Risultati ricerca
Bologna : EMI, 1994
Abstract/Sommario: L'opera, divisa in tre volumi ed elaborata dal comboniano Scattolin nell'arco di sei anni, offre un approccio antologico di facile approccio ma di rigorosa documentazione, alla mistica islamica, con l'esplicito intento di offrire un orientamento per il discernimento critico e l'utilizzazione spirituale da parte dei cristiani. Nella presentazione dell'opera, Bruno Forte sottolinea come queste pagine possono fare emergere le differenze tra teologia islamica e cristiana con l'obiettivo pe ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 1996
Abstract/Sommario: L'opera, divisa in tre volumi ed elaborata dal comboniano Scattolin nell'arco di sei anni, offre un approccio antologico di facile approccio ma di rigorosa documentazione, alla mistica islamica, con l'esplicito intento di offrire un orientamento per il discernimento critico e l'utilizzazione spirituale da parte dei cristiani.
In questo secondo volume, l'autore, dopo aver contestualizzato il sufismo del X-XI sec d. C., prosegue la presentazione del sufismo concentrando l'attenzione sul ...; [Leggi tutto...]
In questo secondo volume, l'autore, dopo aver contestualizzato il sufismo del X-XI sec d. C., prosegue la presentazione del sufismo concentrando l'attenzione sul ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2000
Abstract/Sommario: L'opera, divisa in tre volumi ed elaborata dal comboniano Scattolin nell'arco di sei anni, offre un approccio antologico di facile approccio ma di rigorosa documentazione, alla mistica islamica, con l'esplicito intento di offrire un orientamento per il discernimento critico e l'utilizzazione spirituale da parte dei cristiani.
In questo terzo volume l'autore presenta due importanti esponenti del sufismo post-hallagiano (X e XII sec d.C.): al-Gazali che conclude questo periodo e rappres ...; [Leggi tutto...]
In questo terzo volume l'autore presenta due importanti esponenti del sufismo post-hallagiano (X e XII sec d.C.): al-Gazali che conclude questo periodo e rappres ...; [Leggi tutto...]
Mbalmayo : Centre d'Études Redemptor hominis, 2001
Abstract/Sommario: Prefazione (Silvia Recchi)
1. "Contemplativi nell'azione" (RM91): Maria-Maddalena, figura della Chiesa in missione.
2. Formare i giovani all'evangelizzazione
3. Purificare la memoria
4. La notte della vita consacrata oggi
5. Il religioso del domani: un mistico nella storia
1999
Abstract/Sommario: Tracciando un panorama della teologia contemporanea e delle sue linee di forza e pensando al futuro, l'Autore si interroga sulle prospettive che si aprono per la teologia nella post-modernità.
Egli distingue le seguenti sfaccettature dell'attuale produzione teologica: plurale, mistagogica, missionaria, demitologizzante, trascendentale, storica, ecumenica e aperta al sociale.
Successivamente, con più attenzione al Terzo Mondo, individua le tendenze recenti che mostrano maggiore vigore ...; [Leggi tutto...]
Egli distingue le seguenti sfaccettature dell'attuale produzione teologica: plurale, mistagogica, missionaria, demitologizzante, trascendentale, storica, ecumenica e aperta al sociale.
Successivamente, con più attenzione al Terzo Mondo, individua le tendenze recenti che mostrano maggiore vigore ...; [Leggi tutto...]
L'Afrique et ses formes de vie spirituelle : Atti del 2§ colloquio internazionale di Kinshasa - 1983
Kinshasa : Faculte de theologie catholique, 1981
Abstract/Sommario: 1.Ricerca spirituale dell'Africa contemporanea e movimenti mistici.
2.Religione e preghiera africana.
3.Estetica e mistica.
4.Cristianesimo e spiritualità africana.
Narcea : Madrid, 1986
Abstract/Sommario: Introduzione alla spiritualità dei Padri del deserto, al di là delle leggende e con particolare attenzione al contributo che queste esperienze possono dare all'uomo moderno.
Indice:
Gli albori della nostra spiritualità. Il nomadismo spirituale. La crisi del deserto. Il cammino di liberazione interiore. Il demonio del mezzogiorno. I sentieri della luce. La preghiera del cuore.
Abstract/Sommario: La figura di Maria è certamente il principale punto di convergenza, sia spirituale che teologico, fra il cristianesimo e l'islam. Solo negli ultimi anni però gli studiosi hanno intensificato i loro studi. L'autore racconta alcuni aspetti della figura di Maria nell'islam anche se restano ancora in sospeso molti aspetti dal punto di vista della teologia spirituale e della teologia mistica anche in termini comparativi, per il ruolo centrale che Maria ha rivestito nel sufismo islamico.
Napoli : Guida, 2015
Abstract/Sommario: L'India contemporanea è nata nel segno dell'unità nella diversità ma, mentre si intreccia un dialogo complesso tra religione e società, c'è il rischio che anche lì diventi difficile vivere insieme tra diversi. Lo Hindutva, - letteralmente essere indù- non è solo un ritorno alla tradizione ma una rielaborazione in chiave sincretista e identitaria di una cultura antica, nel confronto sempre più aspro con il pluralismo e la globalizzazione. Per questo il peggior nemico dell'induismo può ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2006
Abstract/Sommario: L'itinerario esistenziale di Edith Stein (Federico Bauml, Lorenzo Maggiore, Enrico Vivona). La scoperta della fenomenologia e dell'empatia (Francesca Montozzi, Eleonora Pennacchini). Dalla fenomenologia alla filosofia cristiana (Chiara Cammarella, Eleonora Pennacchini). La donna (Rossana Bianchi, Giulia Calabrese, Valerio Cozzolino, Emanuele Rorondo, Margherita Scalise, Federica Scarciotta, Veronica Scarciotta, Costanza Tortora). Il contesto storico della Shoà (Matteo Di Ciommo Laurora ...; [Leggi tutto...]