Risultati ricerca
Milano : Feltrinelli, 2004
Abstract/Sommario: Susan George ha scritto questo libro per spiegare in maniera facile e comprensibile cosa è la globalizzazione in rapporto all'economia, alla politica, al problema ecologico e alla pace. Solo dopo aver compreso tutti questi concetti, troppo spesso tortuosi, si potrà cercare di migliorare il nostro mondo.
Torino : EGA, 2003
Abstract/Sommario: Il libro è un rapporto di Amnesty International sulla situazione della legislazione e delle politiche di esportazione di armi, tecnologie militari, nucleari, biologiche, etc, da parte di alcuni Paesi che appartengono al G8, quali, in primo luogo, gli Stati Uniti, la Francia, l'Inghilterra e la Germania. Ogni capitolo presenta le leggi e le politiche commerciali di esportazione di vari paesi, sottolineando come non esistano tutele per interrompere questo scambio illegale di armi e ques ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In occasione dell'approvazione del decreto sicurezza da parte del governo Conte, il dossier della rivista, prende in considerazione le paure e i disagi sociali provocati in Italia dai flussi migratori e valuta le misure che governi e polizia, negli ultimi anni (compreso al G8 di Genova) hanno preso e quali rischi la democrazia sta correndo col diffondersi dei populismi.
Indice:
Nel labirinto delle paure. L'Italia tra necropolitica e biopolitica (Salvatore Palidda). L'approccio di gen ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Nel labirinto delle paure. L'Italia tra necropolitica e biopolitica (Salvatore Palidda). L'approccio di gen ...; [Leggi tutto...]
2001
Abstract/Sommario: Documenti della chiesa cattolica in preparazione al Social Forum di Genova. Lettera dei vesvovi liguri. Due messaggi del Papa (Giovanni Paolo II). Intervento del Cardinale Tettamanzi. Rapporto dei minstri finanziari dei G7.
Fandango, 2012
Abstract/Sommario: Il film ricostruisce le giornate del G8 a Genova, nel 2001. Attraverso le vite di persone che, a diverso titolo, si sono trovate in quella città in quei giorni e nella scuola dove un'incursione notturna della polizia massacra manifestanti disarmati. Un film di denuncia civile, dove il regista va oltre un facile manicheismo e non si schiera solo da una parte, ma mostra le molte facce del movimento e denuncia i rischi, esistenti tra le forze dell'ordine, di una degenerazione che trasform ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2021
Abstract/Sommario: Genova, luglio 2001: un ragazzo di 23 anni ucciso dai carabinieri; 93 persone pestate e arrestate sulla base di prove false alla scuola Diaz; decine di fermati torturati nella caserma di Bolzaneto; in una vera e propria eclisse dei diritti costituzionali democratici, di fatto sospesi. Vittorio Agnoletto, all'epoca portavoce del Genoa social forum, e Lorenzo Guadagnucci, testimone e vittima del blitz alla Diaz, raccontano tutte le verità sul G8 di Genova. A vent'anni da quel giorno, a d ...; [Leggi tutto...]
2008
Abstract/Sommario: In questo articolo vengono raccolte molte testimonianze di ragazzi e giornalisti, che parteciparono al G8 di Genova, vittime della violenza indiscriminata da parte della polizia all'interno della scuola Diaz. Dopo anni da questi avvenimenti, la giustizia italiana non è ancora riuscita a far condannare i poliziotti, accusati di vera e propria tortura, rischiando che questi avvenimenti cadano in prescrizione, lasciando impunite queste persone.
2001
Abstract/Sommario: - Cos'è la globalizzazione.
- Cos'è il G8.
- Chi protesta e perché.
- Il diritto di protesta. Articolo 21 della Costituzione italiana.
- Cronologia delle azioni e manifestazioni dei noglobal dal novembre 1999 al febbraio 2002.
- Attività didattiche: Come manifestare?; I motivi della protesta.
2011
Abstract/Sommario: A , in , il 26-27 maggio si è tenuto l'appuntamento annuale dei leader di , , , , , , e . Per mostrare che il non è una reliquia del passato, in agenda è stata inserita la governance del web. Il G8 è caduto in un momento opportuno per rilanciare la cooperazione nell'intervento militare in e nell'evitare il collasso debitorio della Grecia. E dopo il , anc ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: Gli autori denunciano come durante il G-8 si sia parlato troppo poco di aiuti per i paesi del sud del mondo e come questi aiuti comunque non riguardino né lo sviluppo economico né proposte concrete contro i cambiamenti climatici.
In questo speciale si trovano i seguenti articoli:
I mormorii non bastano (Roberto Bissio).
Il G-8 e l'Africa: molto rumore e poca sostanza (Charles Abugre).
Dubbie promesse di più aiuti.
Gleneagles, la Commissione Blair e la Banca di Wolfowitz (George Do ...; [Leggi tutto...]
In questo speciale si trovano i seguenti articoli:
I mormorii non bastano (Roberto Bissio).
Il G-8 e l'Africa: molto rumore e poca sostanza (Charles Abugre).
Dubbie promesse di più aiuti.
Gleneagles, la Commissione Blair e la Banca di Wolfowitz (George Do ...; [Leggi tutto...]