Risultati ricerca
Brescia : Queriniana, 2004
Abstract/Sommario: Si cerca di riportare il termine missione al suo significato originale, slegandolo dall'idea che esso sia legato al colonialismo e all'imperialismo occidentale. Non indottrinamento, dunque, ma diffusione del messaggio di Dio attraverso il Vangelo. L'opera si divide in tre parti: 1) Missione: descrizione e funzione; 2) Inculturazione e identità; 3) Teologia della missione.
Bologna : EMI, 2005
Abstract/Sommario: African Enchiridion è la prima completa collezione del Magistero della Chiesa Cattolica in Africa. Contiene circa 1200 documenti e testi, divisi cronologicamente dal 1905 al 2003 (questo primo volume arriva fino al 1977) scritti dalle diverse conferenze episcopali africane (SECAM, AMECEA, IMBISA). Tutti i documenti sono presentati nella loro lingua originale, divisi tra quelli concernenti l'Africa e, di seguito, quelli relativi ad altri stati, come Brasile e USA. Quest'opera si può con ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2006
Abstract/Sommario: African Enchiridion è la prima collezione completa del Magistero della Chiesa Cattolica in Africa, suddivisa in quattro volumi.
Contiene circa 1200 documenti e testi, divisi cronologicamente dal 1905 al 2003 (questo secondo volume va dal 1978 al 1987) scritti dalle diverse Conferenze Episcopali africane (SECAM, AMECEA, IMBISA). Tutti i documenti sono presentati nella loro lingua originale, in questo caso Inglese e Francese.
Quest'opera si può considerare uno strumento per una nuova e ...; [Leggi tutto...]
Contiene circa 1200 documenti e testi, divisi cronologicamente dal 1905 al 2003 (questo secondo volume va dal 1978 al 1987) scritti dalle diverse Conferenze Episcopali africane (SECAM, AMECEA, IMBISA). Tutti i documenti sono presentati nella loro lingua originale, in questo caso Inglese e Francese.
Quest'opera si può considerare uno strumento per una nuova e ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2006
Abstract/Sommario: African Enchiridion è la prima collezione completa del Magistero della Chiesa Cattolica in Africa, suddivisa in quattro volumi.
Contiene più di 1300 documenti e testi, divisi cronologicamente dal 1905 al 2003 (questo terzo volume va dal 1988 al 1993) scritti dalle diverse Conferenze Episcopali africane (SECAM, AMECEA, IMBISA). Tutti i documenti sono presentati nella loro lingua originale, in questo caso Inglese Francese e Portoghese.
Quest'opera si può considerare uno strumento per u ...; [Leggi tutto...]
Contiene più di 1300 documenti e testi, divisi cronologicamente dal 1905 al 2003 (questo terzo volume va dal 1988 al 1993) scritti dalle diverse Conferenze Episcopali africane (SECAM, AMECEA, IMBISA). Tutti i documenti sono presentati nella loro lingua originale, in questo caso Inglese Francese e Portoghese.
Quest'opera si può considerare uno strumento per u ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2008
Abstract/Sommario: African Enchiridion è la prima collezione completa del Magistero della Chiesa Cattolica in Africa, suddivisa in quattro volumi.
Contiene più di 1300 documenti e testi, divisi cronologicamente dal 1905 al 2003 (questo terzo volume va dal 1988 al 1993) scritti dalle diverse Conferenze Episcopali africane (SECAM, AMECEA, IMBISA). Tutti i documenti sono presentati nella loro lingua originale, in questo caso Inglese Francese e Portoghese.
Quest'opera si può considerare uno strumento per u ...; [Leggi tutto...]
Contiene più di 1300 documenti e testi, divisi cronologicamente dal 1905 al 2003 (questo terzo volume va dal 1988 al 1993) scritti dalle diverse Conferenze Episcopali africane (SECAM, AMECEA, IMBISA). Tutti i documenti sono presentati nella loro lingua originale, in questo caso Inglese Francese e Portoghese.
Quest'opera si può considerare uno strumento per u ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In occasione del 40. anniversario dalla Conferenza di Puebla, il dossier ricorda il contesto storico-ecclesiale latinoamericano di fine anni '80 e le peculiarità del magistero della Chiesa latinoamericana dell'epoca, con alcuni riferimenti anche alle questioni che sono al centro del dibattito ecclesiale odierno, nella Chiesa che ha il primo papa latinoamericano.
Indice:
Il contesto storico-ecclesiale (Joao Decio Passos). Il rapporto fede e cultura (Mario de França Miranda). Spiritua ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Il contesto storico-ecclesiale (Joao Decio Passos). Il rapporto fede e cultura (Mario de França Miranda). Spiritua ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: Indicazioni sui maggiori documenti del Vaticano II. Analisi del Concilio alla luce delle sfide attuali della cultura e della storia. La rivoluzione della cultura e del costume, iniziata nel 1968. Gli eventi politici ed economici prodotti dalla caduta del muro di Berlino. I processi di globalizzazione. I cambiamenti avvenuti dopo l'11 settembre 2001. L'autore sostiene che la risposta cristiana non può non trovarsi in una nuova proposta antropologica, in un'apertura alle altre grandi rel ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EDB, 2012
Abstract/Sommario: Il libro passa in rassegna la storia della comunicazione della Chiesa cattolica, con particolare riferimento alla realtà italiana. 1. Dalla tradizione orale alla realtà virtuale: duemila anni di storia della comunicazione. 2. Comunicazione: i documenti della Chiesa. 3. Internet per comunicare, anche il vangelo. 4. Religione virtuale? La tavola dei dieci comandamenti.
Città del Vaticano : Libreria Editrice Vaticana, 2001
Abstract/Sommario: Atti della riunione plenaria tenutasi nel marzo 2001 presso la città del Vaticano sul tema della Chiesa in America Latina. Il programma prevede gli interventi di molti religiosi su temi inerenti il rapporto tra la chiesa, la società latinoamericana, la popolazione soprattutto indigena e la nuova evangelizzazione. Viene riportato inoltre il discorso tenuto da Giovanni Paolo II alla fine della riunione. In appendice i testi della carta apostolica "Decessor Nostri" e della costituzione ap ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: O objetivo do presente artigo é analisar a mudança de orientação que está ocorrendo na Doutrina Social da Igreja no pontificado de Papa Francisco, com uma virada na orientação tradicional reformista desse conjunto de documentos, sobretudo encíclicas sociais papais que, desde a Rerum Novarum (1891), do papa Leão XIII, apresentavam uma posição reformadora como orientação geral de fundo da Igreja Católica em sua relação com o sistema capitalista.