Risultati ricerca
2010
Abstract/Sommario: L'articolo analizza i termini "ateismo" e "religione" nel contesto <croato e mette in guardia contro una nuova riaffermazione politica del cattolicesimo, fuori luogo rispetto ala fede autentica e al rispetto dei non credenti.
1. L'eredità del socialismo e la situazione di transizione. 2. Una chiesa diventata di nuovo troppo potente. 3. Un appello al rispetto dei diritti alla libertà di coscienza.
2012
Abstract/Sommario: L'articolo analizza la condizione della chiesa nella Croazia del dopo guerra. La gestione del suo ruolo di potere e i conflitti interni che non riesce a gestire.
I. Chiarimenti. II. Vivere nella contraddizione. III. Parlare di ciò che è estraneo, tacere su ciò che è proprio. IV. Il modo di affrontare la critica. V. Una vita senza una propria opinione pubblica. VI. Una osservazione conclusiva.
Abstract/Sommario: Prima dello scoppio delle guerre jugoslave, negli anni '80 il movimento pacifista e nonviolento italiano si confrontò con guerre possibili e catastrofiche, con guerre lontane e brevi, con guerre dimenticate di cui non parlava nessuno. L'autore racconta come il movimento pacifista e il Consorzio italiano di Solidarietà si comportò durante le 5 guerre jugoslave.
Abstract/Sommario: L'articolo analizza le caratteristiche etniche e le relazioni internazionali nei Paesi della ex-Jugoslavia. Un crescente nazionalismo, il permanere dell'insoddisfazione e della povertà, vecchie tensioni etniche e diverse simpatie per la Russia o per la Turchia, sembrano riportare i Balcani a vecchi e nuovi incubi.
Abstract/Sommario: Il conflitto che ha colpito l'ex Iugoslavia è ancora oggi impresso nella memoria della popolazione e nell'ambiente, nelle case, nel paesaggio. Ad esempio, molti sono i musei o i monumenti eretti a ricordo delle migliaia di morti, uccisi per ragioni etniche e religiose, ignorando totalmente gli anni di pacifica convivenza multietnica. Questi ricordi ancora vivi, però non riescono a cancellare le tensioni etniche che ancora rimangono accese nei paesi e nelle città, la memoria, per quanto ...; [Leggi tutto...]
2011
Abstract/Sommario: A vent'anni dalla nascita delle repubbliche baltiche, sta proliferando un sentimento di nostalgia per la vecchia Jugoslavia, per il regime di Tito e per il socialismo di un tempo. Nonostante il sentimento nazionale sia forte e questi paesi siano in lizza per entrare a far parte dell'Europa, sono molti quelli che sperano in un ritorno al passato, quando l'autogestione socialista garantiva quanto meno una certa prosperità (più vista da allora). Il sentimento di appartenenza ad una sola c ...; [Leggi tutto...]
Padova : Editrice Maseratense snc, 2001
Abstract/Sommario: Publicazione che con molte schede presenta gli aspetti culturali, i cenni storici, il profilo economico e gli indici di sviluppo umano dei paesi di provenienza delle 10 maggiori comunità di stranieri presenti nella regione Veneto.
Abstract/Sommario: Vengono riportati due messaggi di papa Benedetto XVI alla comunità croata, dopo il viaggio apostolico in Croazia del giugno 2011. Egli si è rivolto alla comunità locale parlando dell'importanza della coscienza civile, punto di partenza per la costruzione di una reale democrazia, che deve caratterizzare qualsiasi paese civile. Centrale da questo punto di vista è la famiglia, come istituzione e come modello morale e sociale, anche per la Chiesa, che deve oggi lottare contro una società s ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Tomislav Tomasevic è il nuovo sindaco di Zagabria: attivista, di sinistra e ambientalista, promette il rilancio della sinistra in politica e in Croazia. La sfida maggiore sarà quella di ricucire gli strappi del passato, legati soprattutto agli scontri tra serbi e croati, sostenuti dai nazionalisti, ma anche tra destra e sinistra e tra la nuova e la vecchia sinistra.