Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L'articolo ripercorre la storia architettonica di Addis Abeba, capitale dell’Africa Orientale Italiana e bacino di sperimentazione dei principi dell’urbanistica segregazionista. Nei progetti degli architetti coloniali, la nuova città, mai completata, sarebbe stata a uso e consumo della minoranza italiana, uno specchio del mito della superiorità razziale. Si evidenziano gli aspetti dell'occupazione compensatoria operata da un regime che non aveva goduto dei benefici della spartizione ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Addis Abeba, la capitale dell'Etiopia, sta vivendo un momento di forte fervore edilizio: interi quartieri storici sono stati distrutti per fare spazio a cantieri edilizi, grattacieli e zone moderne. Questo porta la distruzione anche di un tessuto storico che fa parte del vissuto della città e della sua popolazione, parte della quale è stata costretta a trovare un'altra sistemazione a causa degli sfratti.
Abstract/Sommario: Ad una decina d’anni, in Etiopia, il governo ha deciso di rinnovare l’architettura della capitale con un nuovo piano urbanistico, edilizia popolare, grattacieli e strade. L’autore sottolinea come questa marcia forzata al rinnovamento non tenga conto né delle esigenze di tanti cittadini, né dell’identità storica, né della possibilità di integrare vecchio e nuovo anche se in realtà un’alternativa ci sarebbe.
Abstract/Sommario: L'economia etiopica è in pieno boom economico, il ceto medio è sempre più vivace e la capitale, Addis Abeba, non si ferma mai. L'autore racconta il suo viaggio nella capitale simbolo del riscatto africano.
Abstract/Sommario: La pandemia dei giovani: il bisogno di allargare l'analisi politica della società somala (Nicolas Berlanga Martinez). Esclusione della gioventù nel Corno d'Africa. Il caso del Somaliland (Mohamed Absirahaman). Demografia, geografia e risorse naturali: le sfide del Corno d'Africa (Alexander Rondos). Dove la politica fallisce, la diplomazia culturale è un'opzione alternativa (Jama Musse Jama). Il mio viaggio tra polvere e caldo. Promuovere donne artiste in Somalia (Najma Ahmed). Nuove pa ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’autore racconta il suo viaggio nella capitale dell’Etiopia che sta vivendo un impressionate boom economico ed edilizio. La frenesia che serpeggia nei cantieri e l’ottimismo delle autorità però non hanno migliorato la qualità di vita della maggior parte della popolazione che vive con meno di 1 dollaro al giorno. Nell’articolo si trova una finestra: Aiuti ai bambini di strada.
Abstract/Sommario: Sono trascorsi 30 anni dalla fine della dittatura in Etiopia e dall'avvio del processo che porterà ad una nuova Costituzione che inaugurerà una forma inedita di federalismo etnico. Oggi però questo modello è in crisi. Il Paese si trova diviso tra i sostenitori del nazionalismo etiopico (multinazionale) e quelli del nazionalismo su base etica (etnonazionalismo). Gli autori analizzano la complessa situazione etiope.
Nel dossier si trovano i seguenti articoli:
Tradito dal patto federal ...; [Leggi tutto...]
Nel dossier si trovano i seguenti articoli:
Tradito dal patto federal ...; [Leggi tutto...]
2002
Abstract/Sommario: Breve sguardo all'Etiopia, stato con 60 milioni di abitanti e 90 etnie. Le tensioni provocate dalla guerra che ancora fatica a trovare una parola definitiva di pace. Come si presenta la capitale Addis Abeba a visitatori stranieri. Il lavoro di salesiani e VIS per i bambini di Addis Abeba.
Abstract/Sommario: Il settore tessile è in un momento di passaggio. Oggi molte grandi aziende d’abbigliamento non producono più in Asia, ma, con l’aiuto della Cina, stanno spostando le loro attività in Etiopia. Questo paese del Corno d’Africa, con più di cento milioni di abitanti, sta diventando l’ultimo livello della filiera che produce fast-fashion, abiti economici e alla moda. Attratti dagli incentivi fiscali del governo di Addis Abeba, dalle promesse di investimenti sulle infrastrutture ed una manodo ...; [Leggi tutto...]
Viterbo : Stampa Alternativa, 2006
Abstract/Sommario: La cooperazione italiana arriva nei primi anni Novanta in Etiopia, paese funestato da guerre, carestie e malattie, con un ricco budget da spendere per aiutare il paese; il denaro viene investito nella demolizione dell'ospedale perfettamente funzionante di Addis Abeba e nella successiva costruzione di una nuova struttura che, invece, sin dall'inizio si rivela ingestibile. L'autore appartiene al personale sanitario in forza al nuovo ospedale e in questo libro, una sorta di romanzo-verità ...; [Leggi tutto...]