Risultati ricerca
Albuquerque : University of New Mexico Press, 2010
Abstract/Sommario: Visti alternativamente come servitori dell'evangelizzazione o cospiratori della sua fine i nativi andini che mediavano il contatto tra le autorità cattoliche e le comunità indigene, sono spesso omessi dalle storie della conquista spirituale spagnola nel Nuovo Mondo. Adombrate dal più potente clero europeo, le esperienze di questi assistenti indigeni - i doveri che svolgevano, i meccanismi storici con cui imparavano la legge e la scrittura spagnola, i loro alterchi giuridici con l'autor ...; [Leggi tutto...]
Cochabamba : Editorial verbo divino, 2000
Abstract/Sommario: Cap. 1: La preistoria della Teologia india.
Cap. 2: E' suonata l'ora degli indios nella società e nella chiesa.
Cap. 3: Le fonti della teologia india.
Cap. 4: Le componenti della teologia india.
Cap. 5: Le prospettive missionologiche della teologia india.
1991
Abstract/Sommario: Raccolta di interventi di corrispondenti e volontari dalla Colombia.
L'esperienza di una parrocchia nella costruzione di una comunità solidale.
S.O.S degli indigeni Awa' per la salvaguardia della Costa Pacifica.
Incontro di indigeni e neri contro la venddita della Costa Pacifica colombiana.
Lettera pastorale dei vescovi USA per i 500 anni della "scoperta".
Abstract/Sommario: Dati sugli incontri indigenisti.
Momento teologico.
L'inculturazione della fede.
La rivelazione e la salvezza di Dio accade inculturata e storicizzata.
Una chiesa che cerca di inculturarsi nel suo cammino storico.
Il Dio-Trinita e la Sua rivelazione come fonte della communione nella diversità.
La communità ecclesiale nella dialettica particolare-universale.
Verso una nuova prassi.
L'inculturazione del Vangelo.
Il pluralismo morale dentro la morale evangelica.
Liturgia, sacram ...; [Leggi tutto...]
Momento teologico.
L'inculturazione della fede.
La rivelazione e la salvezza di Dio accade inculturata e storicizzata.
Una chiesa che cerca di inculturarsi nel suo cammino storico.
Il Dio-Trinita e la Sua rivelazione come fonte della communione nella diversità.
La communità ecclesiale nella dialettica particolare-universale.
Verso una nuova prassi.
L'inculturazione del Vangelo.
Il pluralismo morale dentro la morale evangelica.
Liturgia, sacram ...; [Leggi tutto...]
Quito : CLAI, 1988
Abstract/Sommario: Documenti preparatori.
Chiesa: verso una speranza solidale.
Nella missione evangelizzatrice.
Nella condivisione con il popolo.
Nella comunità di fede e nell'incontro fraterno.
Nella sofferenza causata dall'impegno.
Testimonianza e servizio dove si vive.
La nuova diaspora.
"I Cristi colpiti d'America".
La poesia al servizio della solidarietà.
Il ministero degli organismi ecumenici.
Bologna : EMI, 1994
Abstract/Sommario: Prefazione (BIAGI, Enzo).
1. Il missionario che cercava Dio.
2. L'Amazzonia come una parete di sesto grado.
3. Una Chiesa meno clericale e più popolare.
4. Fondatore di comunità a Parintins.
5. Augusto realizza la "Teologia della liberazione".
6. La natura manifesta il volto di Dio.
7. La foresta è il mio purgatorio.
8. Un eremo irrangiungibile: il Paratucà.
9. Augusto Gianola come Robinson Crusoe.
10. I diventano agricoltori a Urucarà.
11. L'avventuroso viaggio d ...; [Leggi tutto...]
1. Il missionario che cercava Dio.
2. L'Amazzonia come una parete di sesto grado.
3. Una Chiesa meno clericale e più popolare.
4. Fondatore di comunità a Parintins.
5. Augusto realizza la "Teologia della liberazione".
6. La natura manifesta il volto di Dio.
7. La foresta è il mio purgatorio.
8. Un eremo irrangiungibile: il Paratucà.
9. Augusto Gianola come Robinson Crusoe.
10. I
11. L'avventuroso viaggio d ...; [Leggi tutto...]
1999
Abstract/Sommario: Si festeggia Mons.
Samuel Ruiz, vescovo di San Cristobal de las Casas, uno dei più importanti teologi della liberazione.
Un infaticabile difensore dei diritti dei popoli indigeni. All'età di 75 anni lascia il suo incarico nella diocesi.
1994
Abstract/Sommario: Paese dei contrasti più che isola tranquilla.
Un po' di storia dalla "Guida del Mundo 1993-94".
Soffrire con Gesù e Maria: venerdì Santo afroecuadoriano.
Huasipungo: il primo romanzo indigenista.
La Chiesa indigena di Riobamba, nella patria dei "Quichua del Chimborazo".
In cammino con Leonidas Proa¤o.
Lettera dall'Ecuador: Pierluigi Carletti scrive da Guayaquil.
Per uno stato plurinazionale: le organizzazioni indigene dll'Ecuador.
La conquista continua, la resistenza anche.
1992
Abstract/Sommario: Gli indigeni sempre depredati.
La terra è la Madre degli indigeni.
Verso una chiesa indigena.
La chiesa indigena sta per nascere.
Vocazioni indigene per una società nuova.
Quito : INPPI Inst. de Pastoral de los Pueblos Indigenas, 1993
Abstract/Sommario: Raccolta di preghiere elaborate da indigeni, studenti dell'Istituto di Pastorale dei Popoli Indigeni dell'Ecuador.
Riflessione sulle spiritualità delle popolazioni indigene Quichua e Shuar.
Cosmovisione dei popoli Quichua, Shuar e andini.
La Chiesa indigena.