Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L’autore partendo dal racconto del viaggio apostolico di papa Francesco a Panama (23-28 gennaio) durante il quale il pontefice ha presenziato alla trentaquattresima edizione della Gmg (Giornata mondiale della gioventù) fa un’analisi della situazione della Chiesa cattolica soprattutto nel vecchio continente. Qui infatti l’emorragia di forze fresche non si arresta. Viene sottolineata la necessità di pazientare e di seminare vangelo, dialogo interculturale e pace moltiplicando così la spe ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Emi, 2013
Abstract/Sommario: Nato da un’intervista che è più un dialogo profondo e un’ampia riflessione sulla 28° Giornata della Gioventù a Rio de Janeiro, questo libro offre un ritratto di quella che è, in divenire, la chiesa che papa Francesco, dalle sue radici latinoamericane, sta gradualmente rinnovando nella sua grammatica e sintassi così come anche nello stile e nel lessico.
Abstract/Sommario: Prendendo spunto dalla grande partecipazione di giovani alla Giornata della Gioventù, tenutasi in Brasile, l'articolo riflette sulla realtà giovanile, la dimensione di fede e le attenzioni che la Chiesa può e deve avere per offrire ai giovani uno spazio dove approfondire questa loro ricerca. In situazione di cambiamento epocale e col diffondersi dell'ateismo o dell'indifferenza rispetto alla vita spirituale, le parrocchie e i movimenti cristiani sono chiamati a stimolare nei giovani un ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’articolo vuole essere un resoconto sulla Giornata mondiale della gioventù (GMG) celebrata a Rio de Janeiro (23-28 luglio 2013), un’esperienza positiva non solo per i giovani , ma anche per la chiesa e la città. L’autore analizza la Giornata mondiale della gioventù cogliendone il suo potenziale evangelizzatore, evidenziandone alcuni elementi critici e concludendo con un bilancio aperto alla speranza.
Abstract/Sommario: Nella parte monografica di questo numero della rivista viene analizzata la gioventù cattolica di oggi. Facendo riferimento ad una serie di studi e sondaggi sui giovani adulti, si è cercato di individuare alcune questioni pregnanti circa la loro fede ed il loro stile di vita.
Indice:
1.La gioventù cattolica riconfigura la Chiesa di oggi. 1.1. Gioventù e fede cristiana. Verso una dinamica di coeducazione intergenerazionale nella Chiesa cattolica? (Solange Lefebvre).
2 Da spettatori ...; [Leggi tutto...]
Indice:
1.La gioventù cattolica riconfigura la Chiesa di oggi. 1.1. Gioventù e fede cristiana. Verso una dinamica di coeducazione intergenerazionale nella Chiesa cattolica? (Solange Lefebvre).
2 Da spettatori ...; [Leggi tutto...]
Roma : Fondazione migrantes, stampa 2008
Abstract/Sommario: Il Quaderno viene pubblicato in occasione della 23^ Giornata Mondiale della Gioventù, prevista per il luglio 2008 a Sydney in Australia
Abstract/Sommario: In occasione dell'anno elettorale in Brasile l'autore propone una riflessione sulla gioventù brasiliana, la sua presenza nella società, nella Giornata Mondiale della Gioventù e nelle congregazioni religiose. Conclude con un invito alla formazione di coscienze critiche tra i giovani.
Abstract/Sommario: Da un punto di vista storico e sociologico il rapporto tra i giovani e la religione è influenzato principalmente dalle dinamiche socio-economiche. Le punte di questa dinamica vanno ricercate sotto il nome di modernizzazione prima e globalizzazione poi ed è appunto attorno a queste che si gioca la pratica della fede. L'autore analizza il rapporto tra giovani e religione partendo dalla modernizzazione e dalla globalizzazione passando per il Concilio Vaticano II, papa Wojtyla per arrivare ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'autore, al trermine dell'anno in cui il cardinal Bergolgio è stato nominato Papa, ripercorre vari suoi interventi e messaggi per individuare la tipologia di Chiesa che questo Papa sta proponendo ai fedeli.
2000
Abstract/Sommario: Mentre il prato di Tor Vergata si svuotava, le colonne dei quotidiani si riempivano di domande sulla Giornata Mondiale della Gioventù del 2000.
Giornalisti e uomini di cultura si sono interrogati, troppo spesso a distanza, sull'evento, preparando commenti e cronache.
Nell'editoriale si intende raccogliere e commentare la riflessione di una categoria particolare di commentatori: gli scrittori, specialmente se giovani, che sono intervenuti nel dibattito giornalistico.
Essi infatti son ...; [Leggi tutto...]
Giornalisti e uomini di cultura si sono interrogati, troppo spesso a distanza, sull'evento, preparando commenti e cronache.
Nell'editoriale si intende raccogliere e commentare la riflessione di una categoria particolare di commentatori: gli scrittori, specialmente se giovani, che sono intervenuti nel dibattito giornalistico.
Essi infatti son ...; [Leggi tutto...]