Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il calcio è lo sport che più di tutti unifica e aggrega, questo succede in tutto il mondo e anche in Africa, dove moltissimi sono i ragazzi che cercano si sfondare sul campo da calcio. In Europa molti sono i calciatori di origine africana che stanno avendo successo e questo sprona anche i dirigenti locali a investire sulle giovani promesse che potranno portare non solo successo alle squadre locali, ma anche sponsor e denaro.
2010
Abstract/Sommario: A pochi giorni dall'inizio dei Mondiali di calcio del 2010, che si terranno in Sudafrica, ma che rappresentano un importante motivo di orgoglio per tutta l'Africa, questo speciale vuole accendere i riflettori anche sul resto del continente e su quello che ruota attorno ai mondiali: il calcio giocato nelle strade, le aspettative ed i sogni creati da questo sport, le storie di successo e le truffe. Viene sottolineato come il calcio "buono" sia uno stumento efficace di educazione e come a ...; [Leggi tutto...]
Warner Bros Pictures, 2010
Abstract/Sommario: Un avventuroso viaggio nel cuore dell'Africa. Tre ragazzi, partono dalla capitale del Rwanda, Kigali per arrivare a Johannesburg, in Sud Africa e poter partecipare alla cerimonia di apertura dei mondiali di calcio. il giovane Dudu (Eriya Ndayambaje), sua sorella Beatrice (Sanyu Joana Kintu) e il suo amico Fabrice (Roger Nsengiyumva) si avventurano in questo memorabile viaggio attraverso, sette Paesi del continente africano. Grazie a questi ragazzi, lo spettatore scoprirà una parte di A ...; [Leggi tutto...]
London : Hurst
Abstract/Sommario: Lo sviluppo del calcio africano è un fenomeno che non può prescindere dalla storia intrinseca del continente stesso. Ad influenzare questo gioco non sono solo le credenze popolari, la religione e le tradizioni locali, ma anche gli avvenimenti accaduti in Africa: colonialismo, indipendenza, globalizzazione, inurbamento. Quello che fa del calcio africano un fenomeno che si sta pian piano imponendo sulla scena mondiale, è soprattutto l'andare oltre i singoli regionalismi e farsi portatore ...; [Leggi tutto...]
2010
Abstract/Sommario: A vent'anni dalla fine dell'apartheid la nazione arcobaleno ha subito un profondo cambiamento politico, economico e sociale. Oggi, dopo le elezioni del 2009, il Sudafrica deve affrontare la crisi dell', il partito di Nelson Mandela, che puntava all'integrazione razziale e allo sviluppo del mercato. La nazione si sta preparando ad ospitare i Mondiali di calcio, evento che vuole essere una celebrazione internazionale della trasformazione pacifica del paese, da ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’Argentina celebra 40 anni di restaurazione democratica nel contesto di una forte crisi sociale e di una sfida senza precedenti alle forze politiche costituite. Lo slogan "Lasciateli andare", nato nei giorni critici del 2001, è tornato, non più come un'esplosione sociale ma come una ribellione elettorale, come si è visto nelle elezioni presidenziali del 2023. Questo numero di Nueva Sociedad è dedicato alla riflessione sull'Argentina, la sua storia e il suo presente, per fornire una pr ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Asisat Oshoala, calciatrice nigeriana di 23 anni, è diventata una giocatrice professionista nel 2013 ed ha vinto trofei con squadre e club e nazionali conquistando una serie di primati internazionali. L'autrice racconta la sua straordinaria carriera, iniziata di nascosta dalla famiglia, e della sua fondazione creata per aiutare le giovani giocatrici africane ad affermarsi in questo sport.
2005
Abstract/Sommario: In Brasile calcio e fede costituiscono un binomio inseparabile, tanto che esiste un'associazione (gli Atleti di Cristo) alla quale appartengono ben 7000 atleti professionisti. Essi si dividono in due gruppi, simpatizzanti e militanti, la cui differenza è, in realtà, assai labile, legata al maggior o minor proselitismo. L'associazione, con sede a Sao Paulo, cerca di convertire più atleti possibili, invitandoli a parlare di Gesù nelle proprie interviste. Lontana dalla politica si mantien ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In questa intervista ad un docente di Storia economica e Studi Internazionali Latino-Americani, Professor Enrique Amayo Zavallos, l'autore pone molte domande sulle politiche economiche e sociali del Brasile governato dal PT, sulla mentalità sociale diffusa all'inizio del XXI secolo e sugli effetti che queste condizioni hanno nella gestione delle risorse, nella cura dell'ambiente amazzonico, nelle relazioni internazionali e gli effetti economici.
Abstract/Sommario: In tutte le città brasiliane la popolazione manifesta contro il governo di Dima Russeff e chiede maggiori investimenti nell’istruzione e nella sanità. L’autore analizza la situazione del Brasile che dopo anni di crescita si trova in crisi e necessita di riforme immediate. In questo articolo si trovano alcuni approfondimenti: Le voci della piazza. Sprechi e corruzione per la Coppa del mondo (Natalia Viana, Marina Amaral). Le nuove forme della protesta globale (Peter Beaumont). Gli error ...; [Leggi tutto...]