Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Nell’articolo vengono ricordati gli incontri più importanti del 2017 organizzati dalla Fondazione Missio che vogliono essere punto di partenza per portare progressivamente la Chiesa ad essere più libera ed inclusiva. Si trova una scheda di approfondimento: Don Andrea Vece, parroco missionario.
Abstract/Sommario: “La Cina non è vicina. Badiucao – opere di un artista dissidente” è il titolo della mostra inaugurata presso il museo di Santa Giulia a Brescia il 13 novembre scorso, in occasione della quarta edizione del festival della pace. Nell’articolo viene riportata l’intervista fatta all’artista durante il suo soggiorno bresciano. Badiucao Li Wenliang, originario di Shanghai, ora vive in Australia in una sorta di auto esilio dopo un passato di persecuzioni familiari in Cina.
Abstract/Sommario: Il dossier di programmazione dell'evento "Bergamo e Brescia capitali della cultura" non citava nemmeno la parola "cattolico" nonostante la storica e solidale presenza culturale del mondo ecclesiale in quei territori. Così due diocesi hanno trovato la forza per spingersi ad organizzare e lavorare insieme per far sentire la propria voce oltre l'autoreferenzialità. L'autore racconta di questa esperienza che ha funzionato e che, auspicabilmente, non terminerà con il 2023.
Abstract/Sommario: L’autrice racconta del suo viaggio tra Bergamo, Brescia e Verona dove l’accoglienza dei profughi oscilla tra paure leghiste, bisogno di accogliere gli stranieri e diffidenza. Una sfida culturale per l’integrazione reciproca. Viene inoltre presentata la chiesa di vocazione missionaria, una chiesa che ha aperto le porte ai richiedenti asilo come al Cum di Verona.
Abstract/Sommario: La collaborazione internazionale di varie congregazioni femminili sta ottenendo risultati insperati contro il traffico delle donne a scopo di sfruttamento sessuale. Un fenomeno che ha origine nelle condizioni di miseria e corruzione di molti Paesi poveri e che arricchisce i trafficanti con guadagli astronomici. Nell’articolo viene riportata la testimonianza, raccontata al Festival della Missione di Brescia, di una donna che è riuscita ad uscire dal giro della prostituzione. Il suo racc ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La gestione dei migranti in Italia non è solo caotica e nelle mani di chi vuole incassare consensi. Esistono storie, relazioni, politiche che rappresentano possibili progetti di convivenza. Il dossier vuole essere un viaggio tra alcune di queste realtà. Si trovano i seguenti articoli: I vantaggi dell’ospitalità. Cos’è lo Sprar. Convenienze e convivenze. Al servizio del disagio. Piccoli e accoglienti. Casa rifugio.
Milano : Unicopli, 2008
Abstract/Sommario: Il volume è dedicato all'approfondimento del tema della possibile convivenza nella scuola multiculturale di pratiche, segni e simboli di religione diverse. Tale tematica appare oggi particolarmente significativa e trova nel contesto europeo risposte assai diversificate (dalla proibizione francese del velo all'aspro dibattito sul crocefisso in Italia). In una scuola caratterizzata dalla presenza sempre più rilevante di nazionalità e appartenenze religiose diversificate, la questione del ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A seguito dell'invito di Papa Francesco alla Chiesa italiana (riunita al 5. Convegno Ecclesiale nazionale a Firenze) per una riforma missionaria che apra la Chiesa agli ultimi e all'accoglienza, il dossier parte dall'esortazione post-sinodale di Paolo VI "Evangelii Nuntiandi" (1975) per giungere all'esortazione di Francesco "Evangelii Gaudium" (2013) e proporre quindi una nuova visione di Chiesa e di vita insieme, che non ha paura e si rinnova nella libertà.
Indice:
Ritorno all'Evang ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Ritorno all'Evang ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2002
Abstract/Sommario: PARTE PRIMA: L'emergere della figura del presbitero fidei donum prima, durante e dopo il Concilio Vaticano II.
1. L'enciclica Fidei Donum: una svolta nel mondo missionario.
2. I principi teologici della missio ad gentes del presbitero diocesano nel Decreto Presbyterorum Ordinis.
3. I principi giuridico-pastorali dell'attività missionaria del presbitero diocesano nel Decreto Ad Gentes.
4. La figura del presbitero diocesano nell'attività missionaria dopo il Concilio Vaticano II.
PAR ...; [Leggi tutto...]
1. L'enciclica Fidei Donum: una svolta nel mondo missionario.
2. I principi teologici della missio ad gentes del presbitero diocesano nel Decreto Presbyterorum Ordinis.
3. I principi giuridico-pastorali dell'attività missionaria del presbitero diocesano nel Decreto Ad Gentes.
4. La figura del presbitero diocesano nell'attività missionaria dopo il Concilio Vaticano II.
PAR ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A Brescia dal 12 al 15 ottobre 2017 si è realizzata un’iniziativa unica: il “Festival della Missione”. L’evento ha avuto un programma ricco di testimonianze, spettacoli ed eventi con l’obiettivo di coinvolgere giovani, adulti e famiglie attorno al tema della missione. Viene riportata l’intervista fatta a Giovanni Rocca, segretario nazionale di Missio Giovani, che illustra questa proposta formativa, le novità e gli eventi dell’anno pastorale appena iniziato.