Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Si è aperta in Inghilterra e Galles, su iniziativa del governo, una consultazione popolare per il riconoscimento del diritto delle coppie omosessuali a contrarre matrimonio, dopo che nel 2005 era stata legalizzata l’unione civile. L’autore analizza questo dibattito e la reazione delle due principali Chiese cristiane d’Inghilterra. Nell’articolo si trovano due finestre di approfondimento: La legislazione sulle unioni omosessuali nel mondo. Il matrimonio gay nelle altre confessioni e re ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: L'articolo è incentrato su un aspetto inquietante della società giamaicana: l'omofobia. Essere gay in Giamaica significa essere perseguitati dalla legge e dalla gente: ci sono articoli che puniscono due uomini colti in intimità, non esistono locali specifici e i ritrovi avvengono in case private situate in luoghi sperduti. Il tutto per non incorrere nel rischio di pestaggi o peggio, come dimostra la drammatica vicenda dell'attivista per i diritti dei gay e delle lesbiche, Brian William ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In Romania la Chiesa ortodossa e la destra religiosa sono riusciti a convincere la popolazione che i gay sono una minaccia per il paese. L'autore, ripercorrendo la storia romena, sottolinea come oggi si stia usando una strategia simile a quella usata negli anni trenta contro gli ebrei.
Abstract/Sommario: Secondo l’autore, la questione dell’omosessualità all’interno della società arabo-mussulmana deve essere completamente rivista. Nell’articolo egli, infatti, affronta le concezioni del ruolo e dei rapporti omosessuali nell’islam, sostenendo come essi abbiano una storia molto più complessa di quello che solitamente si è portati a credere.
Abstract/Sommario: Viene riportato il documento presentato nell'agosto 2020 dalla Conferenza episcopale polacca sul movimento LGBT+, in particolare riferendosi al rapporto con la Chiesa, la religione e l'identità di genere. Partendo da quanto dichiarato da papa Francesco, che apre agli esponenti LGBT+ ma con riserva, la Conferenza episcopale polacca, vuole esprimersi soprattutto per quanto riguarda l'atteggiamento morale di queste persone, il problema dell'identità sessuale e di genere e l'educazione ses ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nella maggior parte degli stati africani la legislazione punisce con il carcere, e talora con la morte, il reato di omosessualità. L’autore racconta la condizione degli omosessuali nei vari paesi africani e di come in Sudafrica, Repubblica Centrafricana, Gabon, Capo Verde e Malawi la situazione sia in controtendenza.
Abstract/Sommario: Intervista a André Sidnei Musskopf, laico della chiesa evangelica di confessione luterana in Brasile, poi diventato il principale teologo queer dell'America Latina. In America Latina le chiese e in gruppo LGBTQIA+ non sono ben visti dalle istituzioni tanto che la violenza contro gli esponenti di questi gruppi continua ad aumentare. Per la teologia queer, Dio, Gesù e la religione stessa devono liberarsi dai canoni imposti e prefissati per aprirsi alle esperienze quotidiane dei fedeli e ...; [Leggi tutto...]
2008
Abstract/Sommario: La rivista presenta un dossier dedicato al rapporto tra omosessualità e teologia in America Latina, un confronto ormai indispensabile per favorire anche i diritti delle cosidette "minoranze sessuali". Questi gli argomenti:
1. "Teologia, etica e omosessualità" (Amilcar Ulloa).
2. "Omofobia, nemico numero uno. Intervista a Padre José Antonio Trasferetti" (Mauro Castagnaro).
3. "Proposte per una teologia gay" (André Sidnei Musskopf).
4. "Teologia queer" (Marcella Maria Althaus-Reid).
Abstract/Sommario: Il dossier analizza la crescita vertiginosa dell'Evangelismo, movimento religioso che riunisce moltissimi fedeli sotto una visione ultraconservatrice del mondo, che vede negativamente aborto e unioni omosessuali a favore di un'interpretazione letterale della Bibbia. In questo modo però l'Evangelismo è anche riuscito ad unire Stati molto diversi come Corea del Sud e Stati Uniti. Questi gli argomenti:
1. Gli evangelici sud-coreani nell'arena politica (Kang In-cheol)
2. La "Repubblica ...; [Leggi tutto...]
1. Gli evangelici sud-coreani nell'arena politica (Kang In-cheol)
2. La "Repubblica ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Ampio reportage sulla campagna promossa da evangelici e chiese protestanti cubane contro il matrimonio tra omosessuali. L'articolo riporta le posizioni di pastori protestanti, di politici e di cittadini, offrendo un quadro delle tensioni, del dibattito in corso e delle pressioni politiche.