Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Oggi le cose durano sempre meno perché prodotte con una data di scadenza. Sono fatte apposta per rompersi facilmente, perché aggiustarle sia più difficile che comprarne di nuove e tutto questo affinchè il consumo non si fermi mai. Oggi, però, esistono delle realtà che cercano di spezzare questo circolo vizioso, proponendo un metodo alternativo. L'autrice racconta del "Club dei riparatori argentini" che incoraggia a riparare gli oggetti come attività sostenibile e strategica per un con ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il dossier approfondisce elementi storici, tecnici e sistemici, della questione ambientale. Partendo dagli scritti ecologici degli anni '70, giungendo alle encicliche di Papa Francesco e passando attraverso analisi di studiosi di sistemi economici e di economia circolare, il dossier inquadra il problema ecologico e i necessari cambiamenti economici e strutturali.
Indice:
Economia circolare. Un'idea che viene da lontano (Marino Ruzzenenti). L'economia di Francesco (Bruno Bignami). Eco ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Economia circolare. Un'idea che viene da lontano (Marino Ruzzenenti). L'economia di Francesco (Bruno Bignami). Eco ...; [Leggi tutto...]
2000
Abstract/Sommario: Coloro che raccattano l'immondizia delle grandi città si organizzano per difendere i loro diritti e promuovere il riciclaggio.
Cuori senza frontiere.
Abstract/Sommario: In Uganda in un quartiere malfamato della capitale un'associazione (Ghetto research lab) ricicla rifiuti e crea lavoro. L'idea, partita da un giovane musicista, è quella di creare lavoro per i giovani lottando contro il degrado. Qui infatti i rifiuti, come la plastica, trovano una loro seconda vita, gli ortaggi crescono in bottiglie di plastica e i fiori fioriscono in vecchie scarpe. L'autore racconta il lavoro di questa associazione e i tantissimi progetti in fase di realizzazione.
Abstract/Sommario: La città di Goma, nella Repubblica Democratica del Congo, è sommersa dai rifiuti a causa della mancanza di un piano pubblico di smaltimento. Per questo alcune aziende private hanno iniziato ad occuparsi dell'immondizia, ma solo dietro pagamento, in un paese come la RDC dove la maggior parte della popolazione vive sotto la soglia di povertà e, quindi, non può permettersi questo servizio. Il cambiamento è necessario: non solo per poter evitare il forte impatto ambientale dei rifiuti ma a ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo descrive una proposta di partecipazione cittadina per la promozione della gestione della comunicazione tra gli abitanti del quartiere Canta Claro (Monteria, in Colombia). Un'esperienza di coscientizzazione e partecipazione nel riciclaggio dei rifiuti che può diventare proposta interdisciplinare da applicare anche in altri contesti.
I rifiuti? Non esistono! : due o tre cose da sapere sulla loro gestione
/ Marco Boschini, Ezio Orzes
Bologna : EMI, 2014
Abstract/Sommario: Due protagonisti dell'Associazione Comuni Virtuosi dimostrano - dati ed esperienze alla mano - che davvero i rifiuti sono una risorsa. E che la gestione pubblica, non dovendo portare a casa utili per gli azionisti, è la più idonea. Non soltanto per i rifiuti, ma anche per l'acqua e gli altri servizi.
Abstract/Sommario: Il Dossier analizza, anche entrando nelle esperienze concrete di due paesi, Kenya e Mozambico, le possibilità date da un'economia circolare e sostenibile in Africa. Per la salvaguardia dell'ambiente e delle sue risorse è ormai necessario creare forme di produzione che mettano l'ambiente al primo posto, da qui l'idea di una moda sostenibile e di seconda mano, di un'economia familiare, circolare e locale. Questi gli articoli:
1. Transition to a Circular, Sustainable and Equitable Fashio ...; [Leggi tutto...]
1. Transition to a Circular, Sustainable and Equitable Fashio ...; [Leggi tutto...]