Risultati ricerca
1992
Abstract/Sommario: Intervista a Giulio Girardi sul momento decisivo che sta attraversando la chiesa popolare in America Latina, alle prese con la ridefinizione delle proprie opzioni.
Santo Domingo: dubbi e incertezze.
San José : Centro Antonio ValdiviesoInst. Historico CentroamericanoDEI, 1981
Abstract/Sommario: Presentazione.
I.
Nuovo processo in Nicaragua: Processo globale: 1.
Il processo globale nella Nicaragua rivoluzionaria e le sfide che presenta alla fede cristiana sociale (PICO, Juan H.); Processo ecclesiale: 2.
La Chiesa nella rivoluzione (MOLINA, Uriel); 3.
Presenza cristiana nel processo rivoluzionario (Diocesi di Esteli); 4.
La Chiesa evangelica protestante (TORRES, Jose' Miguel).
II.
Problemi che il processo rivoluzionario presenta alla fede ecclesiale: 1.
Area di questio ...; [Leggi tutto...]
I.
Nuovo processo in Nicaragua: Processo globale: 1.
Il processo globale nella Nicaragua rivoluzionaria e le sfide che presenta alla fede cristiana sociale (PICO, Juan H.); Processo ecclesiale: 2.
La Chiesa nella rivoluzione (MOLINA, Uriel); 3.
Presenza cristiana nel processo rivoluzionario (Diocesi di Esteli); 4.
La Chiesa evangelica protestante (TORRES, Jose' Miguel).
II.
Problemi che il processo rivoluzionario presenta alla fede ecclesiale: 1.
Area di questio ...; [Leggi tutto...]
1989
Abstract/Sommario: Avvertimenti del Vaticano sulla possibile creazione di una Chiesa popolare in Argentina.
Campagna d'opinione della Chiesa Argentina in linea con la posizione del CELAM, contro la Chiesa popolare.
Abstract/Sommario: Il Vaticano II ha aperto la vita religiosa verso nuovi orizzonti, ci sono stati cambiamenti negli stili di vita e l'intercongregazionalità trova la sua origine in una apertura verso carismi diversi. L'articolo ripercorre storia e crisi della vita religiosa in America Latina e, in particolare in Venezuela, dai nuovi input del Concilio Vaticano II, il boom degli anni '70-'80 con grandi afflussi dall'estero, la crisi degli anni '90 (sia in campo religioso che economico) per tracciare alcu ...; [Leggi tutto...]
Sao Paulo : Paulinas, 1983
Abstract/Sommario: Il fascicolo è frutto di un Incontro delle CEB della Regione Episcopale belem, accompagnate dall'Equipe di Pe. Marins, nel settembre 1981. E' stato elaborato per contribuire nell'approfondimento e valutazione del percorso delle Comunità e per incentivare la nascita di nuove. Può venire utilizzato sia per la formazione dei coordinatori di gruppo che per riunioni del gruppo stesso. Riporta lo schema di 12 incontri.1. La Chiesa è popolo riunito. 2. Nella Chiesa non esiste "Nessun-Zé". 3. ...; [Leggi tutto...]
Florianopolis : CNBB - Regional Sul IV, 1983
Abstract/Sommario: Nella Diocesi di Santa Catarina, la Commissione coordinatrice del terzo Incontro delle CEB ha prodotto questo opuscolo popolare con il sunto dei temi toccati nell'incontro nazionale delle CEB, tenutosi a Lages nell'aprile 1983.
1. Lettera alle Comunità ecclesiali dello Stato di Santa Catarina. 2. La preparazione del 3° incontro Statale delle comunità Ecclesiali di base. 3. La vecchia e la nuova società. 4. Chiesa e Parola di Dio nella vecchia e nella nuova società. 5. Strategie degli ...; [Leggi tutto...]
1. Lettera alle Comunità ecclesiali dello Stato di Santa Catarina. 2. La preparazione del 3° incontro Statale delle comunità Ecclesiali di base. 3. La vecchia e la nuova società. 4. Chiesa e Parola di Dio nella vecchia e nella nuova società. 5. Strategie degli ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 1984
Abstract/Sommario: Presentazione. I. Un viaggio durato 16 anni. II. Tentativo di interpretazione. Conclusione.
Milano : Altraeconomia, 2013
Abstract/Sommario: Due redattori della rivista Adista, con prefazione di un prete dal cuore laico, descrivono l'"altra chiesa": quel popolo di Dio che dal Concilio Vaticano II in poi ha vissuto il cristianesimo in modo critico verso le posizioni del Vaticano e della CEI. E' qui raccolta la storia di movimenti e associazioni italiane e di altri Paesi, impegnate in difesa dei diritti umani e civili, dei lavoratori, della pace e del creato.
1992
Abstract/Sommario: La Chiesa in America Latina è una Chiesa popolare ed in conflitto.
Crescita dell'importanza del laico, soprattutto del povero.
La Chiesa ha ampliato la sua visione.
La Chiesa ha valorizzato la sua dimensione profetica.
Equilibrio tra aspetto istituzionalle e aspetto comunitario.
Necessita' di maggior zelo missionario.
La Chiesa vive le tensioni dell'opzione per i poveri.
Una spiritualita' per il cammino.
Bologna : EDB, 2001
Abstract/Sommario: Dalla Chiesa ecumenica alla Chiesa missionaria, dal suo ruolo nel mondo alla sua posizione nel processo di globalizzazione, dalla Chiesa come ministero ecclesiasito alla Chiesa come comunità di fedeli; le varie facce della Chiesa Cattolica raccontate dal punto di vista di uno dei partecipanti al Concilio Vaticano II.