Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Viene riportato l'intervento di don Luigi Ciotti al Settantacinquesimo corso di studi cristiani di Assisi, sul tema dell'ecologia integrale. Egli propone una riflessione sul tema dell'ecologia e della teologia ecologica, a partire da alcuni riferimenti al Laudato si' per finire con delle testimonianze concrete relative alla situazione italiana. Don Ciotti parla di etica legata non solo all'ambiente ma anche alla politica e alla giustizia, all'importanza dell'educare per fornire i giust ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Michel Temer, dopo aver fatto deporre con un colpo di Stato la presidente Dilma Rousseff in base a imputazioni non previste dalla Costituzione del 1988, ed aver occupato illegittimamente la presidenza, sta mettendo in atto politiche antipopolari. L’autore denuncia come le decisioni prese dal nuovo presidente siano volte esclusivamente a favorire l’elite che lo ha sostenuto durante il golpe.
Abstract/Sommario: Negli ultimi decenni i governi del mondo hanno permesso alle grandi aziende tecnologiche di accumulare un potere enorme, che oggi è arrivato a mettere in pericolo la stessa democrazia. Le tecnologie digitali sono cresciute fino a diventare una forza economica che guida la nostra trasformazione in una civiltà dell'informazione. L'autore fa un'approfondita analisi di come si sia fatta strada una società della sorveglianza basata sulla raccolta totale delle informazioni e di come sia nece ...; [Leggi tutto...]
2011
Abstract/Sommario: Il convegno promosso da Adista e altri gruppi di cattolici di base della capitale, di cui si riportano gli interventi, tenutosi a Roma nell'ottobre 2011, analizza il rapporto tra Chiesa cattolica e politica italiana, dall'ascesa di Berlusconi, all'appoggio della Chiesa ai partiti di centrodestra, fino ad oggi e all'impegno dei cattolici nella politica attuale. Due sono gli argomenti principali:
1. Dalla Democrazia Cristiana al "partito della Cei".
2. "Eclissi di legalità": attualità ...; [Leggi tutto...]
1. Dalla Democrazia Cristiana al "partito della Cei".
2. "Eclissi di legalità": attualità ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: El consumo de drogas a nivel global representa crecimientos constantes cada año, de tal forma que la guerra contra las drogas ha demostrado su ineficiencia e inutilidad contra el flagelo de las drogas. Desde Iberoamérica se nos presentan nuevas perspectivas sobre el consumo de drogas visto como una problemática, de sensibilización y políticas públicas de acercamiento con el usuario o la usuaria. Es menester de los Estados garantizar la inclusión de las personas en conflicto o abuso de ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: Quando si parla di mafia bisogna parlare di "sistema sociale mafioso", perchè la mafia è un male che non è estraneo alla nostra società, anzi ci vive dentro. Per questo la nonviolenza è il metodo migliore per combattere questo cancro, attraverso la riconciliazione, la responsabilizzazione e il ritorno alla legalità, troppo spesso dimenticata.
Abstract/Sommario: Dopo decenni di inutile e costante guerra alle sostanze stupefacenti, gli Stati Uniti sembrano decisi a cambiare strategia. Ma la legalizzazione della droga non basta. L'autore sottolinea come tutto questo non sia sufficiente senza una rivoluzione culturale alle spalle: finchè esisterà l'infelicità non ci si potrà liberare delle tossicodipendenze.
Abstract/Sommario: Operazione lava jato è stata la più grande operazione anticorruzione portata avanti in Brasile da un gruppo di magistrati. Ha messo a soqquadro la politica del paese ed è stata causa delle dimissioni dell'ex presidente Dilma Rousseff, dando un forte segnale di giustizia alla popolazione ormai stanca della corruzione dei suoi governanti e delle grandi aziende del paese. Ora sembra che questa inchiesta sia ormai arrivata alla fine, anche a causa dell'appoggio di Bolsonaro ad alcuni polit ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Viene riportata l’intervista fatta Pierre Maurice Reverberi, assegnista di ricerca al Dipartimento di Scienze Statistiche e uno degli sviluppatori del progetto di formazione anticorruzione creato da ricercatori dell’Università di Bologna. Il progetto si chiama “Alla ricerca della legalità perduta. Gioca il tuo ruolo”. Lo scopo del gioco è quello di far conoscere e percepire il fenomeno della corruzione, che in Italia crea ogni anno miliardi di danni a livello sociale, ambientale ed eco ...; [Leggi tutto...]
2010
Abstract/Sommario: La ancorata alle sue tradizioni e a una religiosità popolare che resiste alla secolarizzazione, sta cercando nella storia la forza per affrontare il futuro con coraggio e responsabilità. In questo viaggio tra fede e religione, poco prima della visita del papa, gli autori fanno il punto della situazione della Chiesa sull'isola sottolineando la necessità di un forte richiamo ai valori di giustizia, solidarietà e bene comune.
Nel dossier si trovano i seguenti articoli:
La Sici ...; [Leggi tutto...]
Nel dossier si trovano i seguenti articoli:
La Sici ...; [Leggi tutto...]