Risultati ricerca
Torino : Rosenberg & Sellier, 2017
Abstract/Sommario: Lo Stato Islamico (Giuliano Battiston). I social e il Califfo (Tiziana Guerrisi). Il ventre molle della Russia (Lucia Sgueglia). Fronte orientale (Emanuele Giordana). Il Califfo in Afghanistan (Giuliano Battiston). Lo Stato Islamico nel paese dei puri (Emanuele Giordana). La conquista impossibile del pianeta indiano (Matteo Mialvaldi). La scommessa del Bengala (Emanuele Giordana). Cina vs Turkestan (Andrea Pira). Il sonno del Buddha (Massimo Morello). Filippine: nuovo brand, vecchi jih ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In Iran è stata creata un’organizzazione, Setad, per amministrare gli immobili abbandonati. Nel corso degli anni però si è trasformata in un gigante economico che gestisce decine di miliardi di dollari. L’autore spiega e denuncia come questa organizzazione sia diventata sempre più fondamentale per il rafforzamento del potere della guida spirituale suprema del paese Ali Khamenei.
2008
Abstract/Sommario: Pur essendo un paese musulmano, l'Iran è aperto e tollerante verso le diverse minoranze religiose che vivono nel territorio, spesso dai tempi antichi. Zoroastrismo, cattolicesimo, cristianesimo armeno ed ebraismo sono le principali fedi che si possono incontrare viaggiando per il paese, a cui viene garantita la libertà religiosa, al contrario di altri paesi islamici. L'Iran, infatti, è un paese molto aperto, dove le donne hanno grande libertà e le religioni convivono pacificamente.
Abstract/Sommario: La monarchia saudita continua ad essere preoccupata per l’ingerenza religiosa dell’Iran nella penisola arabica. La corrente siita, che in Iran ha una delle sue roccaforti, secono una parte dell’opinione pubblica dell’area, provocherebbe il clima politico e sociale del Bahrein, rischiando di minare la stabilità del Golfo con conseguenze imprevedibili. L’autore descrive la situazione dell’Arabia Saudita alla luce del Consiglio della Cooperazione del Golfo (Ccg) che ha avuto come tema pri ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’autore analizza i difficili rapporti diplomatici tra Arabia Saudita e Iran. Lo scontro è soprattutto di natura geopolitica e coinvolge anche potenze mondiali che da tempo esercitano la propria egemonia sulla regione. Il richiamo alla difesa della tradizione sunnita, di cui l’Arabia Saudita si erge leader mondiale, contro l’”eresia”sciita, di cui l’Iran è punto di riferimento, è funzionale alla guerra geopolitica per arginare l’ascesa dell’Iran come potenza economica e militare della ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo la rottura dell'accordo tra Stati Uniti e Iran, il numero monografico analizza le relazioni internazionali della Repubblica Islamica, le radici storico-culturali dell'Iran, le strutture di potere che attualmente lo governano e i rischi, per l'area mediorientale, dell'apertura di un conflitto aperto con l'Iran.
2009
Abstract/Sommario: Alla luce dei drammatici e sanguinosi eventi seguiti alle elezioni del 12 giugno, l'autore racconta del suo viaggio in Iran, fatto tre mesi prima delle elezioni. Egli sottolinea le forti sensazioni di crescente inquietudine, dubbi, preoccupazioni e di voglia di cambiamento percepite nelle parole delle persone incontrate. Partendo proprio dalle testimonianze raccolte egli descrive le diverse comunità religiose presenti in Iran: zoroastrani, ebrei, armeni, cattolici, luterani e sciiti.
Abstract/Sommario: La Siria è diventata l’epicentro dello scontro tra sciiti e sunniti ed un ostaggio di una guerra per il controllo delle risorse de Golfo. L’autore fa il punto della difficile situazione mediorientale che, dopo le rivoluzioni e le conseguenti fratture del 2011, non ha fatto che peggiorare con il moltiplicarsi di guerre e violenze.
Abstract/Sommario: I cristiani caldei hanno sempre pagato a caro prezzo il fatto di professare la religione degli avversari del popolo con cui vivevano. L’autore racconta l’odissea di questo popolo da sempre vittima di violenze e oppressioni. Nell’articolo si trovano due schede di approfondimento: Una Chiesa missionaria e perseguitata. 100mila in fuga dall’Isis.
Verona : EMI, 2019
Abstract/Sommario: Le conoscenze sull'Islam dell'uomo medio occidentale si muovono all'interno del circuito mediatico, che dispensa informazioni semplificate e semplicistiche. Ma per l'Islam è necessario andare ad individuare la complessità dei percorsi spirituale, sociale e politico per evitare di cadere in facili stigmatizzazioni o esaltazioni. In questo saggio, l'autore, domenicano che vive in terre islamiche e studia l'Islam, offre una fotografia di cosa sono e cosa significano gli islam, per smasche ...; [Leggi tutto...]