Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Viene analizza la situazione politica di Haiti dopo l’elezione a presidente di Michel Martelly. L’autore sottolinea come il presidente nonostante la sua popolarità, dovuta alla provenienza dal mondo dello spettacolo, sia stato votato solo da un numero ridotto di elettori e come nonostante un passato ambiguo e propositi populisti sia comunque sostenuto dagli Stati Uniti.
Abstract/Sommario: Raul Castro, fratello di Fidel, al potere dal 2008 ha annunciato che nel 2018 lascerà la presidenza cubana. E’ ancora presto per dire chi della famiglia lo sostituirà, ma all’interno del clan al potere la ricerca del successore è già cominciata. L’autore presenta i figli ed i nipoti del lider maximo rimarti nell’ombra per decenni per suo volere.
San Giorgio di Piano (BO) : Minerva, 2002
Abstract/Sommario: Reportage fotografico sulla vita quotidiana in Sudafrica, di cui il fotografo Alberto Givanni ha fatto esperienza diretta. La maggior parte delle fotografie ha come soggetto i bambini. La parte artistica è preceduta dalle introduzioni, in italiano e in inglese, di Franco Patruno, Alex Zanotelli ed Elisabetta Pozzetti.
Abstract/Sommario: In occasione dei 90 anni del gesuita Padre José Maria Blanch, l'editoriale e i primi due articoli di questo numero ricostruiscono l'impegno di questo gesuita a fianco delle popolazioni guaranì, in difesa dei perseguitati politici della dittatura militare, nella promozione di educazione e formazione delle classi sociali più basse del Paraguay. Un gesuita fotografo che ha dedicato la sua vita anche alla fotografia e alla comunicazione audiovisiva.
Abstract/Sommario: Tra il 29 settembre e il 1 ottobre 2013 si è svolto a Roma il ventisettesimo meeting interreligioso organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio. I temi principali di questo incontro sono stati: la crisi in Siria, l’ecumenismo, l’integrazione degli immigrati e la violenza sulle donne. Nell’articolo vengono riportati i ritratti dei rappresentanti delle principali confessioni mondiali.
Abstract/Sommario: L’autore racconta la vita e l’impegno di Albertus Sugiyopranoto, uno dei primi indonesiani gesuiti e primo vescovo indonesiano. Sugiyopranoto ha avuto il grande merito di riuscire ad inserire la piccola comunità cristiane nel flusso della storia nazionale, rendendo così possibile, una interazione profonda tra essa e la comunità nazionale. Nell’articolo si trova una finestra: Cattolico al 100% e indonesiano al 100%.
Abstract/Sommario: L’autore ripercorre la vita di Aloidi Lorscheider ed il suo grande impegno per la Chiesa. Partendo dalla sua nomina a vescovo di Santo Angelo (Brasile) a soli 37 anni, alla sua carriera come professore di teologia, alle linee maestre che egli tracciò a 40 anni dal Concilio Vaticano II. Nell’articolo si trova una finestra: A favore dell’ordinazione dei “viri probati”.
Abstract/Sommario: In occasione del riallestimento del Museo etnografico dei saveriani a Parma, l'autore intervista il missionario Gianandrea Tam, primo europeo ad essere accolto tra la popolazione Warega, nella Repubblica Democratica del Congo. Breve descrizione della società Warega, delle caratteristiche gerarchiche e di segretezza che la rendono capace di unione nonostante sia diffusa su un ampio territorio che comprende due provincie del Congo. La vicinanza dei saveriani con popolazioni autoctone ren ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In Argentina le elezioni presidenziali hanno visto come vincitore Alberto Angel Fernandez, avvocato e politico peronista. Il nuovo presidente eredita un paese in grave crisi economica e sociale. L'autore analizza la situazione politica del paese e le possibili prospettive future.
2006
Abstract/Sommario: Ad Asmara, capitale dell'Eritrea, la comunità ebraica è sempre stata numerosa e vitale, tanto che nemmeno le leggi razziali di Mussolini riuscrirono a cancellarne la presenza. Vengono ripercorse le tappe del viaggio che nel 1492 li portò dalla penisola iberica in Italia, ad Aden e, da ultimo, in Eritrea. Lo spopolamento della comunità seguì la nascita di Israele e il regime di Mengistu Mariam. Per conservare memoria di questi ebrei sefarditi e rendere loro omaggio, è stata allestita, n ...; [Leggi tutto...]