Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Negli ultimi anni stanno sorgendo in tutto il mondo nuove forme di congregazione religiosa, che si identificano in Movimenti e in Famiglie ecclesiali, sia femminili che maschili, religiosi e laici. Per molto tempo questi nuovi gruppi non sono stati regolamentati dalla Chiesa, rimanendo liberi di formarsi e di formare, ma ora si sta pensando ad una maggiore istituzionalizzazione di essi, cosa che per molti versi è osteggiata. Questi nuovi movimenti vanno sicuramente a rafforzare la pres ...; [Leggi tutto...]
1999
Abstract/Sommario: L'articolo parla del periodo iniziale dei 100 anni della storia degli Agostiniani in Brasile (1899-1926).
Si tratta di una seconda presenza dopo una piccola fondazione a Bahia (1693-1824) ed altre sporadiche presenze in epoca coloniale.
Buenos Aires : Accion Catolica Argentina, 2006
Abstract/Sommario: In occasione del 75° anniversario della Azione Cattolica Argentina viene qui ricostruita la sua storia.
1930-1940: 1. L'inizio di una storia. 2 L'entusiasmo si mette in cammino.
1940-1950: 3. Si consolida e rafforza una vocazione adottata.
1950-1960: 4. Camminare con la Chiesa nella quiete e nella tempesta.
1960-1970: 5. La crisi, il dolore della debolezza dei propri figli, la risurrezione.
1970-1980: 6. La storia si fa profezia di speranza.
1980-1990: 7. Dai 50 anni verso il nuo ...; [Leggi tutto...]
1930-1940: 1. L'inizio di una storia. 2 L'entusiasmo si mette in cammino.
1940-1950: 3. Si consolida e rafforza una vocazione adottata.
1950-1960: 4. Camminare con la Chiesa nella quiete e nella tempesta.
1960-1970: 5. La crisi, il dolore della debolezza dei propri figli, la risurrezione.
1970-1980: 6. La storia si fa profezia di speranza.
1980-1990: 7. Dai 50 anni verso il nuo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In Brasile la parrocchia di Curitiba ha aperto le sue porte ai migranti venezuelani. Questo gesto ha man mano coinvolto anche altre parrocchie, Movimenti ecclesiali, Chiese cristiane di varie denominazioni e persone di altre religioni in un aiuto concreto e solidale. L'autrice racconta di questa esperienza interparrocchiale, ecumenica e interreligiosa che si è creata per l'accoglienza e l'aiuto dei migranti.
2006
Abstract/Sommario: L'autore offre un'ampia carrellata sugli scritti pubblicati ultimamante sul teologo argentino Lucio Gera, sottolinenado alcune contraddizioni e ambiguità nella definizione del suo pensiero teologico, della sua collocazione all'interno dei movimenti ecclesiali e della teologia della liberazione.
Abstract/Sommario: Il fondatore, racconta brevemente le origini e l'esperienza del SERMIG: Servizio missionario giovani" che dagli anni '60 a Torino si impegna nella solidarietà e la lotta contro la povertà.
Abstract/Sommario: Viene riportata l’intervista fatta a Ernesto Oliviero, fondatore del Serming (Servizio missionario giovani) che opera da più di cinquant’anni. Nell’intervista egli traccia un bilancio positivo sul suo movimento che negli anni ha garantito ospitalità, pasti caldi, visite mediche gratuite e innumerevoli missioni di pace e progetti di sviluppo in ogni dove. Tutto questo finanziato da milioni di persone che aiutano milioni di persone.
Rio de Janeiro : Livraria Agir, 1987
Abstract/Sommario: L'autore, vescovo della diocesi di Valença, nel Nordest del Brasile, raccoglie qui la sua esperienza e le sue riflessioni sulle Ceb. Da vescovo che presta attenzione a tutta la comunità cristiana conosce i vari movimenti che la formano, conosce da molto tempo anche le CEB e, dopo aver partecipato al 6° Incontro Interecclesiale delle CEB brasiliane, ha qui raccolto alcune sue riflessioni, anche critiche, su questa realtà ecclesiale ben diffusa in America Latina.
Prefazione. 1. Storia d ...; [Leggi tutto...]
Prefazione. 1. Storia d ...; [Leggi tutto...]
Roma : Oltremare-Film, s.d. ma 200?
Abstract/Sommario: Il documento spiega il senso di fratellanza e di amore che accomuna il mondo dei poveri, mostrando scene commoventi di reciproco aiuto. Umili braccianti, pescatori, carpentieri, lavoratori di canna da zucchero, operai delle fabbriche di "palmito", insegnanti e povere mamme, nelle loro condizioni di poverà e, spesso di miseria, sono gli unici disposti ad aiutare i bisognosi che si trovano nelle loro stesse condizioni. C'è però una ragione che spinge questa gente ad agire in modo così um ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Emi, 1984
Abstract/Sommario: La Chiesa in Corea nasce 200 anni fa dal battesimo del primo coreano e dalla conversione di laici eruditi diventati apostoli tra la propria gente.
La Chiesa ebbe nel primo secolo di vita oltre 10.000 martiri.
Dal 1950 sta conoscendo una rapida crescita.
L'autore dopo una panoramica sulla situazione storica e attuale della Chiesa, indaga su tre principali fattori della sua solidità: il magistero dei Vescovi, i contenuti e i metodi della catechesi, il ruolo dei movimenti ecclesiali ne ...; [Leggi tutto...]
La Chiesa ebbe nel primo secolo di vita oltre 10.000 martiri.
Dal 1950 sta conoscendo una rapida crescita.
L'autore dopo una panoramica sulla situazione storica e attuale della Chiesa, indaga su tre principali fattori della sua solidità: il magistero dei Vescovi, i contenuti e i metodi della catechesi, il ruolo dei movimenti ecclesiali ne ...; [Leggi tutto...]