Risultati ricerca
Milano : TEA, 2001
Abstract/Sommario: Questo romanzo narra del viaggio di padre e figlio a bordo di un tappeto volante, in giro per il mondo. Viaggio durato sette giorni, come i giorni della Creazione, durante i quali essi visiteranno alcuni dei luoghi dove la natura è stata più devastata dall'intervento umano. Un appello e una denuncia alla situazione ambientale attuale che si rifletterà sulle generazioni future, alle quali è affidato il compito di trovare una soluzione a questa devastazione.
2001
Abstract/Sommario: Articolo tratto dall'International Herald Tribune, Francia, sulle politiche delle case farmaceutiche rispetto ai brevetti dei medicinali che possono curare malattie gravi ed epidemie.
La protesta degli USA e di alcune case farmaceutiche contro leggi varate in Brasile e in altri Paesi in Via di Sviluppo contro questi monopoli che impediscono a chi non ha risorse economiche di curarsi.
2001
Abstract/Sommario: Dopo le dichiarazioni delle case farmaceutiche che hanno fatto sperare in un miglioramento del trattamento dell'Aids nei Paesi poveri, ecco i retroscena della vicenda che si mostra ancora complessa e difficile da risolvere.
Abstract/Sommario: L'ampia analisi delle politiche farmaceutiche e sanitarie nel mondo, messe in atto dalla diffusione del Sars-CoV-2, viene accompagnata dalle indicazioni emerse dal "Gruppo di Lavoro sulla Salute Internazionale e la Sovranità Sanitaria di CLACSO" (Consiglio Latinoamericano di Scienze Sociali), per superare il monopolio delle Case farmaceutiche e realizzare politiche pubbliche che difendano la sovranità sanitaria in America Latina.
2001
Abstract/Sommario: L'impegno di una ventiseienne studentessa di legge contro il brevetto delle case farmaceutiche sui medicinali per curare l'AIDS. Le sue vittorie importanti per la sconfitta delle case farmaceutiche.
1988
Abstract/Sommario: La cultura delle pillole.
Le ricette fatali.
Dietro l'etichetta.
Se 200 vi sembrano pochi.
Un mercato che vale un Peru'.
Il programma sanitario del Bangladesh.
Abstract/Sommario: L'unico modo per mettere fine alla pandemia di covid-19 è vaccinare un numero sufficiente di persone in tutto il mondo. Infatti una nuova epidemia in qualsiasi paese potrebbe far emergere una variante resistente ai vaccini che ci riporterebbe tutti nuovamente ad essere in pericolo. La produzione di vaccini però è ancora troppo lenta. Per questo è stato proposto di sospendere temporaneamente la regola sulla proprietà intellettuale del vaccino in modo da permettere una produzione maggior ...; [Leggi tutto...]
2001
Abstract/Sommario: Dopo le dichiarazioni delle case farmaceutiche che hanno fatto sperare in un miglioramento del trattamento dell'Aids nei Paesi poveri, ecco i retroscena della vicenda che si mostra ancora complessa e difficile da risolvere.
2002
Abstract/Sommario: I meccanismi della biopirateria e gli interessi delle case farmaceutiche e agrochimiche.
Abstract/Sommario: La pandemia di coronavirus ha riacceso la discussione sui brevetti farmaceutici: il brevetto è una protezione pubblica accordata agli inventori, ma quando riguarda i farmaci, diventa un vero e proprio mezzo per fare denaro. Le aziende farmaceutiche, infatti, tendono a creare un vero e proprio monopolio produttivo, tenendosi strette i brevetti per farmaci fondamentali per sconfiggere virus mortali, come può essere il covid-19. Bisogna iniziare a pensare ai brevetti come cosa pubblica e ...; [Leggi tutto...]