Risultati ricerca
Abstract/Sommario: In occasione dei 30 anni dal più lungo sciopero di braccianti agricoli nel settore della canna da zucchero in Brasile, l'articolo ricostruisce i fatti e le rivendicazioni del 1980 che portarono, nello Stato di Sao Paulo, un morto e decine di ferite, ma ottennero alcuni miglioramenti di salario per i "boias-frias".
Abstract/Sommario: In questo reportage l’aurore racconta la vita dei tagliatori di canna da zucchero della frontiera tra Haiti e la Repubblica Domenicana. Viene descritto il volto nascosto della vecchia isola Hispaniola che i turisti non vedono. Un viaggio fra villaggi invisibili, perché nascosti dal fogliame della canna da zucchero, e l’incontro con uomini e donne che non esistono perché privati dei propri documenti.
Brasilia, 1995
Abstract/Sommario: La classificazione della canna e il prezzo pagato al taglio, alcune prospettive future e la necessità che i lavoratori partecipino ai risultati positivi del settore zucchero-alcolico goiano in questa relazione sindacale.
1989
Abstract/Sommario: Il coltivatore di canna.
Una industria che cresce.
Luci ed ombre dell'esportazione.
Arriva la NPE (Nuova politica economica).
Da dove vengono i braccianti.
Chi sono i braccianti.
Come vivono.
Dati economici, prezzi dello zucchero, esportazioni, etc.
1996
Abstract/Sommario: Lo sfruttamento di mano d'opera infantile e le condizioni in cui lavora buona parte dei 3,5 milioni di bambini costretti a alzarsi presto per battere alla porte rivela ancora un lato crudele di questo Brasile che nega la cittadinanza a una moltitudine di brasiliani.
Le storie dei piccoli carbonai, tagliatori di canna da zucchero e raccoglitori di arance.
Milano, 1964
Abstract/Sommario: Introduzione.
Tavola cronologica.
1.
Formazione storica del Brasile.
2.
L'Amazzonia.
3.
Il litorale della canna da zucchero.
4.
Presenza dell'Africa.
5.
"L'altro Nord-Est".
6.
Il Brasile dell'oro.
7.
Itinerario del caffe.
8.
Due capitali: Rio e Sao Paulo.
9.
La pampa e il cavallo.
10.
Gli stranieri in Brasile.
11.
Le lettere e le arti.
12.
L'unita' dei problemi brasiliani.
Conclusione.
Appendice.
1984
Abstract/Sommario: 1.
La produzione d'alcool in Brasile.
2.
Il funzionamento della Proalcool.
3.
Le due regioni della canna.
4.
La modificazione delle strutture di produzione e dei rapporti di lavoro.
Opere consultate.
Caracas, 1982
Abstract/Sommario: (Manuale per la coltivazione della canna da zucchero: fertilizzazione, controllo delle infestanti, malattie).
Roma : Rai, 1989
Abstract/Sommario: Il video parla di una nuova forma di schiavitù di carattere volontaria e gestita da una autentica mafia. Viene presentata uno spaccato di Haiti. Si evade dall'isola con tutti i mezzi; numerosi sono i casi di emigrazione tramite occultamento di persone. Si calcola che 400.000 haitiani già siano emigrati a S.Domingo; qui molte donne sono avviate alla prostituzioni e molti sono i braccianti utilizzati nelle coltivazioni della canna da zucchero.
1988
Abstract/Sommario: Storia della schiavitù in Brasile dal 1549 al 1888.
Il movimento dei "Quilombos".