Risultati ricerca
Abstract/Sommario: E' il ventunesimo secolo e la Terra è diventata una discarica a causa dell'insaziabile consumismo dell'uomo. Negli ultimi settant'anni migliaia di sostanze chimiche pericolose, di cui sappiamo troppo poco, sono penetrate negli ecosistemi di tutto il mondo. L'autore denuncia la grave situazione di inquinamento in cui versa il nostro pianeta.
Nell'articolo si trova una scheda di approfondimento: Pericoli conosciuti.
Abstract/Sommario: In uno studio d’impatto della Commissione Europea è stata stabilita la regolamentazione di una famiglia di inquinanti chimici, gli interferenti endocrini, che potrebbero causare seri problemi di salute negli esseri umani, essendo presenti in larga scala in molti prodotti chimici, come cosmetici o pesticidi. Questa regolamentazione è però messa in continua discussione da parte delle grandi industrie chimiche e dei pesticidi, che vorrebbero una maggiore flessibilità per poter continuare ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il dossier racconta Expo 2015 “Nutrire il pianeta energia per la vita”, un programma molto impegnativo che metterà inevitabilmente in scena un confronto aspro fra due modi di concepire sicurezza alimentare e quindi agricoltura. Da una parte l’agricoltura delle multinazionali, della chimica, della farmaceutica, degli OGM, dello sfruttamento della terra per ricavarne il massimo profitto; dall’altro l’agricoltura tradizionale e le agricolture alternative fondate su strategie naturali per ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: E' un dato di fatto che siamo circondati da prodotti d'uso quotidiano contenenti Pfas. Si tratta di sostanze chimiche che apportano ai materiali caratteristiche uniche:impermeabilità, resistenza, antiaderenza. Con una sola controindicazione: sono pericolose, nocive ed inquinanti. L'autrice denuncia la tossicità dei Pfas oggi diffusi ovunque e usati ogni cosa. Si trova una finestra di approfondimento: Cosa sono i pfas e i loro derivati.
2000
Abstract/Sommario: Gli insegnanti devono formare non soltanto i futuri scienziati, ma anche i cittadini che in questo XXI secolo dovranno affrontare le sfide etiche e tecnologiche senza precedenti.
Attraverso attività quali la separazione dei rifiuti, la protezione di certe specie animali e vegetali o quella delle risorse idriche, l'apprendimento delle scienze contribuisce a formare cittadini coscienti delle loro responsabilità sociali.
Abstract/Sommario: Le lobby dell’agrochimica spingono per l’utilizzo esclusivo di semi standardizzati, accompagnati da fertilizzanti e concimi chimici. Per questo molti paesi africani, attraverso leggi sementiere, proibiscono lo scambio di semi tradizionali togliendo così i semi ai contadini. L’autrice denuncia come l’apertura dei mercati ai semi industriali abbia fatto nascere l’esigenza politica di eliminare gli scambi di semi tra gli agricoltori e quindi coltivazioni tradizionali. Si trova un articolo ...; [Leggi tutto...]