Risultati ricerca
Abstract/Sommario: 8 - 9 Novembre 1999 visita di Giovanni Paolo II in Georgia. Opuscolo in ricordo del viaggio dal contenuto difficilmente accessibile per chi non conoscesse la lingua georgiana.
2008
Abstract/Sommario: La Georgia ha ottenuto la propria indipendenza dopo la fine dell'Unione Sovietica, un evento che ha rafforzato lo spirito nazionalista dei suoi abitanti. Ci sono state diverse conseguenze negative però, soprattutto a livello economico: la Russia era di fatto lo sbocco naturale per la produzione e l'esportazione georgiana. Altra conseguenza è la diminuzione del numero dei cattolici, a causa della forte ideologia nazionalista georgiana, secondo la quale lo stato deve essere ortodosso.
2012
Abstract/Sommario: Bidzina Ivanishvili ha un patrimonio di circa sei miliardi, ha fatto fortuna con imprese russe e ha sempre vissuto una vita isolata e lontano dalla notorietà. Ora però ha deciso di candidarsi per le prossime elezioni politiche georgiane, che si terranno nell'ottobre 2012, sfidando il presidente uscente con una coalizione d'opposizone che ha già attirato molti consensi. Le reali motivazioni di questa decisione non sono ancora chiare (desiderio di gloria, appoggio filoamericano, sfida al ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: Quadro della situazione della chiesa cattolica, minoritaria, in Georgia. Le difficoltà di rapporto con la chiesa ortodossa. Identità e formazione dei seminaristi. Le antiche origini della chiesa cattolica in Georgia.
Abstract/Sommario: I paesi del Caucaso, Georgia, Armenia e Azerbaigian hanno ottenuto l'indipendenza dalla Russia trentatrè anni fa. Adesso, con il conflitto ucraino, devo capire come vogliono muoversi per mantenere la loro condizione e quali decisioni prendere per il proprio futuro. Azerbaigian è il più ricco dei tre paesi, e ha scelto l'autoritarismo, Georgia e Armenia sono più poveri e temono l'ingerenza russa.
Roma : Lipa, 2012
Abstract/Sommario: Il volume raccoglie saggi dell'autore, prodotti in diversi momenti e per diverse finalità. L'autore: arcivescovo e nunzio apostolico in diversi Paesi dell'ex Unione Sovietica, unisce in questi saggi conoscenze scientifiche, esperienza pastorale e diplomatica, con una personale immersione nella cultura dei Paesi caucasici. Permette così al lettore di riscoprire le radici della cultura e della cristianità armena, i profeti che l'hanno vivificata, i riti che la caratterizzano, le potenzia ...; [Leggi tutto...]
2010
Abstract/Sommario: La cittadina di in Georgia è l'unico posto degli Stati Uniti dove è obbligatorio avere una pistola o un fucile. Nel 1982 è stata approvata un'ordinanza che impone alle famiglie di possedere almeno un'arma da fuoco e delle munizioni. L'obiettivo dichiarato dalla legge è proteggere la sicurezza e il benessere generale della città e dei suoi abitanti. L'autore spiega le motivazioni di questa decisione e racconta come i bambini imparino a sparare a 10 anni e gli anzioni vadano i ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: La Georgia, guidata dal suo presidente, Mikhail Saakachvili, ha come obiettivo della sua trasformazione sociopolitica l'"occidentalizzazione", e come traguardo il raggiungimento dell'Europa. In tal senso corrono le riforme apportate sia a livello economico che politico: la privatizzazione dell'istruzione, un'impronta neoliberista nell'industrializzazione, apertura verso la globalizzazione. Ma questo ha portato anche ad un esagerato patriottismo e ad un eccessivo armamento del paese, ch ...; [Leggi tutto...]
Verona : Luci nel mondo, 2007
Abstract/Sommario: Raccolta di testimonianze della situazione dei cattolici nello stato caucasico, alle prese con la situazione sociale precaria e i sempre più difficili rapporti con la Chiesa ortodossa.
2008
Abstract/Sommario: La Georgia, appena uscita dal conflitto del Caucaso, sta lentamente tentando la ricostruzione, nella speranza che la Russia lasci definitivamente libero il paese. Di questo parla Monsignor Giuseppe Pasotto, vescovo cattolico, il quale sottolinea soprattutto la grave situazione dei molti profughi, costretti a vivere in condizioni critiche senza alcuna sicurezza futura. Altro problema, di cui parla anche monsignor Paolo Pezzi, vescovo di Mosca, è il difficile rapporto tra Chiesa cattolic ...; [Leggi tutto...]