Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L’autrice ricorda il missionario della Consolata Giuseppe Frizzi (1943-2021) innamorato di Dio e degli uomini che ha vissuto e operato in Mozambico dal 1975. Padre Frizzi ha dedicato la sua vita al popolo Macua Xirima (o Scirima) con un instancabile impegno pastorale, di ricerca etnografica, etnologica, linguistico, teologico e missionaria.
Nell’articolo si trovano due schede di approfondimento:
Il CIMX: un centro di ricerca e incontro interculturale.
Grazie a padre Frizzi fratello ...; [Leggi tutto...]
Nell’articolo si trovano due schede di approfondimento:
Il CIMX: un centro di ricerca e incontro interculturale.
Grazie a padre Frizzi fratello ...; [Leggi tutto...]
2008
Abstract/Sommario: Padre Beppe Pierantoni fu rapito da un'organizzazione islamica per sei mesi, tra il 2001 e il 2002. Egli, in questa intervista, racconta come questa esperienza sia stata una sorta di sfida, per apprezzare meglio la vita fatta finora, per avvicinarsi di più alla fede e, soprattutto, di dialogo e confronto con i suoi sequestratori musulmani.
(stampa 2000)
Abstract/Sommario: Il testo raccoglie tutte le opere costruite e sostenute da Padre Luciano Burocco, missionario fidei donum della diocesi di Biella, nel Nordest del Brasile.
2002
Abstract/Sommario: Le 16 diocesi della Chiesa cattolica in Giappone, mappa. Momenti significativi dei 50 anni del gruppo IEME in Giappone (1953-2003). I missionari stranieri e la sensibilità religiosa nel Giappone attuale. Gli immigranti bussano alle porte della chiesa del Giappone. Missione e conversione del cuore, una prospettiva dal Giappone. Testimonianze ed esperienze: Gruppo IEME in Giappone: la nostra testimonianza missionaria in Giappone. DCA: condividere speranza du percorsi mai immaginati. FOP: ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Compagnia Missionaria del Sacro Cuore, 2017
Abstract/Sommario: Ricostruzione della storia della Compagnia Missionaria del Sacro Cuore: Istituto missionario nato attorno a Padre Albino Elegante, Sacerdote del Sacro Cuore, nel 1957 ed estesosi, se pur con piccoli numeri, in tutti i continenti. Il volume raccoglie lettere e documenti dei protagonisti di questa storia, ricostruendo tutti i passaggi della formazione di questa Compagnia Missionaria.
Trento : Vita Trentina, 2002
Abstract/Sommario: Il CMD di Trento festeggia i 75 anni di impegno missionario pubblicando questo agile resoconto della sua attività, tracciandone la storia, ricordandone le iniziative più importanti, i suoi protagonisti e le sfide a cui sono ancora chiamati a rispondere i missionari di oggi.
Bologna : EMI, 2009
Abstract/Sommario: Un mosaico costruito con stralci di lettere di missionari e citazioni bibliche tenute insieme dal commento dell'autrice, socia di un'Associazione che da anni sostiene iniziative missionarie in varie parti del Sud del Mondo. Da questo dialogo emergono non solo le figure dei missionari ma tutto il mondo in cui vivono: i problemi, le abitudini, la vita quotidiana e anche divertenti aneddoti.
Cinisello Balsamo, [Mi] : San Paolo, 2003
Abstract/Sommario: Il testo, attraverso un'antologia di testi, mira a presentare la vita e il pensiero del missionario Daniele Comboni. Per aiutare e far conoscere la sua Africa si prodigò fortemente, arrivando a coniare il motto "O Nigrizia o morte". Cercò anche di elaborare metodi meno obsoleti per l'evangelizzazione dell'Africa, per la quale arrivò a dare la vita. In chiusura la scena XI di un testo teatrale di Massimiliano Troiani, "Un profeta per l'Africa".
Abstract/Sommario: Suor Rita Giaretta riporta la sua tesimonianza di missionaria per le strade di Caserta, in aiuto di donne che vivono facendo le prostitute, spesso perchè costrette e perchè senza alternative. Queste donne vengono spesso dimenticate dalla Chiesa, che non ha ancora un occhio allenato a questa realtà, ancora troppo chiusa e troppo maschilista. L'aiuto a queste donne deve mostrare come la vita e la Chiesa stessa devono farsi più aperte e più femminili, senza voltarsi dall'altra parte, ma a ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2002
Abstract/Sommario: Il libro raccoglie le riflessioni e le confessioni, scritte sotto forma poetica, del veronese Vincenzo Zambello, missionario a Paraiba (Brasile). I temi centrali sono le meraviglie create da Dio e il mistero dei poveri, visti come maestri di vita. Nell'introduzione l'autore illustra le motivazioni dello scritto, dove forte è l'influsso della sua esperienza missionaria in America Latina e dei bisognosi con cui vive a stretto contatto. Presentazione di Olivo Bolzon.