Risultati ricerca
Bologna : EMI, 2008
Abstract/Sommario: Tra gli obiettivi di sviluppo del Millennio, il dimezzamento della povertà entro il 2015 potrebbe essere a portata di mano, se divenisse veramente una priorità nelle agende dei governi e delle istituzioni internazionali. Gli obiettivi di sviluppo del Millennio sono un riferimento fondamentale dell'Educazione allo sviluppo. I temi trattati sono da sempre quelli che le ONG e gli operatori affrontano. Il volume si propone di farli entrare nel patrimonio della scuola italiana. I percorsi d ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Anna Luce Lenzi e Eraldo Affinati sono i fondatori, sedici anni fa, della Scuola Penny Wirton che da Roma si è propagata in tutta Italia, per insegnare l'italiano agli stranieri. Una scuola basata sul rapporto umano, dove il rigore didattico si lega all'intrattenimento, per un insegnamento multidimensionale basato su integrazione, istruzione e accoglienza. Nel dossier sono presenti le testimonianze di insegnati, dei volontari e migranti della scuola di Pinerolo (TO).
Lecce ; Rovato : Pensa multimedia, 2020
Abstract/Sommario: Il volume, sintesi tematica di argomenti da sempre affrontati dall'autore, propone una "disubbidienza culturale" di fronte all'ipertrofia narcisistica dell'ego individuale e/o collettivo. Divenire ponti e attori di dialogo nel palcoscenico della quotidianità che non può più esimersi dall'incontro con diverse culture. Come formare all'incontro micro-macro attraverso una prassi educativa aperta ad una relazionalità creativa nei vari livelli: interpersonale, sociale, interculturale. Una p ...; [Leggi tutto...]
1996
Abstract/Sommario: Socializzazione come processo necessario per inserire nuove persone in un gruppo.
Gruppo aperto e chiuso come premessa per conoscere il proprio modo di agire.
Giochi di gruppo.
Tanzania : Rita Ishengoma, 2009
Abstract/Sommario: Suor Rita Ishengoma racconta, attraverso la sua stessa esperienza, la vita delle piccole comunità cristiane in Tanzania. Partendo dalla parola "akamwani", (chicco di caffè), che in lingua haya simboleggia l'amicizia e la condivisione, l'autrice spiega, con un linguaggio semplice e pratico, come formare dei gruppi di lavoro, coinvolgere i fedeli, preparare dei corsi, organizzare gemellaggi con altre comunità. Interessante, inoltre, il capitolo sulla presenza di donne nella comunità reli ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In occasione dei 50 anni dall'apertura del Concilio Vaticano II, è stato proposto uno studio didattico-pedagogico sulla "Nostra aetate", testo di riferimento per lo studio dl dialogo interreligioso, sulla presenza della dichiarazione conciliare nei testi scolastici di religione cattolica. Ne è scaturito come in qusti testi scolastici molte siano le lacune ma anche, dall'altra parte, gli spunti di partenza per vedere l'insegnamento della religione cattolica come un metodo capire meglio ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: Il problema del cinema didattico (Remo Branca). Il cinecatechismo; il catechismo sarà insegnato con il cinema (Antonio Simon Mossa). Disegni animati educativi (Walt Disney). "Chi è Dio?" IV soggetto cinematografico catechistico (don EMilio Cordero).
1996
Abstract/Sommario: Educazione allo sviluppo: presentazione di una mostra incentrata sui temi del pregiudizio, della discriminazione e del capro espiatorio.
Lugano, 1992
Abstract/Sommario: Schede: Dal XV al XX secolo: un'immagine persistente.. - Un'impresa eccezionale, una triplice prima! Prua verso ovest, la scommessa con l'impossibile.. - "In nome di Dio, mollate gli ormeggi".. - I viaggi di Colombo.. - La geografia di Cristoforo Colombo.. - La creazione di una colonia.. - Haiti: un inferno nel paradiso.. - Dopo i Tontons Macoutes la repubblica non sembra trovare pace.. - Nuove forme di schiavità.. - L'importante è partire.. - Cuba: una via diversa.. - Cuba-Stati Uniti ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2002
Abstract/Sommario: Il testo, diviso in tre parti, mira, in primo luogo, a chiarire alcuni presupposti teorici concernenti il problema dell'interculturalità, in un secondo momento a fornire strumenti utili per la formazione degli insegnanti e, infine, presenta una serie di giochi e attività da proporre agli alunni. In questi termini, l'educazione alla mondialità si configura come un processo lungo, che coinvolge educatori ed allievi nel medesimo tempo.