Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Este monográfico plantea un nuevo enfoque interpretativo en torno al islam en Europa Occidental, el cual ya no puede ser visto como una consecuencia del asentamiento de colectivos migrantes originarios de países musulmanes. Los artículos exploran los nuevos escenarios posmigratorios que se están configurando, sugiriendo enfoques de análisis alternativos –en el contexto de los procesos de encaje de una nueva ciudadanía musulmana, la emergencia de las nuevas generaciones de musulmanes ya ...; [Leggi tutto...]
2011
Abstract/Sommario: A 25 anni dall'incontro interreligioso di preghiera, la rivista presenta un dossier dove vengono ripercorsi i punti salienti di quel 27 ottobre 1986, quando i leader delle religioni mondiali si diedero appuntamento ad Assisi per parlare di dialogo, pace e futuro delle religioni.
1. Nel cuore dell'evento (Luigi Accattoli).
2. I protagonisti (Sabina Fadel).
3. Dietro le quinte (Roger Etchegaray).
4. Francesco emblema di pace (Pietro Messa).
5. Patria di cercatori di pace (Andrea Ric ...; [Leggi tutto...]
1. Nel cuore dell'evento (Luigi Accattoli).
2. I protagonisti (Sabina Fadel).
3. Dietro le quinte (Roger Etchegaray).
4. Francesco emblema di pace (Pietro Messa).
5. Patria di cercatori di pace (Andrea Ric ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'autore ricostruisce la storia della Teologia della liberazione e presenta un'analisi della sua condizione attuale in America Latina e nella chiesa.
INDICE: Contesto in cui è nata la Teologia della Liberazione. Elementi accettati e consolidati. Alcuni temi principali: Gesù Cristo liberatore; Ecclesiogenesi e CEB; Esegesi militante; Chiesa e Regno di Dio. Nuovi temi: Nuovi ministeri; La teologia dello Spirito Santo; la Teologia della Liberazione di fronte alla modernità; virata cosmog ...; [Leggi tutto...]
INDICE: Contesto in cui è nata la Teologia della Liberazione. Elementi accettati e consolidati. Alcuni temi principali: Gesù Cristo liberatore; Ecclesiogenesi e CEB; Esegesi militante; Chiesa e Regno di Dio. Nuovi temi: Nuovi ministeri; La teologia dello Spirito Santo; la Teologia della Liberazione di fronte alla modernità; virata cosmog ...; [Leggi tutto...]
Cinisello Balsamo (Mi) : Edizioni San Paolo, 2007
Abstract/Sommario: Breve ma dettagliato opuscolo di presentazione dell'Islam e dei musulmani. Il testo è diviso in quattro sessioni: la prima presenta brevemente la storia dell'islam; la seconda le fonti della religione musulmana; la terza affronta le questioni del diritto, della cultura e della politica; la quarta propone le grandi linee del dialogo islamo-cristiano.
Abstract/Sommario: Editoriale (Silvia Scatena, Dennis Gira, Jon Sobrino, Maria Clara Bingemer).
I. A cinquant'anni dagli inizi del Vaticano II. 1. Una afasia nei riguardi del Vaticano II? (Peter Hunerman). 2. Roncalli e il "suo" concilio (Alberto Melloni). 3. Il Vaticano II (Giuseppe Ruggieri). 4. Ressourcement e riforma al Vaticano II (John O'Malley). 5. Il concilio Vaticano II di fronte all'ignoto. L'avventura di un discernimento collegiale dei "segni dei tempi" (Chritoph Theobald). 6. Vaticano II: tr ...; [Leggi tutto...]
I. A cinquant'anni dagli inizi del Vaticano II. 1. Una afasia nei riguardi del Vaticano II? (Peter Hunerman). 2. Roncalli e il "suo" concilio (Alberto Melloni). 3. Il Vaticano II (Giuseppe Ruggieri). 4. Ressourcement e riforma al Vaticano II (John O'Malley). 5. Il concilio Vaticano II di fronte all'ignoto. L'avventura di un discernimento collegiale dei "segni dei tempi" (Chritoph Theobald). 6. Vaticano II: tr ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Sui banchi della scuola di Casablanca siedono imam, insegnanti e giornalisti provenienti dalla sponda nord e dalla sponda sud del Mediterraneo. L'idea di chiamare a raccolta in Marocco una settantina di giovani opinion maker è venuta a Reset Dialogues on Civilizations, un'organizzazione che promuove da anni il dialogo tra le culture. Per questo è stato creato un precorso didattico che mira a promuovere e riscoprire le fonti del pluralismo islamico e acquistare gli strumenti e la consap ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2006
Abstract/Sommario: Interessante manuale per la formazione dell'animatore missionario e per l'aggiornamento dell'animazione missionaria. Si suddivide in tre parti:
1. Vedere e conoscere: il mondo che cambia. Vengono qui descritte le maggiori trasformazioni subite in varie zone del mondo negli ultimi tempi e alcuni dei più importanti temi globali: è questo il punto di partenza per una nuova animazione missionaria.
2. Giudicare e valutare: il paradigma missionario. le radici della missione: la missione di ...; [Leggi tutto...]
1. Vedere e conoscere: il mondo che cambia. Vengono qui descritte le maggiori trasformazioni subite in varie zone del mondo negli ultimi tempi e alcuni dei più importanti temi globali: è questo il punto di partenza per una nuova animazione missionaria.
2. Giudicare e valutare: il paradigma missionario. le radici della missione: la missione di ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’Asia è il continente dove vivono i due terzi della popolazione mondiale, ma anche dove vi è il minor numero di cristiani nonostante due millenni di attività missionaria. Missione che negli anni ha sviluppato una teologia che si può definire come “evangelizzazione integrale attiva” che si basa su quattro pilastri: radicamento del contesto asiatico; impegno al servizio della vita; dialogo con le culture, le religioni e i poveri dell’Asia; servizio per il regno di Dio che è molto più am ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A febbraio del 2019 venne stipulato il "Documento di Abu Dhabi" dove papa Francesco e l'imam Ahmad Al-Tayyeb hanno formato un accordo per la pace e la convivenza tra religioni. A quattro anni dalla firma si parla ancora di questo documento come un vero e proprio tradimento da parte del papa verso la cultura cattolica, quando invece per Francesco questo documento simboleggia un grande passo avanti verso la fraternità tra culture ed etnie diverse. Le caratteristiche principali di questo ...; [Leggi tutto...]
2011
Abstract/Sommario: Ottavo appuntamento con i dossier dedicati alla cittadinanza glocale, questa volta si parla di "sacro e sacri". In un mondo dove le migrazioni hanno scavalcato i confini, non si può più parlare di esperienza religiosa unica, ma di pluralità religiosa. L'esperienza personale del sacro deve aprirsi e convivere con quelle di altre persone, anche di altre fedi, arricchendosi di nuova spiritualità, senza piegarsi a forme di intolleranza.
1. Coscienza e presenza. Politica e bene comune (Mar ...; [Leggi tutto...]
1. Coscienza e presenza. Politica e bene comune (Mar ...; [Leggi tutto...]