Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 78
Bologna : EDB, 2006
Abstract/Sommario: Riprende con questo volume la pubblicazione dei documenti che hanno visto la luce a conclusione di dialoghi interconfessionali. Questi volumi raccolgono dialoghi realizzati tra le chiese o fra persone che le rappresentano.
Il volume contiene anche due documenti del 1998 della Commissione Fede e Costituzione del CEC: La natura e lo scopo della Chiesa; Un tesoro in vasi d'argilla.
Il volume si conclude con tre indici (a cura di Luca Grasselli): scritturistico; delle fonti e dei nomi; ...; [Leggi tutto...]
Il volume contiene anche due documenti del 1998 della Commissione Fede e Costituzione del CEC: La natura e lo scopo della Chiesa; Un tesoro in vasi d'argilla.
Il volume si conclude con tre indici (a cura di Luca Grasselli): scritturistico; delle fonti e dei nomi; ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EDB, 2007
Abstract/Sommario: Il volume raccoglie appelli, dichiarazioni e orientamenti che le chiese locali hanno elaborato tra il 1995 e il 2001.
Il volume si conclude con tre indici (a cura di Luca Grasselli): scritturistico; delle fonti e dei nomi; analitico.
Abstract/Sommario: Le assemblee generali del Consiglio ecumenico delle Chiese (Cec), che a cadenza quasi decennale riuniscono oltre 340 denominazioni di tradizione anglicana, ortodossa e protestante, in rappresentanza di quasi 600 milioni di cristiani, costituiscono sempre un occasione per fare il punto della situazione sul movimento e per l’unità dei cristiani. Il dossier offre materiali utili per informare e accompagnare l’evento e confermare l’impegno per l’unità dei cristiani in un momento non facile ...; [Leggi tutto...]
1999
Abstract/Sommario: Il messaggio finale dell'VIII Assemblea del Consiglio ecumenico delle chiese.
Dichiarazione rispetto al giubileo e il debito estero.
Il documento sull'Africa.
Bologna : EMI, 1996
Abstract/Sommario: Storia di un Paese dell'Ex Jugoslavia dilaniato per anni da una drammatica guerra civile e che sta uscendo dalla spirale della violenza.
Padova : Missioni francescane, 1964
Abstract/Sommario: Il volume espone in forma schematica e con un'appropriata bibliografia i termini e le esigenze del problema missionario, che oggi si impone in modo diverso rispetto al passato, ma non con minore impegno.
Bologna : EDB, 2010
Abstract/Sommario: Nel 1910 nasceva il Movimento ecumenico, con l'intento di superare le divisioni del cristianesimo. Da allora nelle Chiese è iniziato un dialogo teologico e si sono formati testi condivisi. Sono state dichiarate nulle e superate le reciproche scomuniche dei secoli scorsi . Il volume racconta com'è avvenuto questo cambiamento e che cosa significa nella storia delle Chiese. E conclude riflettendo su una domanda: è vero che l'ecumenismo oggi è in crisi?
Abstract/Sommario: A Busan, in Corea del Sud, si è celebrata (30 ottobre – 8 novembre) la 10° Assemblea generale del Consiglio ecumenico delle Chiese. Hanno partecipato delegati e delegate di 345 Chiese, ortodosse, anglicane, protestanti ed altre in rappresentanza di 560 milioni di cristiani sparsi in tutto il mondo. Molti i temi trattati a partire dal rapporto tra modernità e secolarizzazione, comprensione della Bibbia rispetto ai problemi ecclesiali incombenti, problemi sociali, geopolitici e teologici ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carocci, 2013
Abstract/Sommario: Alla conquista dell'Africa da parte degli europei tra XIX e XX secolo si è accompagnata un'intensa attività missionaria, che ha prodotto un frutto inatteso. In molti paesi si è realizzata una fioritura di esperienze cristiane autoctone, originali, spesso intorno alla figura di un profeta carismatico.
2004
Abstract/Sommario: In occasione della nomina del primo africano a Segretario Generale del Consiglio Ecumenico delle Chiese, una scheda di presentazione di questo organismo ecumenico.