Risultati ricerca
Roma : Caritas italiana, (2000)
Abstract/Sommario: Il volume presenta un'analisi e una valutazione del Progetto Grandi Laghi, nel contesto rwandese, dopo cinque anni di intervento, riflettendo sui risultati raggiunti, i cambiamenti e le difficoltà incontrate. Si rivolge a quanti operano nella cooperazione internazionale e vogliono confrontarsi sul senso, la metodologia e l'impatto della loro presenza in aree fortemente provate. E' anche un atto di trasparenza dovuto nei confronti di quanti hanno sostenuto in vari modi il progetto.
La ...; [Leggi tutto...]
La ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: I minori migranti non accompagnati che sbarcano in Italia arrivano in buona parte dall’Africa subsahariana. Oggi si stima che siano oltre 10mila accolti nelle strutture laiche e cattoliche italiane. L’autrice spiega come nel nostro paese non ci siano strumenti sufficienti né politiche coerenti adatte ad ospitare i minori. Chi lavora nell’ambito socio-educativo-sanitario non è nelle condizioni di svolgere al meglio le attività di ricezione, accompagnamento e cura indispensabili per l’a ...; [Leggi tutto...]
Lisboa : Editorial A. O., 1995
Abstract/Sommario: Traduzione in portoghese di un libro spagnolo pubblicato a fine anni '80 e rivolto agli adulti, religiosi o laici, nati negli anni '40 e che hanno raggiunto l'età della maturità. Dopo una prima parte introduttiva in cui l'autore presenta i modelli antropologici di riferimento (Erikson e C.G. Jung) e il loro legame con la Bibbia, segue la descrizione degli aspetti psicologici delle fasce d'età e come affrontare le crisi rispettive.
Bologna : EDB, 2010
Abstract/Sommario: Alla base della scelta vocazionale di quanti operano nel campo della pastorale c’è la disponibilità a essere-per-gli-altri, ad ascoltare e venire incontro alle esigenze della gente. Eppure, proprio questo atteggiamento di dedizione può diventare motivo di burnout, una sindrome particolare che esprime il pericolo di farsi completamente coinvolgere e sopraffare dalle richieste altrui. In effetti, se da una parte l’attività pastorale prende spunto dalle profonde motivazioni vocazionali ch ...; [Leggi tutto...]
Milano : Paoline, 2019
Abstract/Sommario: Aiutare gli altri è lo scopo principale delle cosiddette "professioni di aiuto" (medico, infermiere, psicologo, volontario, ecc.), nelle quali il rapporto tra curante e assistito ha implicazioni emotive spesso molto forti. Ma, quando l'operatore si fa troppo coinvolgere dai problemi di chi è stato affidato alle sue cure, può andare in burnout. Con questa espressione si intende una particolare condizione di logorio psicologico (a volte anche fisico) provocato da una progressiva perdita ...; [Leggi tutto...]
Porto Alegre : Globo, 1969
Abstract/Sommario: La problematica coniugale viene inserita nell'insieme degli aspetti che vengono studiati della psicologia.
Opere su questo tema appaiono con profusione nel mercato del libro .
L'autore tratta i problemi della vita di coppia.
Verona, 2004
Abstract/Sommario: Lavoro di Margherita Ferrarini, giovane studentessa dell'Istituto Comprensivo Berto Barbarani di Verona, sulla condizione femminile nel mondo. L'autrice presenta con semplicità la situazione della donna nella società, nell'economia, nel lavoro, il problema della prostituzione e delle violenza subite. La seconda parte è riservata alle donne del mondo: in Africa, Cina, Giappone, nel mondo islamico. Il testo si conclude con alcune poesie.
Sao Paulo : Paulinas, 2000
Abstract/Sommario: Le persone felici sanno convivere con la propria ansia o con le proprie angustie. L'essere umano cosciente sa che ogni inquietudine ha una spinta propulsiva verso cammini nuovi in grado di risolvere le lacune aperte nel sentire della vita umana odierna. I mistici ci insegnano che solo l'amore può portare la vita al suo sentimento originale più profondo. Solo quando ci poniamo di fronte all'Altro possiamo sperimentare quell'angustia degna di essere vissuta, che ci denuda e che conduce a ...; [Leggi tutto...]
Roma : Città Nuova, 2003
Abstract/Sommario: L'autrice ha dedicato numerosi saggi al pensiero di Edith Stein: in questo volume ricostruisce il cammino analitico della filosofa tedesca, proponendo uno studio originale sulla sua antropologia filosofica, con l'intento di mostrare la validità delle analisi fenomenologiche per la comprensione dell'essere umano.
Padova : Universita degli Studi, 1995-96
Abstract/Sommario: Il fenomeno della violenza come problema sociale e comunitario in Colombia.
Modelli di prevenzione: il lavoro di rete nella prevenzione della violenza inter familiare.
Organizzazioni popolari che favoriscono l'empowerment.
Difficoltà pratiche di questi modelli.
Analisi critica dei modelli visti finora dal punto di vista della psicologia di comunità.