Risultati ricerca
2011
Abstract/Sommario: Nel maggio 2011 è stata firmata da Cile, Perù, Messico e Colombia l'<Accordo del Pacifico>, che prevede una zona di libero commercio sotto lo stretto controllo degli USA. Questo ha permesso agli Stati Uniti di bloccare l'integrazione economica e quindi la pretesa indipendenza economica e politica latinoamericana e di dividere il continente in due parti, quella atlantica comandata dal Brasile, e quella Pacifica nelle mani statunitensi.
Milano ; Udine : Mimesis, 2013
Abstract/Sommario: Il volume raccoglie alcuni dei contributi presentati al convegno omonimo, tenutosi nel dicembre 2012 presso l'Università degli studi di Milano. Uno studio interdisciplinare sulle realtà emergenti della zona geografica denominata Asia-Pacifico che comprende le aree asiatiche che si affacciano sul Pacifico, alcuni arcipelaghi, un'isola, l'Australia e la Nuova Zelanda, come anche le numerose pozioni insulari della zona.
Indice:
L'Asia-Pacifico: riflessioni su uno spazio regionale emerge ...; [Leggi tutto...]
Indice:
L'Asia-Pacifico: riflessioni su uno spazio regionale emerge ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In questa intervista ad un docente di Storia economica e Studi Internazionali Latino-Americani, Professor Enrique Amayo Zavallos, l'autore pone molte domande sulle politiche economiche e sociali del Brasile governato dal PT, sulla mentalità sociale diffusa all'inizio del XXI secolo e sugli effetti che queste condizioni hanno nella gestione delle risorse, nella cura dell'ambiente amazzonico, nelle relazioni internazionali e gli effetti economici.
Abstract/Sommario: La politica militare cinese si sta facendo sempre più aggressiva, soprattutto per quanto riguarda i paesi che si affacciano sul Pacifico, come Giappone, Filippine e in particolar modo Taiwan. Se l'aumento delle spese militari cinesi sta aumentando, cresce allo stesso modo la difesa di questi paesi che si fanno via via più impegnati a cooperare tra loro contro la Cina. Il Pacifico torna così ad armarsi invece di essere un luogo di cooperazione pacifica.
2001
Abstract/Sommario: Tra Giappone e Stati Uniti. La proiezione del Perù nell'<APEC> (<Novak, Fabian>). La malattia giapponese (<Rivero, Oswaldo de>). Stati Uniti: visti dal Sud (<Elmore, Peter>). L'impronta della tigre coreana (Sumalavia, Ricardo>).
Abstract/Sommario: Mercosur - Unione Europea: negoziati per il libero commercio in sospeso (Julio C. Gambina). La Alianza del Pacifico: possibile impatto nell'integrazione latinoamericana (Mariano Bullon Méndez). Il TPP: un progetto neoliberale a oltranza (Sally Burch). Crisi e rivincita neoliberale sotto i TLCs in Messico (Alejandro Villamar). A sei anni dall'applicazione in El Salvador. CAFTA-DR: promesse e realtà (Raul Moreno). Colombia e i TLCs (Enrique Daza). TLCs del Perù. Un bilancio (Alan Fairlie ...; [Leggi tutto...]
2008
Abstract/Sommario: L'autore ricostruisce il processo di costituzione dell'APEC, (l'organizzazione internazionale per la Cooperazione tra Paesi di Asia- Pacifico), ne valuta i comportamenti nel corso degli anni, per concludere segnalando i giochi di forza che si svolgono al suo interno e sottolineare il suo aspetto che va al di là di quella associazione di cooperazione economica che intendeva essere alla sua nascita.
Abstract/Sommario: Le trivellazioni in acque profonde stanno scatendando tensioni in diverse zone marittime del mondo: nel mar della Cina, tra Giappone e Cina; nell'Atlantico del Sud tra Regno Unito e Argentina; nel Mediterraneo, tra Libano, Israele, Siria, Cipro. Soprattutto la Cina sta facendo delle perforazioni marine il punto di forza della sua politica energetica, per essere più autonoma e così dipendere sempre meno da importazioni estere di dubbia sicurezza, quali quelle africane. La soluzione sare ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A seguito dell'apertura, da parte della Cina, del megaporto a Chancay, sulla costa Pacifica del Perù, questo articolo espone i cambiamenti subiti da questo villaggio, divenuto il più grande porto della costa del Pacifico. L'impatto ambientale ed economico su pesca, turismo e possiblità di lavoro per gli abitanti ha sollevato le proteste sia delle comunità costiere che amazzoniche, coinvolte nei progetti minerari della zona.
2005
Abstract/Sommario: Editoriale (Alejandro Parellada; Kathrin Wessendorf). Americhe: Argentina: i Mapunky e i Mapuheavy: voci della periferia (Equipe di Comunicazione MapUrbe). Colombia: terrore nel Pacifico (Gruppo di lavoro Jenzerà). Dichiarazione di Buenaventura. Brasile: cosa significa essere giovani indigeni? (Graciela P. Santos; Maria de Lourdes B. de Alcantara). Bolivia: ci chiamano transformer (Maria Teresa Madani). La seconda Conferenza Internazionale di Giovani Indigeni. Africa: Ragazze Peul indi ...; [Leggi tutto...]