni di riscatto soddisfando bisogni di appartenenza, ma con ambiguità ed eccessi.
Si trova una scheda di approfondimento:
Una sfida per la Chiesa cattolica.
Abstract/Sommario: Frutto di una ricerca sul campo, svolta per lo più a Managua e studio di letteratura specialistica sulle chiese pentecostali, un lungo articolo che presenta le caratteristiche delle chiese pentecostali, le strategie da loro adottate per aumentare il numero dei fedeli e le ripercussioni sociali della loro diffusione in tutto il Centroamerica.
Abstract/Sommario: IV FORUM
10 anni di comunione tra Chiesa italiana e Chiesa Albanese
- 10 Anni di comunione Chiesa italiana - Chiesa albanese (Vittorio Nozza, Segundo Tejado);
- Lavoro di Gruppi di studio
- Prospettive di comunione (Dode Gjergjit, Giuseppe Bellucci)
- Conclusioni (Giuseppe Andreozzi, Angelo Massafra).
Testo italiano e albanese a fronte.
1991
Abstract/Sommario: Il rotorno di Giovanni Paolo II in Brasile, undici anni dopo la sua prima visita.
La realtà che il Papa incontrera', in rapporto alle denuncie e alle intenzioni papali, in un editoriale della rivista del CEAS.
Abstract/Sommario: Excursus su eventi, incontri, dichiarazioni di Papa Francesco nell'anno 2014. L'autore descrive il carisma di papa Francesco, il suo stile di lavoro, la sua capacità di cambiamento, la sua propositività sia all'interno della Chiesa che in ambito ecumenico e nella politica internazionale. La speranza si afferma sopra tante situazioni di violenza e di crisi.
1992
Abstract/Sommario: Convocazione e inviti.
Apertura e programmazione.
Messaggi e saluti.
Atti e temi.
Elezioni.
Votazioni.
Attivita' speciali.
Abstract/Sommario: In occasione del 40. anniversario dalla Conferenza di Puebla, il dossier ricorda il contesto storico-ecclesiale latinoamericano di fine anni '80 e le peculiarità del magistero della Chiesa latinoamericana dell'epoca, con alcuni riferimenti anche alle questioni che sono al centro del dibattito ecclesiale odierno, nella Chiesa che ha il primo papa latinoamericano.
Indice:
Il contesto storico-ecclesiale (Joao Decio Passos). Il rapporto fede e cultura (Mario de França Miranda). Spiritua ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Il contesto storico-ecclesiale (Joao Decio Passos). Il rapporto fede e cultura (Mario de França Miranda). Spiritua ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A reflexão apresenta os pontos principais do processo de renovação eclesial ocorrido na América Latina, segundo a pauta do aggiornamento conciliar. Expõe os tópicos centrais dessa renovação e o decorrente arrefecimento que vai sofrendo no decorrer do tempo. Afirma a necessidade de que toda reforma atinja a esfera estrutural da instituição para que possa sobreviver historicamente com seus princípios e pautas. Afirma também a validade emblemática do carisma renovador da Igreja dos pobres ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In occasione del decimo anniversario della Conferenza del CELAM, ad Aparecida (Brasile), l'articolo ricostruisce i passaggi più importanti di quell'esperienza mettendo in rilievo la continuità tra l'Evangelii nuntiandi di Paolo VI, il documento di Aparecida e l'Evangelii gaudium di Papa Francesco.