Risultati ricerca
Limuru (Kenya) : Paulines Publications Africa, 1998
Abstract/Sommario: Premesse teoretiche.
società e periferie.
Le culture umane.
Cambi socio-culturali.
Urbanizzazione.
Religione e sistema culturale.
La religione etnica e culturale.
Il simbolismo e la cultura.
Il simbolismo rituale africano.
Sogni, preghiere e sacrifici.
Matrimonio e famiglia in Africa.
Buenos Aires : Editorial Losada, 1968
Abstract/Sommario: Romanzo di Asturias scritto nell'arco di 30 anni, è una narrazione ricca di fantasia. Il protagonista è un bambino, che si avventura in una natura incontrollabile abitata da dei e demoni, simboli e presagi, in una mescolanza tra cattolicesimo e superstizioni.
Abstract/Sommario: Ad un anno dalla nomina di Bergoglio a Ponteficie di Roma, l'autore persenta un'analisi della situazione ecclesiale. Il papa latinoamericano rivitalizza il Concilio Vaticano II, non dice nulla di nuovo ma interrompe l'"inverno ecclesiale" dei pontificati di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI. In questo articolo l'autore presenta in 10 punti le caratteristiche della Chiesa di Papa Francesco e, infine, le domande ancora aperte che attendono risposta.
1998
Abstract/Sommario: In questo articolo retrospettivo, prodotto di una indagine più ampia, l'autrice centra nel suo studio e nella sua analisi le potenzialità esplicative della sociologia della vita quotidiana.
In esso si cerca di ubicare gli antecedenti delle scuole fondamentali nello studio del mondo ordinario: l'etnometodologia e l'interazionismo simbolico.
Sao Paulo ; Centro de Capacitacao Crista - CCC, [s.d.]
Abstract/Sommario: Fascicolo popolare elaborato all'interno di un corso promosso dalle comunità cristiane dell'Acre e di Purus sotto la guida di Clodovis Boff. Strumento di analisi e conoscenza del libro dell'Apocalisse. In 20 brevi capitoli viene spiegata la simbologia del Libro dell'Apocalisse e il significato di molte sue immagini per una lettura attualizzata e utile alle comunità cristiane dell'America Latina.
Torino : Ananke, 2009
Abstract/Sommario: L'arrivo in America Latina di pittori italiani, sbarcati assieme ai coloni nel XVI secolo, ha portato ad un'evoluzione della tecnica pittorica locale, che, nel corso del tempo, portò alla nascita del cosidetto Barocco Andino, di cui vengono riportate, nel testo, alcune pitture prese dalla scuola di Cuzco, la più famosa. Le opere rappresentano una fusione di stile manierista italiano e tecnica locale, i cui temi principali sono religiosi, come santi e angeli, che ben identificano il sen ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Marietti 1820, 2018
Abstract/Sommario: L'Autore esprime l'idea che il potere vada cercato nella finanza e nella tecnica e, in particolare, nel loro intreccio. Sia l'una che l'altra, infatti, condividono la tensione alla crescita senza limiti perché il denaro vuole moltiplicarsi e la tecnica espandere la sua potenza.
Milano : Unicopli, 2008
Abstract/Sommario: Il volume è dedicato all'approfondimento del tema della possibile convivenza nella scuola multiculturale di pratiche, segni e simboli di religione diverse. Tale tematica appare oggi particolarmente significativa e trova nel contesto europeo risposte assai diversificate (dalla proibizione francese del velo all'aspro dibattito sul crocefisso in Italia). In una scuola caratterizzata dalla presenza sempre più rilevante di nazionalità e appartenenze religiose diversificate, la questione del ...; [Leggi tutto...]
2002
Abstract/Sommario: La simbologia del popolo Myky come aiuto per riscoprire come la vita consacrata possa essere uno spazio in cammino verso una convivenza armonica e solidale. Cosa significa costruire la casa: abitare uno spazio. Cosa significa aprire strade.
Abstract/Sommario: El artículo analiza la producción del discurso de odio antirreligioso en las elecciones nacionales costarricenses de 2018. Para ello, discute desde la perspectiva de la eficacia simbólica de Bourdieu, los debates sobre los discursos de odio y el enmarcado discursivo. Se trabajaron corpus analíticos a partir de publicaciones digitales y se identificaron los marcadores de discursos de odio propuestos por Alonso Zarza. Finalmente, se identifica y se discute los contenidos de dicho discurs ...; [Leggi tutto...]