Risultati ricerca
Segrate, [MI] : Il Saggiatore, 2003
Abstract/Sommario: 1. Prima di Seattle
In nascita di un movimento e del termine no global, che non vuol dire nulla
2. Io, violento
Storia di Paolo, che chiamiamo anarco-insurrezionalista, e dei blocchi neri che si scontrarono a Genova
3. Io, non violento
i lillipuziani e le buone pratiche attraverso la storia di Ugo Biggeri, l'uomo che si infiltrò a Seattle
4. Le multinazionali sono cattive?
I crimini aziendali attraverso la storia di Klaus Werner, il giornalista che fa proposte indecenti (subito ...; [Leggi tutto...]
In nascita di un movimento e del termine no global, che non vuol dire nulla
2. Io, violento
Storia di Paolo, che chiamiamo anarco-insurrezionalista, e dei blocchi neri che si scontrarono a Genova
3. Io, non violento
i lillipuziani e le buone pratiche attraverso la storia di Ugo Biggeri, l'uomo che si infiltrò a Seattle
4. Le multinazionali sono cattive?
I crimini aziendali attraverso la storia di Klaus Werner, il giornalista che fa proposte indecenti (subito ...; [Leggi tutto...]
Segrate, [MI] : Il Saggiatore, 2003
Abstract/Sommario: 1. Prima di Seattle
In nascita di un movimento e del termine no global, che non vuol dire nulla
2. Io, violento
Storia di Paolo, che chiamiamo anarco-insurrezionalista, e dei blocchi neri che si scontrarono a Genova
3. Io, non violento
i lillipuziani e le buone pratiche attraverso la storia di Ugo Biggeri, l'uomo che si infiltrò a Seattle
4. Le multinazionali sono cattive?
I crimini aziendali attraverso la storia di Klaus Werner, il giornalista che fa proposte indecenti (subito ...; [Leggi tutto...]
In nascita di un movimento e del termine no global, che non vuol dire nulla
2. Io, violento
Storia di Paolo, che chiamiamo anarco-insurrezionalista, e dei blocchi neri che si scontrarono a Genova
3. Io, non violento
i lillipuziani e le buone pratiche attraverso la storia di Ugo Biggeri, l'uomo che si infiltrò a Seattle
4. Le multinazionali sono cattive?
I crimini aziendali attraverso la storia di Klaus Werner, il giornalista che fa proposte indecenti (subito ...; [Leggi tutto...]
2002
Abstract/Sommario: Uno sguardo ai fatti di Genova entro il quadro storico del crescente movimento anti-globalizzazione. Lo scontro tra capitalismo e comunità sociale. La crescita della povertà e gli effetti della globalizzazione sui ceti più poveri, i rischi del terrorismo, di nuove demagogie, che cavalchino il malcontento che si sta diffondendo, come successe negli anni '30.
Abstract/Sommario: In occasione dell'approvazione del decreto sicurezza da parte del governo Conte, il dossier della rivista, prende in considerazione le paure e i disagi sociali provocati in Italia dai flussi migratori e valuta le misure che governi e polizia, negli ultimi anni (compreso al G8 di Genova) hanno preso e quali rischi la democrazia sta correndo col diffondersi dei populismi.
Indice:
Nel labirinto delle paure. L'Italia tra necropolitica e biopolitica (Salvatore Palidda). L'approccio di gen ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Nel labirinto delle paure. L'Italia tra necropolitica e biopolitica (Salvatore Palidda). L'approccio di gen ...; [Leggi tutto...]
2001
Abstract/Sommario: Documenti della chiesa cattolica in preparazione al Social Forum di Genova. Lettera dei vesvovi liguri. Due messaggi del Papa (Giovanni Paolo II). Intervento del Cardinale Tettamanzi. Rapporto dei minstri finanziari dei G7.
Milano : Feltrinelli, 2021
Abstract/Sommario: Genova, luglio 2001: un ragazzo di 23 anni ucciso dai carabinieri; 93 persone pestate e arrestate sulla base di prove false alla scuola Diaz; decine di fermati torturati nella caserma di Bolzaneto; in una vera e propria eclisse dei diritti costituzionali democratici, di fatto sospesi. Vittorio Agnoletto, all'epoca portavoce del Genoa social forum, e Lorenzo Guadagnucci, testimone e vittima del blitz alla Diaz, raccontano tutte le verità sul G8 di Genova. A vent'anni da quel giorno, a d ...; [Leggi tutto...]
2008
Abstract/Sommario: In questo articolo vengono raccolte molte testimonianze di ragazzi e giornalisti, che parteciparono al G8 di Genova, vittime della violenza indiscriminata da parte della polizia all'interno della scuola Diaz. Dopo anni da questi avvenimenti, la giustizia italiana non è ancora riuscita a far condannare i poliziotti, accusati di vera e propria tortura, rischiando che questi avvenimenti cadano in prescrizione, lasciando impunite queste persone.
Abstract/Sommario: A Genova baby gang, mala-movida e minori non accompagnati stanno riversandosi in città. Una città "anziana" dove il disagio giovanile sta dilagando. Lo hanno dimostrato gli scontri avvenuti in estate tra gruppi di ragazzi di diversa nazionalità. L'autrice analizza la complessa situazione giovanile genovese anche grazie alla testimonianza di Enrico G. Costa presidente del Centro di solidarietà di Genova.
Abstract/Sommario: Inquadramento generale dell'incontro dei G-8 a Genova, del luglio 2001. La protesta dei noglobal, le difficoltà tra le 8 Grandi potenze, le richieste dei paesi indebitati e le risposte dei Grandi. Alcuni temi affrontati nell'incontro: il cambiamento del clima mondiale, lo scudo spaziale, la crisi del Medio Oriente, la crisi dei Balcani.
Roma : Nutrimenti, 2020
Abstract/Sommario: Uno scrittore olandese arriva nel maestoso, ma decadente Grand Hotel Europa con l’idea di soggiornarvi per il tempo necessario a placare il suo dolore per la fine della storia d’amore con Clio, un’elegante e appassionata storica dell’arte. Inizia a scrivere del recente passato per fare ordine nei suoi pensieri, perché per dimenticare è necessario prima ricordare e perché, per deformazione professionale, vive davvero le cose solo quando sono sulla carta. Così ripercorre i momenti felici ...; [Leggi tutto...]