Risultati ricerca
2010
Abstract/Sommario: Negli ultimi anni sono stati compiuti molti passi in avani nella ricerca scientifica che hanno posto interrogativi etici nei vari ambiti della vita umana, dal suo inizia alla sua fine. Nell'articolo vengono analizzati i vari temi proposti dalla bioetica e le risposte date dalle diverse religioni. La bioetica, infatti, è uno dei luoghi inevitabili di confronto tra le religioni, confronto, che difficilmente diventa dialogo. Viene riportata una tavola sinottica su concetti di bioetica sec ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Viene riportata l’intervista fatta al cardinale Kurt Koch, presidente del Pontificio consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, nella quale viene tracciato un bilancio dei rapporti ecumenici oggi.
1999
Abstract/Sommario: Il Sinodo annuale delle Chiese valdesi e metodiste, riunitosi a Torre Pellice nell'agosto 1998, ha approvato un documento curato dalla Commissione consultiva per le relazioni ecumeniche della Tavola Valdese e intitolato "L'ecumenismo e il dialogo interreligioso" che sostituisce il Documento sull'ecumenismo del 1982.
Diverse le novita': un'approfondita trattazione dei rapporti con le altre chiese evangeliche; l'accentuazione degli elementi che gia' uniscono protestanti e cattolici; l'i ...; [Leggi tutto...]
Diverse le novita': un'approfondita trattazione dei rapporti con le altre chiese evangeliche; l'accentuazione degli elementi che gia' uniscono protestanti e cattolici; l'i ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Viene riportata l'intervista fatta alla giovane teologa valdese Angelita Tomaselli, presidente uscente dell'Ecumenical Youth Council in Europe (EYCE), una piattaforma che coinvolge giovani di vari Paesi e Chiese che lavorano insieme su tematiche di formazione e dialogo. Angelita Tomaselli parla delle sfide che oggi i giovani devono affrontare per vivere una fede autentica in un'Europa sempre più anziana e secolarizzata. Racconta, inoltre, la sua esperienza con il Consiglio Ecumenico d ...; [Leggi tutto...]
1993
Abstract/Sommario: A colloquio con Giorgio Tourn, storico e teologo valdese, pastore a Torre Pellice (TO).
Può un "rigoroso calvinista" amare la poesia, la letteratura e la narrazione al punto da utilizzarle come linguaggio teologico? Sì, risponde Tourn, "perchS il mio è un Dio di razionalità e la narrazione è creazione di un ordine".
2006
Abstract/Sommario: La Chiesa cattolica ripartisce l'otto per mille privilegiando il sostentamento a culto e pastorale e al clero, assegnandone solo una piccola parte ai progetti di solidarietà.
La Chiesa valdese, al contrario, assegna la gran parte dei fondi alla solidarietà statale e, per quanto riguarda l'estero, ad associazioni e organizzazioni non governative per progetti di assistenza e sviluppo sociale.
Abstract/Sommario: In questo articolo viene ricordata la figura di Paolo Ricca (19 gennaio 1936 – 14 agosto 2024) teologo e pastore protestante italiano. Egli fu un esponente autorevole in ambito ecumenico, nelle relazioni con le chiese sorelle e nello spazio pubblico.
2012
Abstract/Sommario: Il dossier presenta una panoramica della realtà protestante in Italia. Questi gli argomenti:
1. Da Valdo agli evangelical (Paolo Naso)
2. Le valli valdesi, radice antica di una chiesa confessante (Giovanni Ferrò e Federica Tourn)
3. Luterani, comunità bilingue tra Italia e Germania (Gaelle Courtens)
4. Metodisti: un piccolo gregge con la passione per l'unità (ai Nagasawa)
5. Libertà e diversità: il credo dei battisi (Michele Lipori)
6. Pentecostali, new wave dello spirito (Iacopo ...; [Leggi tutto...]
1. Da Valdo agli evangelical (Paolo Naso)
2. Le valli valdesi, radice antica di una chiesa confessante (Giovanni Ferrò e Federica Tourn)
3. Luterani, comunità bilingue tra Italia e Germania (Gaelle Courtens)
4. Metodisti: un piccolo gregge con la passione per l'unità (ai Nagasawa)
5. Libertà e diversità: il credo dei battisi (Michele Lipori)
6. Pentecostali, new wave dello spirito (Iacopo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’autore analizza i dati disarmanti di un sondaggio fatto dalla Chiesa valdese sulla conoscenza della propria religione. Ne è emersa una scarsissima conoscenza rafforzando così la convinzione che il sapere religioso è ancora oggi considerata una cosa solo da preti. L’autore si interroga su come sia possibile gettare le basi per una società aperta multireligiosa e multiculturale se si è analfabeti sulla propria religione. Come si può accettare e comprendere il diverso se non si conosce ...; [Leggi tutto...]
Montevideo, 1994
Abstract/Sommario: Espulsa dal Piemonte la chiesa Valdese ha trovato in Uruguay un luogo dove fermarsi e vivere secondo la propria religione.
Il tempio e la scuola sono i simboli del loro modello di vita.
Storia della Chiesa Valdese in Uruguay.