Risultati ricerca
2004
Abstract/Sommario: Intervista ad un docente universitario in pensione sugli effetti dell'industria alimentare sulla produzione agricola e la commercializzazione dei prodotti.
Abstract/Sommario: Articolo di denuncia della deforestazione dell'Amazzonia, soprattutto negli Stati di Amazonas, Acre e Rondonia, per l'utilizzo del legname e per la coltivazione della soia. L'articolo descrive i problemi vissuti dalle popolazioni indigene di quest'area e l'impotenza del governo brasiliano anche dopo la conclusione del governo Bolsonaro.
Abstract/Sommario: Il dossier raccoglie contributi di analisi dei conflitti che, in America Latina, all'inizio del XXI secolo, son partiti attorno all'ampio tema di difesa ambientale.
America Latina: conflitti e ambiente, "qualcosa di più" (Marie-France Prévot-Schapira). "Qualcosa di più" che l'ambiente, conflitti sociali in tre aree protette del Messico (Antonio Azuela, Paula Musetta). Il movimento ecologista contro lo sfruttamento degli idrocarburi in Ecuador (Guillaume Fontaine). Movimenti sociali, S ...; [Leggi tutto...]
America Latina: conflitti e ambiente, "qualcosa di più" (Marie-France Prévot-Schapira). "Qualcosa di più" che l'ambiente, conflitti sociali in tre aree protette del Messico (Antonio Azuela, Paula Musetta). Il movimento ecologista contro lo sfruttamento degli idrocarburi in Ecuador (Guillaume Fontaine). Movimenti sociali, S ...; [Leggi tutto...]
2011
Abstract/Sommario: El elevado crecimiento chino genera sin duda un enorme mercado para las exportaciones latinoamericanas, especialmente materias primas, como soja o productos mineros, que mejoran los recursos fiscales. Del mismo modo, gran parte de las inversiones directas chinas se ubican en las economías vinculadas a la explotación de recursos naturales. Por esa razón, la dinámica del relacionamiento entre América Latina y la potencia asiática repite ciertos parámetros del que ligaba a la primera con ...; [Leggi tutto...]
1996
Abstract/Sommario: Rivoluzione delle nuove biotecnologie.
Il genoma manipolato.
Rischio chimico, ecologico, umano.
Rassicurazioni azzardate.
Abstract/Sommario: Este artículo describe y analiza la búsqueda de China de recursos naturales en América Latina, en particular petróleo, hierro, cobre y soja, que representan más del 70% de las importaciones del país desde la región, una búsqueda motivada por el crecimiento acelerado y la escasez relativa de recursos naturales en China y su planificación a largo plazo que atribuye a la región el papel de importante proveedora. En el caso del petróleo, el acceso ...; [Leggi tutto...]
Sao Luis, 1995
Abstract/Sommario: Presentazione.
Prefazione.
1. La produzione di carbone vegetale e la piantagione di eucalipto nell'est maranhense.
2. "Grilagem" di terra nell'est maranhense.
3. Trasporto di eucalipto nel cimitero di Anjinhos.
4. Rapporti di, della terra ed nella produzione di per il ferro-ghisa in Acailandia.
5. L'impianto dell'industria della cellulosa nel Maranhao.
6. L'estrazione e la commercializzazione del "jaborandi" nel Maranhao.
7. La prod ...; [Leggi tutto...]
Prefazione.
1. La produzione di carbone vegetale e la piantagione di eucalipto nell'est maranhense.
2. "Grilagem" di terra nell'est maranhense.
3. Trasporto di eucalipto nel cimitero di Anjinhos.
4. Rapporti di
5. L'impianto dell'industria della cellulosa nel Maranhao.
6. L'estrazione e la commercializzazione del "jaborandi" nel Maranhao.
7. La prod ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: A diretto contatto con i villaggi e le famiglie indigene che, nel Planalto Santareno, faticano a resistere con la loro agricoltura indigena, ostacolata dal diffondersi della monocultura della soja, le autrici dell'articolo presentano il quadro delle difficoltà di salute, produzione, biodiversità e produttività agricola, imposte dal disboscamento e dalla dispersione di veleni nella terra e nell'aria. Un'invasione che non mette a rischio solo l'agricoltura delle popolazioni indigene, ma ...; [Leggi tutto...]
2008
Abstract/Sommario: Denuncia di organizzazioni locali delle violazioni della legge 26331 che impedisce la deforestazione in tutta l'Argentina. Alcuni dati sui danni ambientali provocati dalla diffusione delle monoculture e dal non rispetto della legge.
Abstract/Sommario: En las últimas dos décadas, la agricultura argentina ha tenido transformaciones que cambiaron definitivamente su perfil agroproductivo. La incorporación de la siembra directa como práctica conservacionista, junto con su paquete asociado del herbicida glifosato, y el cultivo de soja transgénica son los pilares en los que se concentró este modelo, intensificado tanto hacia la agricultura (agriculturización) como hacia la ganadería intensiva (feedlot), todo ello sin considerar prácticamen ...; [Leggi tutto...]