Risultati ricerca
1996
Abstract/Sommario: Il sogno di un mondo senza confini urta contro la tendenza alla divisione, al localismo e al nazionalismo del secolo che si sta chiudendo.
Per questo diventa oggi più sensato e necessario.
Il provincialismo nazionale.
Il cosmopolitismo? La tendenza all'accezione.
Confine o frontiera? Un elogio alla frontiera.
Lecce ; Rovato : Pensa multimedia, 2020
Abstract/Sommario: Il volume, sintesi tematica di argomenti da sempre affrontati dall'autore, propone una "disubbidienza culturale" di fronte all'ipertrofia narcisistica dell'ego individuale e/o collettivo. Divenire ponti e attori di dialogo nel palcoscenico della quotidianità che non può più esimersi dall'incontro con diverse culture. Come formare all'incontro micro-macro attraverso una prassi educativa aperta ad una relazionalità creativa nei vari livelli: interpersonale, sociale, interculturale. Una p ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: La presenza di alunni stranieri nelle scuole italiane suscita resistenze e dibattiti. L'autore analizza la «mozione Cota» sulle «classi ponte» e la proposta di introduzione di un tetto alla percentuale di stranieri per classe, avanzata dal ministro dell'Istruzione Gelmini. Non siamo il solo Paese a dover affrontare la questione. Dalle soluzioni di alcuni Stati dell'Unione Europea ci vengono suggerimenti che tuttavia vanno adattati con saggezza alla situazione italiana.
Sao Paulo : Ediçoes Loyola, 2005
Abstract/Sommario: L'autore sostiene l'importanza delle "azioni per l'affermazione" e l'uguaglianza razziale, nel contesto brasiliano in cui per secoli i neri e gli afrodiscendenti si sono visti negare i diritti di cittadinanza. Il saggio affronta la tematica dal punto di vista politico e costituzionale.
1. Uguaglianza, democrazia e stato di diritto.
2. Razzismo e discriminazione: analisi e storia.
3. Discussioni sulla costituzionalità.
2011
Abstract/Sommario: Sesto appuntamento con i dossier dedicati alla cittadinanza glocale, questa volta si parla di "identità e culture". Nonostante l'uomo tenda a chiudersi in se stesso per proteggere la propria identità, la società continua ad offrire stimoli di interculturalità, di interazione col diverso e di dialogo: l'uomo deve quindi aprirsi a questa diversità perchè questa non può che arricchire la sua identità.
1. Identità glocali: il (libero) gioco delle appartenenze (Roberto Morselli).
2. Profe ...; [Leggi tutto...]
1. Identità glocali: il (libero) gioco delle appartenenze (Roberto Morselli).
2. Profe ...; [Leggi tutto...]
Negod Gwad Production, 1999
Abstract/Sommario: Il documentario racconta e celebra la vittoria dei popoli etiopi contro l'invasore Italiano nella famosa battaglia di Adua del 1896. Il documentario presenta questo episodio come fondamentale per tutta l'Africa in quanto primo successo di una nazione Africana contro l'invasore occidentale, accendendo la fiamma della speranza dell'indipendenza. L'evento viene presentato con lo stile del cantastorie e così collocato entro la tradizione culturale africana e l'orgoglio nazionale.
2002
Abstract/Sommario: La cultura africana vista da un missionario che vuol contribuire al suo cambiamento mantenendone le sue radici. La diversa concezione del mondo tra un occidentale e un africano. Sacro e profano, il concetto di verità, di vita. L'affermarsi di nuove abitudini in una popolazione.
Bologna : EMI, 2000
Abstract/Sommario: Il libro propone un percorso di educazione interculturale partendo da alcuni film che descrivono culture e ambienti diversi, fornendo allo spettatore non soltanto informazioni e conoscenze ma anche un'opportunità per riflettere sugli stereotipi attraverso i quali l'immagine dell'"altro" viene comunemente manipolata. Trasmette inoltre una metodologia per la lettura del testo filmico, per rendere abituale un approccio critico alla visione.
2002
Abstract/Sommario: Un'esperienza interdisciplinare di una <scuola elementare> della provincia di Milano. Dallo studio di vari metodi di tessitura presenti nel mondo, lo studio è giunto alla scoperta dei diversi modi di pregare dei vari popoli.
Bologna : EMI, 2003
Abstract/Sommario: L'autore, uno dei tanti scrittori migranti che vivono al proprio interno più culture contemporaneamente, cerca, attraverso questa serie di racconti, di trasferire l'oralità tipica della cultura africana nella scrittura. I temi della narrazione lirica e civile sono poi approfonditi nella seconda parte del testo attraverso interviste, documenti e un apparato didattico utile per progetti di educazione interculturale in ambito scolastico.