Risultati ricerca
2002
Abstract/Sommario: La visita delle regioni occidentali della Cina, sulla via della seta e dove la popolazione cinese diventa minoranza e i gruppi etnici sono più vicini a medioorientali, tartari e mongoli. Immensi deserti e il lago errante di <Lop Nur>. Urumqi, la capitale della regione dello <Xinjiang>. Kashgar, l'ultima frontiera, nel tratto finale della Via della Seta nel Turkestan cinese.
Abstract/Sommario: L’attentato avvenuto nell’ottobre 2013 in piazza Tian’anmen, a Pechino, per mano di una famiglia Uigura, ha fatto conoscere al mondo lo Xinjiang, regione dell’ovest del paese che sta subendo una forte repressione e militarizzazione, a causa delle spinte indipendentiste del suo popolo, gli Uiguro, un tempo nomadi di etnia turcofona e musulmana. Un attacco che è stato definito terroristico, ma che si sospetta possa essere uno strumento di depistaggio voluto dal governo cinese, il quale v ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carocci, 2010
Abstract/Sommario: Il libro propone un excursus sulla situazione femminile in Asia, in ambito politico, culturale, sociale ed economico. Attraverso alcune figure che hanno fatto la storia del femminismo in Asia, il testo mostra come, seppur la strada sia ancora lunga e difficoltosa, il cambiamento verso una maggiore apertura alle donne è ormai inevitabile per il futuro del continente.
Abstract/Sommario: Da alcuni anni, cittadini della maggioranza han, vengono mandati a vivere con le famiglie huiguru della regione cinese dello Xinjiang, in modo tale che possano correggere e insegnare i valori cinesi alla popolazione musulmana di questa zona. Questo programma di rieducazione, rientra nella volontà di Pechino di sottomettere ai valori nazionali i cinesi di fede musulmana, che rischiano di essere mandati in campi di detenzione e indottrinamento, e bollati come terroristi. Nonostante le pr ...; [Leggi tutto...]