Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Le nuove ondate di fanatismo religioso sono figlie della modernità, una reazione alla perdita dell'orientamento di una bussola sicura, nel mercato delle fedi e della spiritualità New Age. Sono la risposta riduttiva e rassicurante all'angoscia sociale. L'autore analizza questi nuovi fanatismi religiosi sottolineando come essi siano, anche, figli di una forma di idolatria del testo, che spesso però cela ben altri interessi.
1998
Abstract/Sommario: Il trionfo del soggettivismo.
Nella quiete dell'acquario.
La fusione armonica di ogni differenza.
La letteratura della New Age.
L'uomo ed il cosmo, vibrazioni energetiche.
Il corollario energetico: l'ipotesi di Gaia.
Tra oriente e sciamanismo.
Musica come vibrazione cosmica.
Il divino e le sue determinazioni.
Un nuovo accordo tra religione e terapia.
Il volto amico della morte e dell'aldila'.
Riviste New Age.
La dimensione etica della New Age.
Le relazioni umane.
Le quest ...; [Leggi tutto...]
Nella quiete dell'acquario.
La fusione armonica di ogni differenza.
La letteratura della New Age.
L'uomo ed il cosmo, vibrazioni energetiche.
Il corollario energetico: l'ipotesi di Gaia.
Tra oriente e sciamanismo.
Musica come vibrazione cosmica.
Il divino e le sue determinazioni.
Un nuovo accordo tra religione e terapia.
Il volto amico della morte e dell'aldila'.
Riviste New Age.
La dimensione etica della New Age.
Le relazioni umane.
Le quest ...; [Leggi tutto...]
Petrópolis : Editora Vozes, 2000
Abstract/Sommario: 1. La Nuova Era in prospettiva storica
2.Occultismo per non-iniziati
3. L'ossessione per la cura
4. Il sacro potere del suono
5. Spiritualità, distrazione e consumo
6. Una settimana nella valle dorata: l'esperienza liminare dell'incontro
7. Incontro per la nuova coscienza, ovvero il carnevale dell'anima
Petrópolis : Editora Vozes, 2000
Abstract/Sommario: 1. La Nuova Era in prospettiva storica
2.Occultismo per non-iniziati
3. L'ossessione per la cura
4. Il sacro potere del suono
5. Spiritualità, distrazione e consumo
6. Una settimana nella valle dorata: l'esperienza liminare dell'incontro
7. Incontro per la nuova coscienza, ovvero il carnevale dell'anima
Udine : Segno, 2000
Abstract/Sommario: Introduzione
Cap. I: 1. Le sette; 2. Il pentecostalismo; 3. Le; 4. Il ; 5. Le sette orientali; 6. La Chiesa Universale del Regno di Dio; 7. I ; 8. La ; 9. Lo ; 10. La ; 11. La New Age; 12. La ; 13. La Bibbia e le Sette; 14. La Chesa e le Sette; 15. I Cattolici e le Sette; 16. il Dialogo.
Cap. II: 17. Le accuse e le obiezioni delle sette alla Chiesa cattolica; 18. I cattolici ...; [Leggi tutto...]
Cap. I: 1. Le sette; 2. Il pentecostalismo; 3. Le
Cap. II: 17. Le accuse e le obiezioni delle sette alla Chiesa cattolica; 18. I cattolici ...; [Leggi tutto...]
Belo Horizonte : Editora O Lutador, 2004
Abstract/Sommario: Preghiera dell'11. Interecclesiale. Presentazione (Dom Odilon Guimaraes Moreira). Introduzione (Tereza Cavalcanti, Pe. Benedito Ferraro).
1. Parte: mappando la realtà. 1. Correnti di spiritualità, valori e limiti (José Comblin, Joao Batista Libanio, Robinson Cavalcanti). 2. La sfida del vivere come resuscitati (Elsa Tamez).
2. Parte: Spiritualità nella tradizione biblica. 3. Spiritualità della Camminata e della Liberazione (Tea Frigerio). 4. Il soffio della profezia nelle comunità ( ...; [Leggi tutto...]
1. Parte: mappando la realtà. 1. Correnti di spiritualità, valori e limiti (José Comblin, Joao Batista Libanio, Robinson Cavalcanti). 2. La sfida del vivere come resuscitati (Elsa Tamez).
2. Parte: Spiritualità nella tradizione biblica. 3. Spiritualità della Camminata e della Liberazione (Tea Frigerio). 4. Il soffio della profezia nelle comunità ( ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: Il dossier di Nigrizia è dedicato ai 125 anni della rivista Nigrizia, creata dai Comboniani nel 1883 e ancora oggi voce della missione di questo gruppo religioso. Ora la nuova missione, pur mantenendo le priorità africane, si deve aprire ad una nuova sfida: l'Europa. Con l'allargamento dell'Unione Europea a 27 membri, non deve mancare il rafforzamento della solidarietà politica e sociale, l'apertura alla multiculturalità e una democrazia che non deve essere territoriale ma sociale. La ...; [Leggi tutto...]
1996
Abstract/Sommario: La New Age è affollata da idee contradditorie.
Due le principali matrici teologiche, incomponibili: un impianto patriarcale (dualismo, trascendenza, visione separata dell'io,...), e uno ecologico (ritorno alla terra come la grande madre, visione unitaria,...).
2003
Abstract/Sommario: Il Vaticano prende posizione contro un movimento descritto come la nuova "gnosi", il grande pericolo dela Chiesa dei primordi. Ma combattere un nemico sfuggente, ramificato, multiforme, seppure oggi con qualche segnale di crisi, appare arduo. E' più facile fare la diagnosi che trovare la terapia contro un avversario impalpabile. Glossario vaticano per navigare nella galassia New Age.
1993
Abstract/Sommario: Lettera pastorale del vescovo di Bruxelles sulla discussione tra Cristianesimo e nuove religioni emergenti, con particolare riferimento alla New Age, all'era dell'Acquario.
Le difficoltà non mancavano nemmeno al tempo della venuta di Cristo.
"Small is beautiful", le sette e la loro chiarezza e semplicità.
Qualcuno dietro il telone? La risposta delle sette alle patologie del nostro tempo.
Una sfida pastorale.
Una liturgia viva; partecipazione e accompagnamento.