Risultati ricerca
Rio de Janeiro : Editora PUC ; Sao Paulo : Edicoes Loyola, 2003 ; Sao Paulo : Edicoes Loyola
Abstract/Sommario: Il Brasile, secondo i risultati del censimento del 2000, sta diventando un Paese meno cattolico, più evangelico pentecostale e presenta un numero crescente di persone che si definiscono senza appartenenza religiosa. Questo Atlante, con testi interpretativi, grafici, tabelle e più di 400 mappe del Brasile e delle 16 regioni metropolitane più importanti, mira a identificare in quali condizioni demografiche, sociali ed economiche tali trasformazioni si manifestano nel Paese. L'Atlante mos ...; [Leggi tutto...]
2002
Abstract/Sommario: Dai risultati del censimento del 2000 in Brasile risulta un aumento della popolazione indigena. Le ragioni di questo incremento. Il persistere delle lotte per la demarcazione delle terre indigene.
Abstract/Sommario: Dal Censimento effettuato in Brasile nel 2010, nella parte che riguarda l’appartenenza religiosa dei 191 milioni di cittadini, è emerso una diminuzione dei cattolici, un aumento degli evangelisti dei “senza religione e dei seguaci dello spiritismo. Nell’articolo l’autore analizza i dati raccolti.
Abstract/Sommario: Il censimento del 2010 in Brasile ha portato alla luce una pluralità religiosa che va progressivamente diffondendosi. La religione cattolica predomina ancora nel paese, ma vi è una crescente de-istituzionalizzazione religiosa con l’indebolimento delle appartenenze tradizionali. L’autore analizza questi dati e spiega come i contenuti e il significato dell’identità religiosa tendono ad essere meno totalizzanti e aperti a modalità diversificate.
2001
Abstract/Sommario: In seguito ai primi <risultati> emersi dal censimento del 2000 in Brasile, emerge l'urgenza delle riforme agraria e urbana. Andamento della popolazione per fasce d'età, divisione tra campagna e città, diffusione delle favelas.
2002
Abstract/Sommario: Una volontaria del Vis riporta alcuni dati statistici del censimento 2000 in Brasile commentandoli a partire dalla sua conoscenza della situazione. Una riflessione anche in vista delle elezioni dell'ottobre 2002.
Abstract/Sommario: Breve analisi dei risultati del censimento 2012, soprattutto per quanto riguarda la dichiarazione di appartenenza religiosa. L'autore presenta alcune valutazioni sul calo numerico di chi si dichiara cattolico e descrive le differenze e le caratteristiche "mobili" che si trasformano nell'arco della vita delle persone.
2003
Abstract/Sommario: Tabelle e dati sulla distribuzione della popolazione brasiliana per tipo di religione dichiarata nel Censimento secondo dati Ibge e Ceris. Commento e interpretazione dei dati.
2003
Abstract/Sommario: Quadro della situazione della società cilena a partire dai dati del censimento del 2002. Calo della natalità. Urbanizzazione e migrazione. Presenza di popolazioni autoctone. Livello di alfabetizzazione. Appartenenza e fedi religiose.
1993
Abstract/Sommario: Informazioni tratte dai risultati preliminari del IX censimento della popolazione realizzato l'11 luglio 1993.
Quanti siamo? Popolazione urbana e rurale.
Le dieci città che hanno avuto il più alto incremento di popolazione.
Dipartimenti più abitati e quelli meno abitati.