Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 18
2006
Abstract/Sommario: L'autore offre un'ampia carrellata sugli scritti pubblicati ultimamante sul teologo argentino Lucio Gera, sottolinenado alcune contraddizioni e ambiguità nella definizione del suo pensiero teologico, della sua collocazione all'interno dei movimenti ecclesiali e della teologia della liberazione.
Bologna : EMI, 1979
Abstract/Sommario: Presentazione.
I. La situazione attuale - Interviste: 1. Risposte di alcuni laici impegnati nel mondo del lavoro; 2. Risposte di alcuni vescovi argentini.
II. Uno sguardo al passato. Il "Movimento Sacerdoti per il Terzo Mondo": Introduzione; 1. Cronaca dei fatti 1967-1971; 2. Dal novembre 1971 al V. Incontro Nazionale; 3. Il V. Incontro Nazionale (agosto 1972); 4. Gli ultimi avvenimenti; 5. Il VI. Incontro Nazionale. Documentazione.
La Paz
Abstract/Sommario: Critica al clero del dopo Concilio Vaticano II ed ai sacerdoti del Terzo Mondo dal settore più conservatore e tradizionalista della Chiesa Cattolica.
Abstract/Sommario: L'articolo raccoglie la sintesi di una tesi di dottorato che analizza le modalità di mediazione e sopravvivenza messe in atto da religiosi e laici nella situazione limite della dittatura argentina degli anni '70. Analisi delle diverse anime del cattolicesimo, tra movimenti in difesa dei diritti umani, e un cattolicesimo integrale e nazionalista a fianco di politici e militari.
Abstract/Sommario: Indice:
Orizzonti, direzione e movimento nella vita ecclesiale (Ezequiel Silva). "Le donne hanno fatto un percorso che non ha ritorno". Intervista a Maria Clara Lucchetti Bingemer. Calcolo errato e perdita di orientamento. Mediazioni e Chiesa Cattolica (Fortunato Mallimaci). Un cammino di Chiesa. I preti per l'opzione dei poveri (Eduardo de la Serna). "Io preferisco avere libertà". La riforma della Chiesa (Joaquin Pina). Missione di Aparecida. Chiesa Latinoamericana (Victor Codina).
Buenos Aires : San Pablo, 1999
Abstract/Sommario: Il libro inizia con una sintetica carrellata delle vicende mondiali di fine anni '60, per poi addentrarsi nei cambiamenti messi in atto nella Chiesa dai papi Giovanni 23. e Paolo 6. e il Concilio Vaticano 2., per poi riportare il Messaggio dei vescovi del Terzo Mondo, del 15 agosto 1967. Contestualizzazione del fiorire di una sensibilità che porterà, in Argentina, alla costituzione del Movimento dei sacerdoti per il Terzo Mondo, di cui il libro riporta impostazione e testimonianze, che ...; [Leggi tutto...]
1996
Abstract/Sommario: Percorso storico del ruolo della Chiesa e di alcuni suoi rappresentanti nell'Agentina del XX secolo.
Chiesa e Peron; chiesa e dittatura; il movimento dei "Sacerdoti del Terzo Mondo".
La Chiesa e la "Guerra Sporca".
Chiesa e democrazia.
Evangelizzazione e rinnovamento cristiano.
Chiesa ecumenismo e secolarizzazione.
I laici e la fede del popolo.
La chiesa nella olitica degli anni 90.
La donna nella Chiesa.
2002
Abstract/Sommario: Raccolta di sei articoli dell'agenzia brasiliana Adital sulla presenza della Chiesa cattolica nei paesi del Cono Sud: Argentina, Cile, Uruguay, Paraguay e in Brasile. Alcune costanti che si ritrovano: la presenza di governi autoritari; alcune complicità tra governi e parte della gerarchia ecclesiale; un clima di persecuzione verso settori sociali che resistono e mettono in discussione i regimi; l'impegno di alcuni ministri che predicano il Vangelo sfidando il potere politico ed eccles ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A pochi mesi dalla morte del gesuita José Meisegeier, l'autore ripercorre l'impegno di questo sacerdote nelle periferie di Buenos Aires, ricorda la sua appartenenza al Movimento dei Sacerdoti del Terzo Mondo, i progetti da lui sostenuti per migliorare le condizioni abitative ed economiche dei "villeros".
Indice:
La difficile nascita dei sacerdoti di periferia. Chi ebbe il coraggio di seguire Carlos Mugica? Sacerdoti del Terzo Mondo. La violenza militare nelle Villas. Il sostegno dell ...; [Leggi tutto...]
Indice:
La difficile nascita dei sacerdoti di periferia. Chi ebbe il coraggio di seguire Carlos Mugica? Sacerdoti del Terzo Mondo. La violenza militare nelle Villas. Il sostegno dell ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo fa memoria dei sacerdoti che furono decisivi nella creazione, circa un secolo fa, de "El grito de Alcorta" e la nascita della Federazione Agraria Argentina. Testimonianza di una famiglia (due sacerdoti e un avvocato) a fianco dei contadini che rivendicavano migliori condizioni lavorative.