Risultati ricerca
Abstract/Sommario: In occasione dei suoi 90 anni viene ricordata la figura di monsignor Paulo Evaristo Arns arcivescovo emerito della diocesi di Sao Paulo. L’autore sottolinea l’impegno di Dom Paulo che da sempre lotta per i poveri, per la giustizia e la verità e per la denuncia delle violenze commesse dal regime dittatoriale.
Abstract/Sommario: Viene riportata l’intervista fatta al neo cardinale Gregorio Rosa Chavez, vescovo ausiliare di San Salvador dal 1982. La sua peculiarità è quella di essere stato amico di Oscar Arnulfo Romero, nonché indomito custode della sua memoria dopo il suo assassinio. Nell’intervista egli racconta della sua nomina, dell’amicizia con Romero, dell’America l’Latina e El Salvador e della Chiesa oggi.
Abstract/Sommario: Viene ricordata la figura di Carlo Maria Martini, scomparso il 31 agosto 2012. L’autore, che per anni è stato il confessore del cardinale, sottolinea come alla “pastorale dei grandi eventi” Martini preferisse la formazione quotidiana ed il suo rapporto con la Prola: l’ascoltava lasciandosi interpellare dalle sue provocazioni per poi provocarla con domande attuali.
Abstract/Sommario: Viene riportata l’intervista fatta al cardinale salesiano Daniel Fernando Sturla Berhouet. Arcivescovo di Montevideo dal 2014 e cardinale dal 2015 fa parte del Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione. Negli ultimi mesi si è mosso attivamente nel tentativo di cambiare il rapporto tra Chiesa e società uruguayana, mettendo al primo posto la gioia dell’annuncio de Vangelo.
Abstract/Sommario: Viene riportata l’intervista fatta al neo cardinale Dieudonne Nzapalainga, arcivescovo di Bangui, da sempre in prima linea per riportare la pace nella Repubblica Centrafricana. Nell’intervista egli analizza la situazione politica ed economica del suo paese, il ruolo della Chiesa, il dialogo interreligioso tra i leader della diverse religioni e racconta dell’importanza della sua nomina a cardinale.
Abstract/Sommario: Il cardinale Walter Kasper analizza il valore concreto dell'esortazione apostolica di papa Francesco, Amoris laetitia, che raccoglie quanto fatto nei due Sinodi della famiglia del 2014 e 2015. Il problema non è solo legato all'accesso dei divorziati ai sacramenti, ma anche e soprattutto al rinnovamento che questa esortazione prevede riguardo alla famiglia stessa e al suo valore sia sociale che religioso. Bisogna quindi ripartire da qui per creare una nuova pastorale della famiglia, che ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Spentosi il 26 maggio 2016 all’età di 101 anni, il cardinale Loris Francesco Capovilla, personaggio chiave nella Chiesa del post-Concilio e fedele segretario di Giovanni XXIII, è stato commemorato da monsignor Bruno Forte, arcivescovo di Chieti-Vasto. Nell’articolo viene ripercorsa la sua vita ed il suo impegno nella Chiesa.
Abstract/Sommario: A seguito della nomina a Cardinale del vescovo di Cotabato (Filippine) Orlando Quevedo, questo saggio esamina l'esperienza pastorale e il pensiero del neo-cardinale, sottolineando i parallelismi tra lo stile e i contenuti del papa e del cardinale. Vengono soprattutto presi in considerazione tre temi: la chiesa locale, la leadership nella chiesa e la dimensione sociale dell'evangelizzazione.
Saronno (Va) : Editrice Monti, 2003
Abstract/Sommario: Nel primo anniversario dell'uscita del Card. Martini da Milano, esce questo libro che riporta le testimonianze sotto forma di interviste di una ventina di persone: alcune sono collaboratori del cardinale, altre sono protagoniste della vita milanese degli ultimi vent'anni, fra cui il procuratore Borrelli e il sindaco Albertini. E infine c'è l'intervista allo stesso cardinale. Con la prefazione del direttore del Corriere Ferruccio de Bortoli. I segni che in oltre vent'anni Martini ha las ...; [Leggi tutto...]
Leumann: Elle Di Ci, 1991
Abstract/Sommario: Biografia del card. Charles Lavigerie, nel centenario della sua morte.