Risultati ricerca
1998
Abstract/Sommario: Alle soglie del terzo millennio siamo avviati verso una situazione che non ha precedenti, dal momento che nS gli albori del primo millennio nS all'inizio del XX secolo l'umanità si è trovata di fronte a soglie critiche di carattere globale.
I limiti del pianeta.
I limiti della libertà.
I limiti della scienza.
I limiti delle religioni e della comunicazione.
1999
Abstract/Sommario: Pensare contemporaneamente: l'unità e la molteplicità.
La sfida della complessità.
Tanti mondi? un mondo (YA-DI, Huang).
Edgar Morin e l'unitas multiplex.
Le storie della poli-europea.
Antologia della molteplicità.
Divenire molteplicità.
Un "io collettivo" e privo di centro.
L'intelligenza collettiva.
A scuola di complessità.
L'iperscuola.
Imparare senza stress: ovvero l'apprendimento in movimento.
Abstract/Sommario: La sustentabilidad ha impactado notablemente el ejercicio profesional de la Agronomía, sin que exista claridad en las formas en que se concreta a través de sus prácticas dominantes. Por ello se analiza la manera en que conceptualmente se aborda desde las ciencias, su relación con la naturaleza entendida como bien de consumo y prestadora de servicios, justificando en el proceso su adhesión a la tecnología como medio para el desarrollo social y económico. Sobre esta base se plantea la re ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: Dossier dedicato alla ricerca, alle scoperte scientifiche e alle innovazioni tecnologiche in Africa, argomento spesso poco conosciuto. La ricerca medica ha compiuto negli ultimi anni notevoli passi in avanti, tanto che le scoperte effettuate (ad esempio gli studi sul vaccino per la febbre della Rift Valley) potrebbero far compiere al paese un notevole passo in avanti nel settore medico mondiale. Unico problema: i fondi per laboratori e studi sono ancora scarsi. Un altro settore che sta ...; [Leggi tutto...]
Paris : L'Harmattan, 2006
Abstract/Sommario: Il saggio sostiene che in Africa dopo l'indipendenza politica serve anche l'indipendenza scientifica, i giovani ricercatori africani devono quindi reinventare la scienza per partecipare alla costruzione di società in cui l'essere umano possa realizzarsi pienamente, in un sistema mondiale segnato peraltro alla crisi della razionalità. Serve un processo di trasgressione e invenzione, e non bisogna confondere sapere e informazione. Il saggio sostiene inoltre che le poste in gioco del sape ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La figura del grande fisico Einstein viene qui presentata sottolineando il suo impegno pacifista, il suo sguardo lucido e le analisi puntuali della realtà del XX secolo. Il pacifismo di Einstein è radicale ma mai assoluto: nel 1933, quando Hitler minacciava l'intera Europa, Einstein riconobbe la necessità di affrontare l'esercito tedesco sul campo e auspicava la coalizione di forze europee e americane contro Hitler, alleanza che si concretizzò solo 10 anni dopo. Einstein fu determinant ...; [Leggi tutto...]
Columbia (Missouri) : Monte Avila, 1967
Abstract/Sommario: Il continente infermo e sue diagnosi.
La ribellione contro lo scientificismo.
La scoperta dell'America.
Il nuovo umanesimo e la sinistra.
Il compito dell'identità dell'argentina.
Il compito dell'essenza in Messico .
1993
Abstract/Sommario: Introduzione.
Obiettivo del convegno.
La nostra preoccupazione comune: la situazione ambientale dell'Asia.
Il nostro approccio per una soluzione.
Le nostre raccomandazioni.
Conclusioni.
Capodarco di Fermo (AP) : Comunità Edizioni, 1997
Abstract/Sommario: Raccolta degli atti del convegno nazionale "Annunciare la carità, vivere la speranza" tenuto a Firenze nell'ottobre del '96, organizzato da <Caritas Italiana>, <Coordinamento nazionale comunità di accoglienza>, Gruppo Abele e <Il Regno>.
Abstract/Sommario: Dai programmi scolastici alla cultura orale, al ruolo della stregoneria e alla soluzione dei conflitti nelle società africane, la raccolta di saggi qui presentata offre un'ampia carrellata di risorse culturali ancora da valorizzare nel continente africano.
Rafforzare l'educazione con la cultura: un caso di integrazione delle culture tradizionali nell'educazione moderna in Africa (Mervyn Claxton). Educazione vernacolare e accumulazione produttiva dei migranti Bamiléké del Camerun (F. T ...; [Leggi tutto...]
Rafforzare l'educazione con la cultura: un caso di integrazione delle culture tradizionali nell'educazione moderna in Africa (Mervyn Claxton). Educazione vernacolare e accumulazione produttiva dei migranti Bamiléké del Camerun (F. T ...; [Leggi tutto...]