Risultati ricerca
Roma [etc.] : Laterza, 1995
Abstract/Sommario: Il terzo volume dell'enciclopedia entra nel dettaglio delle religioni dualiste e dell'evoluzione dell'islamismo nel Medio Oriente, dalle oorigini ai giorni nostri.
Indice:
Religioni dualiste. Lo gnosticismo (Giovanni Filoramo). Il mandeismo (Kurt Rudolph). Il manicheismo (Kurt Rudolph). I dualismi medievali (Giulia Sfameni Gasparro).
Islam. Le religioni dell'Arabia preislamica (Sergio Noja). Maometto e il suo annuncio (Sergio Noja). L'Islam sunnita nel periodo classico (VII-XVI seco ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Religioni dualiste. Lo gnosticismo (Giovanni Filoramo). Il mandeismo (Kurt Rudolph). Il manicheismo (Kurt Rudolph). I dualismi medievali (Giulia Sfameni Gasparro).
Islam. Le religioni dell'Arabia preislamica (Sergio Noja). Maometto e il suo annuncio (Sergio Noja). L'Islam sunnita nel periodo classico (VII-XVI seco ...; [Leggi tutto...]
Torino : Rosenberg & Sellier, 2017
Abstract/Sommario: Lo Stato Islamico (Giuliano Battiston). I social e il Califfo (Tiziana Guerrisi). Il ventre molle della Russia (Lucia Sgueglia). Fronte orientale (Emanuele Giordana). Il Califfo in Afghanistan (Giuliano Battiston). Lo Stato Islamico nel paese dei puri (Emanuele Giordana). La conquista impossibile del pianeta indiano (Matteo Mialvaldi). La scommessa del Bengala (Emanuele Giordana). Cina vs Turkestan (Andrea Pira). Il sonno del Buddha (Massimo Morello). Filippine: nuovo brand, vecchi jih ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: Tra i Paesi islamici, l'Arabia Saudita è senz'altro quello in cui il rapporto tra religione e potere politico è più stretto e carico di riferimenti simbolici. Tra i Paesi arabi è certamente quello più ricco e potente, e occupa un posto di primo piano nello scenario energetico mondiale. L'élite saudita per lunghi anni ha messo a disposizione del fondamentalismo islamico internazionale ingenti capitali. Eppure, per i fondamentalisti islamici la dinastia saudita rappresenta uno scandalo d ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’autore analizza i difficili rapporti diplomatici tra Arabia Saudita e Iran. Lo scontro è soprattutto di natura geopolitica e coinvolge anche potenze mondiali che da tempo esercitano la propria egemonia sulla regione. Il richiamo alla difesa della tradizione sunnita, di cui l’Arabia Saudita si erge leader mondiale, contro l’”eresia”sciita, di cui l’Iran è punto di riferimento, è funzionale alla guerra geopolitica per arginare l’ascesa dell’Iran come potenza economica e militare della ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo la rottura dell'accordo tra Stati Uniti e Iran, il numero monografico analizza le relazioni internazionali della Repubblica Islamica, le radici storico-culturali dell'Iran, le strutture di potere che attualmente lo governano e i rischi, per l'area mediorientale, dell'apertura di un conflitto aperto con l'Iran.
Abstract/Sommario: La Siria è diventata l’epicentro dello scontro tra sciiti e sunniti ed un ostaggio di una guerra per il controllo delle risorse de Golfo. L’autore fa il punto della difficile situazione mediorientale che, dopo le rivoluzioni e le conseguenti fratture del 2011, non ha fatto che peggiorare con il moltiplicarsi di guerre e violenze.
Abstract/Sommario: I movimenti terroristici sempre più presenti nel continente africano stanno facendo temere un’espansione del califfato sia in Africa che in Europa. L’autore spiega come, per ora, il pericolo sembri più mediatico che reale. Infatti i gruppi terroristici non sono stati capaci di assemblare il mosaico complesso e variegato africano. Viene comunque sottolineato come la discriminazione e l’emarginazione sociale, creata dai movimenti terroristici, stiano preparando il terreno di coltura e di ...; [Leggi tutto...]
Verona : EMI, 2019
Abstract/Sommario: Le conoscenze sull'Islam dell'uomo medio occidentale si muovono all'interno del circuito mediatico, che dispensa informazioni semplificate e semplicistiche. Ma per l'Islam è necessario andare ad individuare la complessità dei percorsi spirituale, sociale e politico per evitare di cadere in facili stigmatizzazioni o esaltazioni. In questo saggio, l'autore, domenicano che vive in terre islamiche e studia l'Islam, offre una fotografia di cosa sono e cosa significano gli islam, per smasche ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: I salafiti intendono recuperare il «vero» islam, quello delle origini, privo di deviazioni. Essi prendono come punto di riferimento il modo di vita dei primi musulmani dell’Arabia del VII-VIII secolo e pensano di essere i seguaci dell’autentico islam immutabile e trascendente. Tuttavia il salafismo è il prodotto di secoli di contributi teologici, quelli di una scuola sunnita promossa nel XIV secolo da Ibn Taymiyya e riscoperta nel XIX secolo, quando è stato creato il Regno dell’Arabia ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: L'articolo analizza l'evoluzione della coscienza religiosa islamica, tracciandone un breve profilo dalle origini. La presa di coscienza dell'arabità a partire dall'islam di Muhammad, l'intrinseco conservatorismo dell'islam a partire dalla sottomissione ai testi sacri, sono i punti di partenza dell'articolo che poi presenta l'identità musulmana nella sua varietà e mette in guardia l'Occidente da stereotipi che offrono spazio alla difficoltà di rapporto tra i due mondi.