Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L’autore partendo dal racconto delle molte “rivoluzioni colorate” che negli ultimi anni si sono susseguite in diverse parti del mondo, con identici copioni come simboli in apparenza democratici, proteste di Ong fasulle, media assertivi e infine il golpe morbido, descrive ed analizza la situazione venezuelana prima e dopo le lezioni presidenziali. Secondo l’autore quello che si è manifestato in termini politici in Venezuela fa parte di una strategia calcolata, dalla cosiddetta opposizio ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La Revolución Bolivariana se benefició de un aumento del precio del petróleo de alrededor de 1.000% desde la llegada de Hugo Chávez al poder, a inicios de 1999, hasta los picos del segundo boom petrolero. No obstante, esto tendió a reforzar la dependencia de los hidrocarburos y reactualizó las ilusiones de la «Venezuela saudita», en medio de una gestión de los recursos públicos ineficiente y crecientemente autoritaria. Hoy, tras dos décadas de esa experiencia, Venezuela vive una combin ...; [Leggi tutto...]
2008
Abstract/Sommario: L'autore ripercorre l'evoluzione politico-economica del Venezuela dall'inizio del XX secolo fino ai nostri giorni valutando il processo di modernizzazione e il grado di democrazia acquisita o smarrita nelle diverse fasi.
Abstract/Sommario: Il presidente venezuelano Hugo Chavez è morto di cancro il 5 marzo 2013 all’età di 58 anni. La sua politica ha segnato per sempre la storia del Venezuela e dell’America Latina. L’autore attraverso un elenco di 50 punti ricorda i suoi più importanti risultati politici.
2007
Abstract/Sommario: Analisi della diminuzione del settore privato di impresa e della politica monetaria, fine anni '90 inizio XXI secolo, in Venezuela.
[S.l.] : Paesi edizioni, 2019
Abstract/Sommario: L'autore, giornalista, specialista in America Latina per testate di destra italiane, raccoglie qui elementi storici, politici e biografici, del Venezuela dai primi rapporti coi colonizzatori, fino ai giorni nostri, approfondendo gli aspetti politici ed elettorali dell'ideologia chavista, dai sogni di una rivoluzione bolivariana fino alla catastrofica crisi economica e la comparsa di Juan Guaidò. La storia, le vicende private e pubbliche dei leader e degli oppositori, le elezioni trucca ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: Trascrizione di una conferenza tenuta all'Instituto Teologico de America Central il 23 maggio 2006. Partendo dalla constatazione che "America Latina" è una definizione poco chiara e poliedrica, affermando che non è l'America Latina che va, ma è portata, l'autore analizza le dinamiche che, a livello mondiale, stanno accrescendo la crisi istituzionale, il fallimento delle democrazie,
Salerno : Edizioni Arcoiris, 2009
Abstract/Sommario: Il libro raccoglie gli articoli pubblicati su due dei più importanti <blog> italiani sull'America latina: www.notiziedacaracas.it e www.verosudamerica.com, e scritti tra il 2004 e il 2009. Il libro si chiude con un saggio inedito sul Venezuela: la rivoluzione venezuelana, una lotta alla ricerca dell'identità, di Paolo Armenti.
Abstract/Sommario: La nascita nell’ultimo decennio di nuovi governi in America Latina si è tradotta in una riduzione della tradizionale subordinazione agli Stati Uniti, in una spinta all’integrazione regionale ed in politiche economiche più attente ai bisogni del mercato interno e dei ceti sociali medio - bassi. Il dossier cerca di fare il punto della situazione su questo scenario, sforzandosi di guardarlo dal punto di vista dei poveri, dedicando uno spazio al modo in cui i settori più aperti della Chie ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: America Latina: Verso dove vanno i governi della sinistra progressista? (Roberto Regalado). Postneoliberismo in Brasile (Emir Sader). Argentina: dilemmi della sinistra marxista (Atilio A. Boron). Uruguay: la sinistra di fronte al nuovo blocco di potere (Raul Zibechi). La sinistra nella transizione democratica paraguaiana (Olga Zarza). I problemi della transizione in Bolivia (Hugo Moldiz Mercado). Perù: guardando a sinistra (Diana Avila Paulette). Intervista con Kintto Lucas. Ecuador: c ...; [Leggi tutto...]