Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Intervista a mons. Dario De Jesus Monsalve Mejia, tra i religiosi che più si sono impegnati nel cammino verso la pace in Colombia, dopo l’accordo siglato tra governo e Farc. La situazione nel paese è molto dura, gli accordi di pace non sono stati rispettati e si parla di vero e proprio sterminio da parte del governo contro leader sociali ed ex guerriglieri. Tutto questo va a discapito della popolazione che soffre per questo stato di incertezza. La Chiesa locale appoggia il dialogo e la ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In Somalia la pirateria è diventata una vera e propria organizzazione criminale e la disponibilità alla violenza cresce con il crescere della posta in gioco. L’autore descrive il fenomeno della pirateria e riporta le testimonianze di alcuni pescatori detenuti nelle carceri con l’accusa di pirateria. Nell’articolo si trova una finestra: Ue e Nato rinnovano le missioni anti-pirateria.
Abstract/Sommario: Viene ricordata la figura dell’abbè Etienne Nsengiyumva ucciso nell’est della Repubblica Democratica del Congo l’8 aprile 2018. L’autore raccontando l’impegno dell’abbè Etienne denuncia le pericolose condizioni di vita dei sacerdoti e dei religiosi in quell’area del paese.
Abstract/Sommario: La guerra siriana ci mostra ogni giorno un infinito repertorio di brutalità contro i civili. Oggi le emergenze umanitarie però sono molteplici nel Medio Oriente. L’autore racconta e denuncia la situazione di emergenza umanitaria in Siria ed in altri paesi mediorientali, come lo Yemen e l'Iraq, dove i diritti umani sono venuti meno. Nel dossier si trovano alcuni articoli di approfondimento: Cosa sono le Convenzioni di Ginevra. La Chiesa in piazza. La Siria prima della “Siria”.
Abstract/Sommario: Abimael Guzman, leader del gruppo armato Sendero Luminoso, morto l'11 settembre, era riuscito a sfruttare la rabbia dei poveri delle aree rurali per creare un impero terroristico fatto di omicidi efferati e violenza. La sua forza era l'assenza dello stato, dare alla popolazione stanca ed arrabbiata, una milizia per combattere contro l'oppressione state. Ora, dopo la sua morte, lo stato peruviano deve darsi da fare a combattere contro qualsiasi altra forma di violenza e terrorismo.
Abstract/Sommario: Il Primeiro comando da capital (Pcc) è la banda criminale più potente del Brasile, porta avanti commercio di droga e riciclaggio di denaro e ha un dominio pressochè capillare nei suoi territori di azione. Il Pcc è stato paragonato al Mercosur per la sua organizzazione e per il suo raggio d'azione che esce dai confini nazionali, per arrivare ad oggi in tutta Europa.
2005
Abstract/Sommario: L'articolo ruota attorno alla figura di Osama Bin Laden: dal suo accordo con gli statunitensi contro i sovietici in Pakistan fino alla fondazione di Al Quaeda. Lo sceicco è riuscito a creare una vasta rete di simpatizzanti sia nei Paesi Arabi sia in Europa. Il suo obiettivo è quello di esportare la jihad, appoggiandosi a madrasse e servendosi anche di internet per lanciare proclami e reclutare giovani cellule terroristiche. In conclusione si trova una scheda dal titolo "Terroristi borg ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Nel 1994 veniva creato il Esercito zapatista di liberazione nazionale, l'EZLN, in Messico e più precisamente nella regione del Chiapas. Da allora il sentimento zapatista ha resistito al susseguirsi di sei presidenti e molte promesse di libertà e uguaglianza che ancora non si sono avverate. Gli zapatisti chiedo ascolto verso i diritti dei nativi e degli agricoltori, vogliono proteggere la terra e la biodiversità senza distruggerle o sfruttarle. A fine 2023 centinaia di persone si sono r ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il gruppo jihadista Boko Haram, nato nel 2002, ha fino ad oggi seminato terrore nel paese più popoloso d’Africa, la Nigeria. Tra le sue vittima vi sono mussulmani, cristiani, non credenti, nigeriani e non e ha colpito scuole, moschee, chiese e luoghi di rappresentanza istituzionale. L’autore denuncia come il malgoverno nigeriano e le politiche egemoniche dell’occidente abbiano contribuito alla crescita del gruppo terroristico.
Abstract/Sommario: Definita da molti democrazia folle a causa dell’agitazione sociale e culturale che la caratterizza, la Nigeria si è fabbricata un mostro: Boko Haram. Nato dodici anni fa come semplice movimento religioso contestatario, che voleva colmare il vuoto lasciato dai partiti progressisti, si è trasformato in una setta che si è macchiata attivamente di un ciclo di attacchi e rappresaglie tanto spettacolari quanto violente. L’autore ripercorrendo la nascita e lo sviluppo della setta descrive la ...; [Leggi tutto...]