Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il 23 giugno all'Avana il governo colombiano e le Farc firmeranno un accorso di pace, dopo molti anni di conflitti armati e guerriglia. Questo accordo prevede un cessate il fuoco e il completo disarmo delle Farc, i cui affiliati verranno pian piano reintrodotti nella società civile. Sicuramente la situazione non sarà così semplice, il disarmo non sarà immediato, ma le premesse sono buone, intanto per la presenza e l'intervento delle Nazioni Unite e poi per il periodo stabilito di sei m ...; [Leggi tutto...]
Verona : Achab, 2004
Abstract/Sommario: Carlo Batà accompagna il lettore alla scoperta del personaggio che ha portato il Burkina Faso ad una situazione di benessere, anche se per breve tempo. E' la storia di Thomas Sankara che, sfidando l'opposizione della Banca Mondiale e del Fondo Monetario, riuscì a realizzare importanti opere di prima necessità: scuole, ospedali, dighe. Quando nell'Agosto del 1983 venne ucciso, il paese tornò alla difficile situazione che ne aveva precedentemente segnato la storia: i bambini ricominciano ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Numero monografico sull'Agenda 2030 dell'Onu e gli effetti della pandemia da Covid-19.
Indice:
La pandemia è figlia dello sviluppo insostenibile (Mao Valpiana). Trasformare il nostro mondo: obiettivi dell'Agenda 2030. Preambolo risoluzione Onu. L'Agenda 2030 dell'ONU alla luce della pandemia (Gianni Tamino). La strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile (Mara Cossu). La pace nell'Agenda 2030, l'urgenza diventa emergenza (Martina Lucia Lanza). Tolstoj: il pensiero nonviolento per ...; [Leggi tutto...]
Indice:
La pandemia è figlia dello sviluppo insostenibile (Mao Valpiana). Trasformare il nostro mondo: obiettivi dell'Agenda 2030. Preambolo risoluzione Onu. L'Agenda 2030 dell'ONU alla luce della pandemia (Gianni Tamino). La strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile (Mara Cossu). La pace nell'Agenda 2030, l'urgenza diventa emergenza (Martina Lucia Lanza). Tolstoj: il pensiero nonviolento per ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La figura del grande fisico Einstein viene qui presentata sottolineando il suo impegno pacifista, il suo sguardo lucido e le analisi puntuali della realtà del XX secolo. Il pacifismo di Einstein è radicale ma mai assoluto: nel 1933, quando Hitler minacciava l'intera Europa, Einstein riconobbe la necessità di affrontare l'esercito tedesco sul campo e auspicava la coalizione di forze europee e americane contro Hitler, alleanza che si concretizzò solo 10 anni dopo. Einstein fu determinant ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: Gli oltre 100 rappresentanti di religioni e tradizioni spirituali di tutto il mondo riuniti a L'Aquila e Roma il 16 e 17 giugno 2009 per il IV Summit dei leader religiosi, nel documento finale dell'incontro rivolgono al G8 (L'Aquila, 8-10 luglio 2009) e al mondo intero un pressante appello a lavorare per una «sicurezza condivisa»: affrontare la crisi finanziaria a partire dagli ultimi; impegnarsi per lo sviluppo, specialmente dell'Africa; opporsi alla guerra e favorire il disarmo; gara ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Come già avvenuto negli anni Novanta, il 18 maggio 2024 l'Arena di Verona ospiterà, su volontà del vescovo, una grande assemblea pubblica su diversi argomenti di grande attualità. L'evento sarà aperto ai movimenti popolari e ospiterà vari laboratori su pace e disarmo, ecologia integrale, migrazioni, lavoro, democrazie, diritti. A questo grande evento, che mira a sensibilizzare l'opinione pubblica su questi temi, parteciperà anche papa Francesco.
Abstract/Sommario: All'Arena di Pace di Verona del 18 maggio 2024 erano presenti tantissime associazioni e movimenti, facendo diventare questo evento il primo incontro italiano dei movimenti popolari. Ciò che ne scaturito è un progetto per il futuro che sia fatto di pace, disarmo e nonviolenza, per uscire finalmente dal sistema guerra, l'importanza della scuola, dell'incontro con le altre pluralità, andare contro l'indifferenza per creare un paese più accogliente.
Abstract/Sommario: La teoria emergency buyback si basa su un fondo globale pensato per attuare un riacquisto generale di armi convenzionali dai paesi, soprattutto quelli più poveri, per poi distruggerle. Il fondo gestito dall’Onu avrebbe quindi un duplice scopo: produrre del bene pubblico globale con il disarmo e aiutare con liquidità aggiuntiva i paesi dai bilanci traballanti. In questo articolo viene riportata l’intervista ad uno degli studiosi che più si stanno impegnando per rendere possibile questa ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nel 2023 è cresciuto esponenzialmente il mercato delle armi in tutto il mondo, specchio di un tempo che vede una società sempre più preoccupata per le guerre in corso, ma anche una politica ed una economia che puntano sempre di più alla corsa agli armamenti. Anche l'Italia si sta dando da fare, il governo Meloni non ha riserve sul commercio delle armi, tanto più che con alcune modifiche in Senato, è stata resa meno costringente la legge 185 del 1990 sul disarmo. Nell'articolo anche del ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: L'autore realizza un reportage sulla situazione attuale per quanto riguarda gli ordigni nucleari, la possibilità di costruirla, i luoghi per rintracciarne gli elementi, e i possibili interessati. Il controllo formale degli organi preposti è di facile aggiramento e il costo è relativamente limitato. Fortunatamente la realizzazione è tutt'altro che alla portata di chiunque, ma non può essere questo a far dormire sonni tranquilli, soprattutto con la consapevolezza che c'è qualche gruppo, ...; [Leggi tutto...]