Risultati ricerca
Abstract/Sommario: A trent'anni dalla caduta del muro di Berlino e dal tentato colpo di stato in Unione Sovietica cosa è rimasto e cosa è cambiato nei paese dell'est Europa? L'autore partendo da questo interrogativo ripercorre la storia politica di questi paesi analizzandone i cambiamenti e facendo il punto della situazione oggi.
2006
Abstract/Sommario: Con questo numero, Internazionale dà il via ad una rubrica che pubblicherà a rotazione il diario di una delle sette famiglie, appartenenti a sette paesi e ambiti diversi del mondo, che vengono qui descritte nelle loro case e abitudini.
Abstract/Sommario: In Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria e Slovacchia la paura degli stranieri, del diverso dello sconosciuto ha profonde radici storiche. L’autore, analizzando questi sentimenti radicalizzati nella popolazione, spiega come proprio la politica di questi paesi stia strumentalizzando queste paure per fini puramente politici. Nell’articolo sui trova una finestra di approfondimento: “Il vero errore di George Soros (Gyorgy Balavany).
Bologna : EDB, 2017
Abstract/Sommario: Il volume raccoglie racconti della tradizione orale dell'Europa dell'Est, legati alle sacre Scritture e intrecciati alle narrazioni apocrife e leggendarie e alla saggezza popolare dei proverbi. Una sorta di rielaborazione popolare di storie sacre o prediche riadattate a diverse esigenze. Testimonianza di una visione del mondo che riflette su vita e morte, cielo e terra.
Abstract/Sommario: Il dossier si incentra sui cambiamenti demografici e sociali avvenuti in Europa nell'ultimo secolo, cambiamenti fortemente legati agli avvenimenti politici dei singoli stati, ma anche ai cambiamenti climatici che colpiscono alcune regioni europee. Fondamentali poi sono i flussi migratori: l'Europa da terra di emigrazione è diventata terra di accoglienza, con tutte le problematicità che ne conseguono. Questi gli articoli:
1. Paesaggio post-transizione (Philippe Descamps)
2. L'esodo ...; [Leggi tutto...]
1. Paesaggio post-transizione (Philippe Descamps)
2. L'esodo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il consulente americano Arthur Finkelstein, morto nel 2017, ha aiutato il presidente ungherese Orban a vincere le elezioni nel 2010. Questo grazie soprattutto ad una perfetta campagna d'odio in cui Orban era visto come vittima dello speculatore e miliardario George Soros, ad oggi considerato uno delle persone più pericolose al mondo, per le destre internazionali. Un modus operandi che mostra come guidare l'opinione degli elettori e soprattutto leggere l'umore delle persone, riuscendo a ...; [Leggi tutto...]
2010
Abstract/Sommario: L'Ungheria si trova a dover affrontare una situazione politica ed economica delicata nonostante il suo ingresso in Unione Europea. L'autore analizza la situazione di cambiamento in cui si trova il paese dopo la vittoria alle elezioni dell'estrema destra, e la difficile situazione sociale che ha visto crescere episodi di antisemitismo e la povertà.
2010
Abstract/Sommario: La <Slovacchia> e l'<Ungheria> sono costantemente in attrito per questioni politiche, storiche e culturali. Questo non aiuta la convivenza e la tolleranza dei molti ungheresi che vivono nel meridione slovacco. L'autore descrive la situazione di tensione, eredità della complessa storia <mitteleuropea>, in cui da anni i due paesi europei vivono.
2006
Abstract/Sommario: Il dossier è composto da nove articoli:
1 Risposta ad una domanda fatta a scuola tanto tempo fa (Aleksej Judin): lo storico russo ricostruisce i fatti servendosi di materiali d'archivio e pone in evidenza i fitti legami con un più complesso quadro politico.
2 Cronologia: i fatti dal 1945 al 1957
3 Contraccolpi d'ungheria in Occidente (Nicolas Bauquet): le reazioni negli altri paesi.
Seguono quattro articoli che raccolgono le testimonianze di chi ha vissuto quei giorni
4 Riconcilia ...; [Leggi tutto...]
1 Risposta ad una domanda fatta a scuola tanto tempo fa (Aleksej Judin): lo storico russo ricostruisce i fatti servendosi di materiali d'archivio e pone in evidenza i fitti legami con un più complesso quadro politico.
2 Cronologia: i fatti dal 1945 al 1957
3 Contraccolpi d'ungheria in Occidente (Nicolas Bauquet): le reazioni negli altri paesi.
Seguono quattro articoli che raccolgono le testimonianze di chi ha vissuto quei giorni
4 Riconcilia ...; [Leggi tutto...]
Italia : Telepace/Cum/Cmd, 1999
Abstract/Sommario: La Comunità "Regina Pacis" è in Ungheria, alla periferia di Budapest, dal 1993. Ha iniziato con lo scopo di portare un sorriso tra gli anziani e i poveri, ma ora il lavoro si è esteso ai giovani e alla famiglia con una pastorale appropriata.