Risultati ricerca
Parma, 1996
Abstract/Sommario: Raccolta degli atti delle ricorrenze saveriane celebrate in occasione del centenario della fondazione dell'ordine dei saveriani.
Monsignor Guido Maria Conforti in una città di santi e di anticlericali.
Il giovane Conforti tra fermenti sociali e prospettive di rinnovamento.
Chiesa in cammino; origini e sviluppo dell'Istituto saveriano.
Da Parma ai confini del mondo.
Echi di terre lontane: un secolo di editoria saveriana.
Celestina Bottego fondatrice delle missionarie di Maria.
Om ...; [Leggi tutto...]
Monsignor Guido Maria Conforti in una città di santi e di anticlericali.
Il giovane Conforti tra fermenti sociali e prospettive di rinnovamento.
Chiesa in cammino; origini e sviluppo dell'Istituto saveriano.
Da Parma ai confini del mondo.
Echi di terre lontane: un secolo di editoria saveriana.
Celestina Bottego fondatrice delle missionarie di Maria.
Om ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Viene riportata l’intervista fatta a Giorgio Biguzzi, missionario saveriano di Cesena, che per 35 è stato missionario in Sierra Leone 25 dei quali come vescovo di Makeni. Alla vigilia di una nuova partenza per l’Africa il missionario racconta la propria esperienze ed il continente africano.
Bologna : EMI, 2001
Abstract/Sommario: Elogio alla spiritualità missionaria di mons. Conforti da parte di un missionario saveriano, postulatore della causa di beatificazione dello stesso fondatore dei saveriani. Sulla base degli scritti e delle omelie di p. Conforti e del successivo Concilio Vaticano II, l'Autore ci mostra come un missionario debba vivere la propria giornata, composta di contemplazione e lavoro quotidiano.
Abstract/Sommario: In occasione del riallestimento del Museo etnografico dei saveriani a Parma, l'autore intervista il missionario Gianandrea Tam, primo europeo ad essere accolto tra la popolazione Warega, nella Repubblica Democratica del Congo. Breve descrizione della società Warega, delle caratteristiche gerarchiche e di segretezza che la rendono capace di unione nonostante sia diffusa su un ampio territorio che comprende due provincie del Congo. La vicinanza dei saveriani con popolazioni autoctone ren ...; [Leggi tutto...]
Parma : Centro studi confortiani saveriani, 2007
Abstract/Sommario: L'Antologia confortiana si presenta come raccolta di testi pronunciati o scritti da Monsignor Guido Maria Conforti, vescovo fondatore dei Saveriani, suddivisi in voci tematiche. I curatori, Alfiero Ceresoli ed Ermanno Ferro, offrono quindi un campionario selezionato della predicazione e dell'insegnamento del Conforti.
2010
Abstract/Sommario: Viene riportata l'intervista fatta a Riccardo Tobanelli, missionario saveriano da quasi trent'anni in Bangladesh, nella quale egli racconta la sua esperienza quotidiana di missione, il ruolo della Chiesa cattolica in un paese di non cristiani e le attività, l'impegno ed il lavoro svolto dai missionari saveriani.
Nell'articolo si trova una scheda di approfondimento:
Le buone pratiche di dialogo.
Abstract/Sommario: L’autore analizza la situazione della Chiesa in Bangladesh che sembra colpita da un sonno profondo. Nell’articolo si trova una finestra: I missionari saveriani s’interrogano.
Abstract/Sommario: Il 16 dicembre di mezzo secolo fa finiva la guerra di liberazione del Bangladesh. I saveriani da quasi settant'anni accompagnano il cammino del suo popolo, anche a prezzo della vita, sempre dalla parte dei poveri, fuoricasta e tribali. In questo dossier viene ripercorsa la storia del paese, analizzata la sua situazione economica e sociale e riportate le testimonianza di alcuni missionari saveriani che vi abitano.
Si trovano i seguenti articoli:
Bangladesh: un successo incredibile (S ...; [Leggi tutto...]
Si trovano i seguenti articoli:
Bangladesh: un successo incredibile (S ...; [Leggi tutto...]
Brescia : Video Mission
Abstract/Sommario: Introduzione al Bangladesh. Brevi cenni alla sua nascita e la sua storia. Uno sguardo all'ambiente naturale e alla capitale, Dacca. Paese musulmano. La presenza cristiana: interventi per la salute e l'educazione dei bengalesi. La presenza dei Saveriani nei villaggi: Padre Spiga e il recupero di gravi handicap; Padre Tasca e la formazione professionale; la diffusione della coltivazione del grano per iniziativa di un saveriano, Padre Cobbe. L'esodo verso le città e la povertà. La formazi ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 1996
Abstract/Sommario: Biografia di p. Mario Veronesi, missionario saveriano, morto martire in Bangladesh la domenica delle Palme del 1971.