Risultati ricerca
Caracas, 1974
Abstract/Sommario: (Testo completo della Dichiarazione dei Vescovi di Venezuela sulla situazione sociale del paese).
2003
Abstract/Sommario: Invito dei vescovi dell'UE a una riflessione cristiana sulla costruzione europea, elaborato da un gruppo di teologi europei presieduto da Mons. Hippolyte Simon, vicepresidente della COMECE e vescovo di Clermont. La distinzione tra religione e politica. La dichiarazione di Robert Schuman.
Bologna : EMI, 1979
Abstract/Sommario: Presentazione.
I. La situazione attuale - Interviste: 1. Risposte di alcuni laici impegnati nel mondo del lavoro; 2. Risposte di alcuni vescovi argentini.
II. Uno sguardo al passato. Il "Movimento Sacerdoti per il Terzo Mondo": Introduzione; 1. Cronaca dei fatti 1967-1971; 2. Dal novembre 1971 al V. Incontro Nazionale; 3. Il V. Incontro Nazionale (agosto 1972); 4. Gli ultimi avvenimenti; 5. Il VI. Incontro Nazionale. Documentazione.
Vercelli : Qiqajon, 1999
Abstract/Sommario: Il testo raccoglie gli atti del VI Convegno ecumenico internazionale di spiritualità russa. I vari scritti contenuti mostrano come nel difficile trentennio 1917-1945 alcune voci, sfidando il Regime totalitario che allora imperversava, riuscirono a levarsi e a divenire testimonianza e supporto per i cristiani appartenenti a tutte le confessioni. Tra queste voci si annoverano quella del patriarca Tichon, di Lossky, di Florenskij, di Bulgakov, di Achmatova e di Pasternak.
La Paz, 1977
Abstract/Sommario: (Guida della Chiesa in Bolivia).
Petropolis, 1968
Abstract/Sommario: Presentazione.
I.
Movimenti che hanno preparato il piano di pastorale d'insieme: 1.
Movimenti a livello di episcopato.
2.
Movimenti a livello di tutto il popolo di Dio; 3.
Piano d'emergenza.
II.
Piano di pastorale d'insieme: orientamenti fondamentali.
III.
Piano di pastorale d'insieme: previsioni di attivita' e realizzazioni.
Grafiche.
Annessi.
1998
Abstract/Sommario: Il calendario dell'Anno Santo è uno strumento con cui, seguendo il ritmo dell'anno Liturgico, vengono indicate le principali celebrazioni che si svolgeranno nell'anno giubilare: dalla messa della notte del Natale del Signore, quando avrà luogo l'apertura dell'anno santo, fino al 6 gennaio 2001, solennità dell'Epifania, data di chiusura del grande Giubileo in Roma.
Preparato nel corso del 1997 e discusso con i delegati nazionali delle conferenze episcopali di tutto il mondo, è infine s ...; [Leggi tutto...]
Preparato nel corso del 1997 e discusso con i delegati nazionali delle conferenze episcopali di tutto il mondo, è infine s ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: 1. Sentenza e reazioni. 2. Caduta di credibilità nei confronti dell'episcopato. 3. Un problema teologico di fondo?
Venezia : Marcianum Pres, 2010
Abstract/Sommario: Analisi della situazione e delle prospettive del cattolicesimo in Cina.
Le imprese di Celso Costantini Cina: decolonizzazione religiosa, plantatio Ecclesiae e inculturazione cristiana (Bruno Fabio Pighin). La Delegazione Apostolica a Pechino, preludio delle relazioni diplomatiche tra Santa Sede e Repubblica Cinese (1922-1946) (Christian Gabrieli). L'impatto del regime comunista sulla Chiesa cattolica in Cina (1949-1966) (Elisa Giunipero). Un programma di aiuti della Santa Sede e di co ...; [Leggi tutto...]
Le imprese di Celso Costantini Cina: decolonizzazione religiosa, plantatio Ecclesiae e inculturazione cristiana (Bruno Fabio Pighin). La Delegazione Apostolica a Pechino, preludio delle relazioni diplomatiche tra Santa Sede e Repubblica Cinese (1922-1946) (Christian Gabrieli). L'impatto del regime comunista sulla Chiesa cattolica in Cina (1949-1966) (Elisa Giunipero). Un programma di aiuti della Santa Sede e di co ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Editrice Nigrizia, 1963
Abstract/Sommario: Questo è il primo "Quaderno Nigrizia" dedicato dai Comboniani all'Africa: lo scopo è quello di mettere a fuoco gli aspetti, i problemi, le prospettive del mondo africano in pieno assestamento dopo la fine del colonialismo.