Risultati ricerca
Palermo : Sellerio, 2005
Abstract/Sommario: Alessandro Cervi studia con originale curiosità e intelligente penetrazione la galassia mediatica araba, in particolare Al-Jazeera, divenuta il fenomeno mediatico più importante degli ultimi anni, e mostra come, in un mondo ancora rigidamente tradizionale dal punto di vista sociale e religioso, la presenza della tecnologia abbia modificato le condizioni della guerra e le sue tattiche.
2005
Abstract/Sommario: Sintesi della conferenza tenuta dal Professor Galtung presso l'Università degli Studi di Roma. Interpretazione dei giochi politici in atto per il predominio sul mondo. Una visione nonviolenta per affrontare le situazioni di conflitto in Medio Oriente, in Africa e in Asia. La proposta di federazioni di stati per evitare la terza guerra mondiale che potrebbe precedere il crollo dell'impero statunitense.
Brescia : CSAM, 2002
Abstract/Sommario: Quinto quaderno della rivista Missione oggi, raccoglie sedici articoli sul tema della guerra e della pace scritti nella rivista nel decennio 1992-2002. I temi trattati sono la teologia della guerra, la cultura della pace, i conflitti in Kosovo, Afghanistan e Iraq, l'11 settembre e le parole di Papa Giovanni Paolo II contro le guerre.
2004
Abstract/Sommario: Al termine di un viaggio a Cuba, un gruppo di scrittori bolognesi raccoglie le proprie osservazioni, conversazioni, riflessioni e ricostruzioni storiche sulla società cubana e il perché di alcuni provvedimenti che, visti dall'Europa, possono sembrare eccessivamente repressivi. L'impegno Usa nel sostegno all'opposizione di Castro, alcuni discorsi di Castro diretti al presidente George W. Bush, Cuba nel quadro della guerra preventiva contro il fondamentalismo islamico, l'opinione di cuba ...; [Leggi tutto...]
Roma : Datanews, 2004
Abstract/Sommario: Il testo ripercorre la politica estera americana dell'ultimo secolo.
Si pongono in evidenza gli obiettivi strategici ed economici delle diverse "dottrine" presidenziali che caratterizzano la storia degli Stati Uniti. Questo saggio propone un'attenta analisi delle linee che hanno portato dall'espansionismo all'imperialismo, quindi all'attuale teorizzazione del dominio del mondo.
2003
Abstract/Sommario: Intervista allo scrittore uruguaiano Galeano dopo il suo intervento al Social Forum di Porto Alegre. Uno sguardo all'America Latina dopo l'elezione di Lula a presidente del Brasile. Il mondo dopo l'11 settembre e la dottrina della guerra preventiva.
2003
Abstract/Sommario: Rielaborazione degli editoriali di Radio Vaticana andati in onda tra ottobre 2002 e aprile 2003. La dottrina della guerra preventiva lanciata da G.W. Bush. Le voci dell'episcopato Usa e del Vaticano sull'inizio della guerra degli Usa contro l'Iraq. Il ruolo delle Nazioni Unite nella gestione dei conflitti con influenza internazionale.
2008
Abstract/Sommario: La partecipazione di antropologi alle operazioni di contro-insurrezione e cosiddetta "pacificazione" dell'Iraq e dell'Afghanistan è stata resa nota da alcuni media statunitensi a partire dal 2006. L'amministrazione americana ha istituito l'Human Terrain System, un "Sistema di terreno umano" composto da "Squadre umane sul terreno" di antropologi -americani e non- con il compito di rendere efficace la contro-insurrezione e il processo di "pacificazione e ricostruzione" in questi due scen ...; [Leggi tutto...]
2004
Abstract/Sommario: Studio della presenza militare statunitense in America Latina dopo il 2001. Aspetti economici, quantitativi, e rischi per la democrazia e la libertà.
2004
Abstract/Sommario: Il testo scritto ad introduzione del tema dell'Agenda Latinoamericana, denuncia l'imperialismo degli Stati Uniti, definisce la differenza tra impero e imperialismo, presenta alcune posizioni di intellettuali del movimento noglobal, specifica la differenza tra "impero" e "Regno".