Risultati ricerca
Sao Paulo : Ediçoes Loyola, 2005
Abstract/Sommario: L'autore sostiene l'importanza delle "azioni per l'affermazione" e l'uguaglianza razziale, nel contesto brasiliano in cui per secoli i neri e gli afrodiscendenti si sono visti negare i diritti di cittadinanza. Il saggio affronta la tematica dal punto di vista politico e costituzionale.
1. Uguaglianza, democrazia e stato di diritto.
2. Razzismo e discriminazione: analisi e storia.
3. Discussioni sulla costituzionalità.
Quito : Centro Cultural Afro-Ecuatoriano, 1993
Abstract/Sommario: Nato nel 1983 in Brasile, il movimento degli Agentes de Pastoral Negros (APNs) agì durante la decade successiva per far emergere una coscienza negra e per organizzare la presenza degli afroamericani nella Chiesa e nella società .
Il testo analizza, attraverso vari saggi, il percorso storico di questi 10 anni e i contributi portati dagli APNs al movimento nero e alla Chiesa (raporto con le CEBs; l'ecumenismo; la riflessione teologica; la pastorale).
1989
Abstract/Sommario: La comunità nera uruguayana si organizza per difendere cultura e per denunciare ingiustizie.
Un nuovo movimento, Amandla, solidale con le lotte internazionali per i diritti del popolo nero, soprattutto con il movimento anti-apartheid.
1992
Abstract/Sommario: 1. Lettera della "Maison de la negritude et des droits de l'homme" ai vescovi delegati alla 4a Conferenza generale dell'episcopato latino-americano che si apre il 12 ottobre a Santo Domingo (1 agosto 1992).
Testo della supplica.
1986
Abstract/Sommario: 1.
Il folklore del "nero".
2.
Liberi formalmente, ma socialmente discriminati.
3.
I primi tentativi di organizzazione e i culti afrobrasiliani.
4.
Verso nuove forme di lotta alla discriminazione.
Quattro secoli di schiavità (scheda).
Roma : Universal Pictures, 2019
Abstract/Sommario: Ambientato negli Stati Uniti degli anni '70, tratto da una storia vera e adattamento cinematografico del libro Black Klansman scritto dall'ex poliziotto Ron Stallworth, il film riesce sia a far ridere che indignare. BlacKkKlansman presenta, spesso in modo caricaturale, la mentalità dei bianchi nordamericani razzisti e lo scontro tra "potere bianco" e "potere nero", dai primi del '900 ad oggi. Attraverso le vicende di un poliziotto nero che si infiltra con vari sotterfugi nel Ku Klux Kl ...; [Leggi tutto...]
1995
Abstract/Sommario: L'attuale condizione dei neri in Brasile.
Discriminazione razziale come parte integrante e strutturale della società brasiliana.
Strategia dello sterminio progressivo dei neri a partire dal 1850, anni in cui le classi dominanti ntuiscono l'inevitabilità della fine della schiavità.
I neri oggi: i più poveri ed esclusi.
L'organizzazione dei neri in Brasile
2001
Abstract/Sommario: Razza e classe (Paixao, Marcelo). Recenti strategie di lotta al razzismo (Heringer, Rosana). Rivoluzione afrodiscendenti del secolo XXI (Pinho, Osmundo de Araujo). Monumenti neri (Serra, Ordep). Comunità con similarità con i quilombos (Arruti, José Mauricio). L'Africa che si costituisce nella <Bahia> (Pinho, Patricia). Brasile e Africa al volgere del secolo (Thomaz, Omar Ribeiro). Dilemmi di integrazione (Filho, Pio Penna). Conferenza mondiale contro il razzismo (Goncalves, José).
Quito : Centro cultural afro-ecuatoriano, 1989
Abstract/Sommario: Il pensiero dei due Congressi di cultura Nera delle Americhe, apporto significativo per l'affermazione dell'identità afroamericana, e impulso al sorgere di centri di studio e di movimenti neri.
1987
Abstract/Sommario: 1. Ripensando la cultura (BRANDAO, Carlos Rodrigues).
2. La formazione di una cultura operaia (LOPES, José Sergio Leite).
3. La nuova cultura dei poveri nella campagna (MARTINS, José de Souza).
4. Affrontando la cultura del razzismo (SANTOS, Joel Rufino dos).
5. Educazione popolare e cultura popolare (HADDAD, Sergio).
6. La forza rivoluzionaria del religioso nelle CEB (STEIL, Carlos Alberto).
7. Una religione festiva (MENDONCA, Antonio Gouvea).
8. L' "umbanda" come modo di vita ...; [Leggi tutto...]
2. La formazione di una cultura operaia (LOPES, José Sergio Leite).
3. La nuova cultura dei poveri nella campagna (MARTINS, José de Souza).
4. Affrontando la cultura del razzismo (SANTOS, Joel Rufino dos).
5. Educazione popolare e cultura popolare (HADDAD, Sergio).
6. La forza rivoluzionaria del religioso nelle CEB (STEIL, Carlos Alberto).
7. Una religione festiva (MENDONCA, Antonio Gouvea).
8. L' "umbanda" come modo di vita ...; [Leggi tutto...]