Risultati ricerca
Montepulciano : del Grifo, 1992
Abstract/Sommario: Preistoria del continente americano.
Aree culturali.
Gli indiani oggi.
I minerali.
Mesoamerica e Centroamerica.
I vegetali.
Gli animali.
Sudamerica.
La conquista.
La frontiera.
Le chiese.
Gli indiani e lo stato nazione.
1991
Abstract/Sommario: Una lettura socio-ambientale dei 500 anni di conquista-invasione.
Colonialismo, ecologia e mercato comune europeo.
1993
Abstract/Sommario: 1.
Una storia millenaria.
2.
I Kariri e il Nordest.
3.
Le invasioni europee, le lotte e le resistenze indigene nel Nordest.
4.
La partecipazione indigena ai movimenti sociali in NE.
5.
A guisa di conclusione.
1992
Abstract/Sommario: 1.
La presenza dell'uomo ha 50.000 anni.
2.
La storia dei popoliKariri.
3.
Le invasioni e la resistenza.
4.
Gli indigeni e lelotte sociali.
5.
Bisogna riscattare la memoria storica.
Note.
1989
Abstract/Sommario: A tre anni dal novantadue.
Suggerimenti di Casaldaliga.
A proposito del Quinto Centenario.
Due regni, un monarca e un destino.
Scoperta o invasione dell'America Latina?.
La costruzione dell'America Latina.
500 anni di resistenza indigena.
1999
Abstract/Sommario: I popoli indigeni faranno una marcia di resistenza. â la risposta a 500 anni che hanno trasformato la vita di centinaia di popoli, mettendo sotto sospetto le loro tradizioni ancestrali. Una immensa storia di lotte. Facendo il cammino inverso degli invasori europei, il movimento "Brasile: 500 anni di resistenza indigena, negra e popolare", nell'aprile del 2000, marcerà dai vari angoli del paese in direzione del litorale bahiano.
2005
Abstract/Sommario: A seguito di un viaggio in visita ai movimenti sociali boliviani, l'autore descrive tre istituzioni educative che permettono di inquadrare l'attualità boliviana.
La UPEA (Universidad Publica de El Alto) a El Alto: la storia di un'università voluta dalla popolazione dell'altipiano e ostacolata dal governo centrale.
Instituto Normal Superior Warizata, la "Escuela Ayllu": la scuola indigena della Bolivia, dove è scoppiata la "guerra del gas" contro la privatizzazione del gas. Una sucola ...; [Leggi tutto...]
La UPEA (Universidad Publica de El Alto) a El Alto: la storia di un'università voluta dalla popolazione dell'altipiano e ostacolata dal governo centrale.
Instituto Normal Superior Warizata, la "Escuela Ayllu": la scuola indigena della Bolivia, dove è scoppiata la "guerra del gas" contro la privatizzazione del gas. Una sucola ...; [Leggi tutto...]
(Messina : Industria Poligrafica della Sicilia, 1993)
Abstract/Sommario: Breve opuscolo descrittivo sulla grave situazione di violazione dei diritti umani in Guatemala.
Indice: Una lunga storia di violenza contro un popolo. 1. Caratteristiche generali del Guatemala. 2 Cenni di storia del Guatemala. 3. La politica della "tierra arrasada". 5. Diritti umani: una iniziativa concreta.
Scheda n.1: Le denunce delle Nazioni Unite. Scheda n.2: L'assassinio come strumento di governo. Scheda n. 3: La Commissione dei Diritti Umani del Guatemala. Scheda n. 4: Erode c ...; [Leggi tutto...]
Indice: Una lunga storia di violenza contro un popolo. 1. Caratteristiche generali del Guatemala. 2 Cenni di storia del Guatemala. 3. La politica della "tierra arrasada". 5. Diritti umani: una iniziativa concreta.
Scheda n.1: Le denunce delle Nazioni Unite. Scheda n.2: L'assassinio come strumento di governo. Scheda n. 3: La Commissione dei Diritti Umani del Guatemala. Scheda n. 4: Erode c ...; [Leggi tutto...]
1990
Abstract/Sommario: Dichiarazione finale dell'incontro continentale "500 Anni di Resistenza Indigena" realizzato in Quito nel Luglio 1990.
Il documento è stato prodotto dai rappresentanti di più di 120 nazioni indigene e di rappresentanti di organizzazioni internazionali ee gruppi di solidarieta'.