Risultati ricerca
Bogotá ; Quito : CELAM : IPLA, 1972
Abstract/Sommario: Presentazione.
I. Intuizioni profetiche a Medellin. II. Profeti nella pastorale. III. Tendenze ambigue nel cattolicesimo latinoamericano. IV. Un cristiano per tempi di rivoluzione. V. Fede, pastorale e politica. VI. L'Eucarestia come protesta. VII. L'impotenza come povertà e come atteggiamento profetico. VII. Basi storiche per un rinnovamento dei ministeri. IX. Consacrazione e creatività.
Assisi, 1977
Abstract/Sommario: Introduzione all'edizione italiana (CREMASCHI, Maurizio).
Presentazione.
1.
Intuizioni profetiche a Medellin.
2.
Profeti nella pastorale.
3.
Tendenze ambigue nel cattolicesimo latinoamericano.
4.
Un cristianesimo per tempi di rivoluzione.
5.
Fede pastorale e politica.
6.
La "fede" degli operatori di pastorale.
7.
Il radicalismo dell'impegno cristiano.
8.
L'Eucarestia come protesta.
9.
L'apostolato di "frontiera".
10.
"Prossimo" è il povero.
11.
La impotenza come ...; [Leggi tutto...]
Presentazione.
1.
Intuizioni profetiche a Medellin.
2.
Profeti nella pastorale.
3.
Tendenze ambigue nel cattolicesimo latinoamericano.
4.
Un cristianesimo per tempi di rivoluzione.
5.
Fede pastorale e politica.
6.
La "fede" degli operatori di pastorale.
7.
Il radicalismo dell'impegno cristiano.
8.
L'Eucarestia come protesta.
9.
L'apostolato di "frontiera".
10.
"Prossimo" è il povero.
11.
La impotenza come ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'opuscolo analizza gesti che sono allo stesso tempo simbolici e reali, personali e pubblici, spirituali e politici. Indicazioni che portano all'elaborazione di una teologia politica radicata nell'eucarestia. Partendo dalle fasi della messa e dal significato dell'eucarestia, si passa dal livello teologico a quello politico e a quello sociale, per delineare le fondamenta di una società inclusiva, capace di riconoscere ad ogni persona la propria dignità e tracciare una visione sociologic ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: Ampia presentazione della figura di Alberto Hurtado (1901-1952), gesuita cileno canonizzato nell'ottobre 2005.
Editoriale. Sant'Ignazio, maestro di vita spirituale (Alberto Hurtado Cruchaga). Cronologia della vita di padre Hurtado. Alberto Hurtado: un modo moderno di vivere la spiritualita ignaziana (Fernando Montes). L'eucarestia e padre Hurtado (Juan Ochagavia). Il "sentimento del povero" nella vita di Padre Hurtado (Mariana Clavero). Il Padre Hurtado: mistero di carità che interpel ...; [Leggi tutto...]
Editoriale. Sant'Ignazio, maestro di vita spirituale (Alberto Hurtado Cruchaga). Cronologia della vita di padre Hurtado. Alberto Hurtado: un modo moderno di vivere la spiritualita ignaziana (Fernando Montes). L'eucarestia e padre Hurtado (Juan Ochagavia). Il "sentimento del povero" nella vita di Padre Hurtado (Mariana Clavero). Il Padre Hurtado: mistero di carità che interpel ...; [Leggi tutto...]
2003
Abstract/Sommario: Il teologo valdese Paolo Ricca sostiene che l'enciclica ignora i risultati dei dialoghi ecumenici degli ultimi decenni e interpreta in modo restrittivo lo stesso Concilio Vaticano II.
Abstract/Sommario: Riflessione e approfondimento sul dibattito sollevato dall'Esortazione Apostolica "Amoris Laetitia" per quanto riguarda la possibilità, per i cristiani divorziati e risposati di accedere al sacramento dell'Eucarestia. L'autore mostra le differenze sociali in cui sono state redatte l'Enciclica di Giovanni Paolo II "Familiaris Consortio" e l'Esortazione di Francesco "Amoris Laetitia". Sottolinea come fra le due non sussistano differenze teologiche ma solo di ordine pastorale e di opportu ...; [Leggi tutto...]
Nairobi : Paulines, 2004
Abstract/Sommario: In questo libro, Laurenti Magesa analizza come la Chiesa e gli uomini di tre diversi paesi africani, Kenya, Tanzania, Uganda, abbiano introdotto ed integrato la cristianità nelle tradizioni religiose e negli aspetti sociali e morali.
Abstract/Sommario: L’articolo spiega come Padre Mathew Chencheril abbia deciso di sfruttare un’antichissima arte Hindu, la danza del Kathakali, per diffondere la fede cristiana.
São Paulo, 1989
Abstract/Sommario: Introduzioni.
I. La vita liturgica:
1. La caminhada liturgica post-conciliare;
2. Liturgia: celebrazione del mistero della Salvezza;
3. Il Popolo di Dio celebra la salvezza;
4. Le dimensioni della Liturgia;
5. Elementi e forme del culto cristiano;
6. La Chiesa celebra nel tempo.
II. Orientamenti pastorali sulla Celebrazione eucaristica:
1. La celebrazione dell'Eucarestia;
2. Le parti della Celebrazione Eucaristica.
Osservazione finale.
1989
Abstract/Sommario: Studio sulla liturgia, presentato dalla Linha 4 della CNBB.
Il percorso liturgico post-conciliare.
Orientamenti pastorali sulla celebrazione eucaristica.