Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Numero doppio e monografico che raccoglie, in vista della marcia Perugia-Assisi, storie e riflessioni su violazione dei diritti umani nel mondo e modalità con cui persone e cittadinanza reagiscono. Il fascicolo, diviso in tre parti, prima riporta la difficile situazione di migranti in vari Paesi del mondo e alcune esperienze di accoglienza riuscite, quindi raccoglie alcuni contributi di analisi sulla grave crisi mondiale provocata da politiche conomiche, esclusione, guerre e violazione ...; [Leggi tutto...]
Nonantola, 1994
Abstract/Sommario: Relazioni ed esiti dei lavori di gruppo del Convegno "L'isola che non c'é" tenutosi a Nonantola il 15 settembre 1994.
Interventi introduttivi.
Educazione interculturale in Italia e in Europa.
L'educazione interculturale per via interdisciplinare.
La foresta delle diversità: educazione interculturale come percorso per attraversarla.
L'incontro con l'altro, tra narrazione e conoscenza.
2007
Abstract/Sommario: Il Cem di Parma, attivo dal 1942, è ora diretto da Brunetto Salvarani, il quale, in quest'intervista, spiega i compiti principali del centro. L'obiettivo principale del Cem è essenzialmente pedagogico: vuole educare alla mondialità e all'interculturalità, per poter arrivare ad una condizione di pace e rispetto reciproco. A questo è rivolta anche "Nevé Shalom", l'Oasi di Pace, in Israele, dove viene insegnata la pace e il dialogo pur nella diversità culturale e religiosa.
2001
Abstract/Sommario: Corano, un conflitto tra "testo" e "testa" (Branca, Paolo). Una rivoluzione culturale per i popoli della Mezzaluna (Lano, Angela). Parla lo storico tunisino Talbi: "ma l'autentica "Jihad" sa aprirsi all'altro". Islam e modernità: "Ijtihas", la strada perduta della ragione. Tradizionalisti o riformatori, il dilemma dell'Islam asiatico (Michel, Thomas). Dall'India un intellettuale contro corrente: Asghar Engineer: "Serve una dottrina al passo coi tempi". Io ambasciatore di dialogo dalla ...; [Leggi tutto...]